Innovazione nel Settore Pubblico - Discussione della Tesi di Managament dell'Innovazione
Il 16 Dicembre 2015 ho discusso la tesi sull'"Innovazione nel Settore Pubblico" per il corso di Laurea Magistrale in "Management ed e-government delle aziende pubbliche" (LM-63)
Gli argomenti trattati sono stati i seguenti:
PARTE TEORICA
- E' POSSIBILE INNOVARE IL SERVIZIO NEL SETTORE PUBBLICO ?'
- ho definito il concetto di 'innovazione' ponendo gli aspetti distintivi rispetto alle nozioni di 'cambiamento' e 'miglioramento continuo';
- quando si può parlare di innovazione nel settore pubblico;
- obiettivo: garantire obiettivi sociali e organizzativi interni;
- forme di creazione di 'valore' nel settore pubblico;
- quali sono i problemi 'insidiosi' che oggi la P.A. deve affrontare;
- come si può rispondere adeguatamente a cosa chiedono oggi cittadini e imprese;
- importanza, benefici e funzioni, della 'partecipazione multiattore della interazione collaborativa';
- ruolo dei Manager pubblici secondo le recenti teorie;
- ruolo della moderna tecnologia.
PARTE EMPIRICA
- Automanutenzione (che cos'è e aspetti innovativi);
- la mia proposta di ulteriore innovazione e relative funzionalità: interfaccia online -> interattività P.A. e cittadino;
- come sono arrivato (in sintesi) a definire il ‘concept di servizio’ seguendo la guida di Bettencourt;
- collegamento tra teoria e caso pratico in relazione al coinvolgimento diretto dell’utente;
- risposta a quanto delineato dalla teoria: servizi efficienti di qualità che creino 'valore' con minor risorse possibili grazie al fatto che le attività umane delegabili sono svolte dal sistema informatico (appunto l'interfaccia online che propongo);
- necessità di reingnerizzare i processi organizzativi interni prima dell'implementazione della tecnologia;
- Conclusioni: è possibile rispondere affermativamente alla domanda iniziale : SI, 'E' POSSIBILE INNOVARE IL SERVIZIO NEL SETTORE PUBBLICO'