Risorse per una scuola inclusiva
Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) si intendono tutte le difficoltà specifiche nell'automatizzare il processo di interpretazione dei segni grafici che si manifestano in persone nelle quali l'aspetto neurologico e cognitivo è integro.
La normativa garantisce agli alunni con segnalazione diagnostica di DSA l’adozione di una didattica personalizzata e la possibilità di fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi anche in sede di verifica e di valutazione e nel corso di tutti i cicli dell’istruzione, compresi gli studi universitari e gli Esami di Stato.
Data l’importanza della materia è indispensabile che l’iter per l’individuazione e la gestione dei casi, nonché per l’informazione e la collaborazione con le famiglie, divenga prassi condivisa dall’intero corpo docente.
Il catalogo 'E-Book e dintorni' del centro di formazione a distanza Giano ForLab, www.gianoforlab.it
ha di recente pubblicato una risorsa digitale per lo sviluppo di tali tematiche, dal titolo 'DSA e didattica inclusiva'. Un documento per una prima riflessione e un primo passo verso la realizzazione di una vera didattica all'insegna dell'inclusione, attraverso nuove metodologie e l'utilizzo di validi strumenti compensativi.