Day-Cul: Erasmus+ nella promozione della partecipazione e dell’interculturalità dei giovani

letto 556 voltepubblicato il 14/03/2016 - 15:39, in Politiche per i Giovani

Perugia Capitale Italiana dei Giovani 2016 ospita il training course “DayCul (Daily Culture)- Act Daily, Think Interculturally”, organizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani al fine di riflettere sulla diversità culturale e sull’apprendimento interculturale. In questo contesto Ang ha organizzato anche un momento di condivisione e riflessione aperto al pubblico, che vedrà differenti esponenti politici, istituzionali e del mondo accademico, impegnati in un dibattito sul tema della partecipazione giovanile e dell’interculturalità dei giovani.

Il corso, a cui parteciperanno 20 youth worker e youth leader provenienti da Austria, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Italia, Romania, mira a fornire loro la possibilità di sviluppare competenze e proporre soluzioni e nuovi metodi per contrastare ostacoli e problemi che sfociano in pregiudizi, discriminazioni e fenomeni di violenza, soprattutto attraverso progetti realizzati direttamente con i giovani. 

Al fine quindi di valorizzare questo percorso e le tematiche affrontate e porre i riflettori sul ruolo attivo degli youth workers, nonché su Erasmus+ come strumento di inclusione e partecipazione, il 22 marzo (giorno di chiusura del corso) saranno aperte le porte della Sala dei Notari a tutti i giovani, associazioni giovanili, amministratori locali e studenti della città di Perugia (capitale italiana dei giovani) anche con l’obiettivo di fornire loro stimoli, informazioni e motivazioni per intraprendere progetti di cooperazione ed integrazione basati su metodologie di educazione non formale.