Uno storytelling sullo sviluppo locale: le videointerviste di ASCARÉ

Sul abbiamo pubblicato una breve sintesi del lavoro di composizione realizzato nei mesi scorsi per raccontare prospettive ed esperienze nella attuazione delle politiche per lo sviluppo, con particolare riferimento alle "capacità istituzionali" attivate nella gestione di risorse comunitarie, nazionali e regionali.

Lo "storytelling" esiste da sempre, e nulla più è se non un "racconto", parola di per sé ricchissima - di significati e sfumature. Così , parallelo al racconto che si è sviluppato in aula, e complementare ai contenuti del nostro Piano didattico. Un racconto che vuole proiettare questi contenuti dalla dimensione didattica a quella realizzativa, attraverso le testimonianze dirette di alcuni "casi" che abbiamo ritenuto significativi per modalità e contenuti, ma anche alla dimensione della "osservazione": dei punti di vista e delle prospettive cioé di attori istituzionali, soggetti imprenditoriali, animatori di iniziative di aggregazione che nei loro rispettivi contesti e secondo le specificità del proprio ruolo di cui abbiamo già offerto una riflessione nelle del nostro Progetto.

Lo sviluppo locale non è un "gioco delle parti", ma offre l'opportunità alle diverse parti di esprimersi e partecipare, appunto, mettere in comune esigenze, prospettive ed obiettivi. Il racconto di ASCARÉ, con dieci brevi  videointerviste, ha provato a dare una forma alla filiera (che sia più o meno codificata) di molte di queste parti.

Alle pagine del iniziamo ad anticipare alcuni estratti delle nostre videointerviste.