Il 26 e 27 novembre 2015 le giornate conclusive del Piano didattico di ASCARÉ

Con i due prossimi appuntamenti - il 26 novembre 2015 a Pescara e il 27 novembre 2015 a L'Aquila - si conclude il Piano didattico tecnico-specialistico nell'ambito del Progetto ASCARÉ per la formazione di funzionari e dirigenti delle Amministrazioni territoriali della Regione Abruzzo.

Come in un circuito, dove lo striscione d'arrivo prende il posto, nello stesso posto, dello striscione di partenza, le ultime due giornate del Piano sono dedicate a restituire ai partecipanti il senso della circolarità dei contenuti della Programmazione con il disegno e l'attuazione delle politiche per lo sviluppo locale, e delle relazioni con le competenze e gli strumenti sulla Progettazione e la Valutazione: giornate dedicate, in altre parole, a posare l'architrave che congiunge i tre "pilastri" del Piano didattico di ASCARÉ e che, oltre all'immagine di sintesi e fuori di metafora, restituisce una forma concreta a quel "rafforzamento delle capacità istituzionali" al centro degli obiettivi e delle diverse azioni formative del Progetto ASCARÉ.

E al centro dei contenuti delle giornate conclusive, nell'edizione del 26 novembre per gli Ambiti territoriali di Pescara e Chieti del 27 novembre per gli Ambiti territoriali di L'Aquila e Teramo, sta infatti il tema dell' "apprendimento strategico" declinato anche sulla capacità di tradurre le competenze analitiche in strumenti programmatici, la capacità cioé far lavorare in una filiera efficiente ed efficace la "tecnica" per l'elaborazione e l'attuazione di azioni, piani e progetti di sviluppo locale, con la visione dello sviluppo del territorio e la ricerca di opportunità - anche finanziarie - utili a coniugare in termini di "esperienza" reale e concreta gli indirizzi sulla crescita economica e sociale del territorio regionale abruzzese.