ASCARÉ in aula per la prima giornata di Laboratorio
La prima giornata formativa del Progetto ASCARÉ inaugura il Piano didattico a beneficio degli Enti Locali del territorio regionale abruzzese con quattro appuntamenti: il 27 maggio a L'Aquila, il 28 maggio a Francavilla (CH), il 4 giugno a Pescara e il 5 giugno a Teramo. Un Laboratorio dedicato alla mappatura dei profili territoriali sui quali lavoreranno le Comunità professionali dei quattro diversi ambiti territoriali costituite dai partecipanti e dagli esperti del Gruppo di Lavoro del Progetto: per iniziare, occorre definire nella specifica “identità” di ciascun territorio quali siano le caratteristiche e quale il fabbisogno di risorse e, dunque, di strumenti per una gestione produttiva ed efficace dei progetti di sviluppo.
Il Laboratorio, della durata di quattro ore, propone un format particolarmente innovativo: i partecipanti sono chiamati a lavorare sulle possibili "filiere" di relazione tra i diversi soggetti del territorio e gli oggetti degli interventi di sviluppo, attraverso uno schema che coinvolge l'analisi di sei profili di contesto (territoriale, economico, sociale, istituzionale, della programmazione, e delle politiche di sviluppo) e di un profilo dedicato appunto alla identità dell'area di riferimento. Il Laboratorio non è un trasferimento di saperi, e non illustrerà esclusivamente un approccio di metodo, ma rappresenta uno spazio di lavoro attivo, occupato principalmente dalla voce dei partecipanti, indispensabile per fondare le successive fasi operative del percorso dedicato al rafforzamento delle capacità e delle competenze per la gestione delle risorse e dei progetti di sviluppo.
Questo momento inaugurale del Piano didattico di ASCARÉ interviene sulla dimensione delle "capacità" delle Istituzioni locali: capacità di analisi, capacità di focalizzare gli obiettivi a partire dal contesto, e capacità di partecipare ad una strategia di area vasta, creando le condizioni per orientare efficacemente la successiva ricerca ed attivazione delle risorse. L'esito del Laboratorio è il punto di partenza per intervenire sulla dimensione delle "competenze" (strategiche, gestionali ed amministrative), necessarie alla costituzione di nuove tecnostrutture al servizio dello sviluppo locale, che garantiscano anche l'efficienza nella relazione tra i diversi livelli dell’ordinamento istituzionale e consentano alle Istituzioni locali di dialogare correttamente con le fonti di finanziamento nazionali e comunitarie.
- 27 maggio 2015, il programma della giornata de L'Aquila dedicato alle Amministrazioni locali della provincia de L'Aquila
- 28 maggio 2015, il programma della giornata di Francavilla (CH) dedicato alle Amministrazioni locali della provincia di Chieti
- 4 giugno 2015, il programma della giornata di Pescara dedicato alle Amministrazioni locali della provincia di Pescara
- 5 giugno 2015, il programma della giornata di Teramo dedicato alle Amministrazioni locali della provincia di Teramo
È possibile scaricare il programma anche in formato .pdf. I partecipanti iscritti sono invitati a registrarsi su EventiPA.