Prosegue il processo di razionalizzazione delle partecipate nella Regione Lazio

letto 699 voltepubblicato il 04/05/2015 - 12:06, in Osservatorio Spending Review

Segnalo l’articolo di Mauro Favale pubblicato su Repubblica il 29 aprile u.s. relativo al processo di razionalizzazione delle società partecipate avviato nella Regione Lazio.

In totale, le società dovrebbero ridursi da 35 a 6, di cui quattro nei settori considerati "strategici": trasporto pubblico e mobilità (con Cotral e Astral a formare una unica nuova società), sviluppo economico (già opera Lazio Innova), dei sistemi informativi e delle funzioni amministrative (con la fusione tra Lazio service e Lait). Le altre due, Sanim e Autostrade per il Lazio, è stato annunciato che verranno solo dismesse quando avranno completato le proprie funzioni.

Il risparmio atteso è di 32 milioni nel biennio 2015/2017 e di altri 40 nel 2018. Complessivamente 72 milioni di ricavi tra risparmi e cessioni.

I tempi previsti: 31 dicembre 2015 grazie alla legge di stabilità; lo strumento: un decreto del presidente della Regione che, naturalmente non piace alle opposizioni.

Il piano è stato trasmesso alla sezione competente della Corte dei Conti, pubblicato sul Bur e diventerà attivo nella sua funzione operativa. Il testo di lavoro restituito e gli obiettivi strategici perseguiti verranno illustrati in commissione, raccogliendo anche i suggerimenti del Consiglio, ma con l’obiettivo di chiudere tutto entro dicembre “perché bisogna cambiare e risparmiare”.