Lezioni di gioventù, venerdì 6 a Palermo una giornata per mettersi alla prova

letto 2480 voltepubblicato il 05/10/2017 - 09:40, in Politiche per i Giovani

Il prossimo 6 ottobre, al Teatro Massimo di Palermo, iniziativa organizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, insieme al Centro Risorse Salto. La seconda edizione dei “Tf Talk educativi: Stra-ordinarie storie di educazione non formale”, sarà una sorta di giornata ‘motivazionale’, con sei ‘coach’ esperti che faranno un ‘team building’ speciale interamente dedicato alle potenzialità giovanili.
Mettersi alla prova, tentare e non aver paura di sbagliare, imparare a non temere gli altri, capire le proprie potenzialità e come svilupparle, anche attraverso programmi di mobilità europea. Si parlerà di questo e di ‘buone pratiche’ di educazione e formazione giovanile.
L’iniziativa chiude tre giorni di lavoro in cui animatori, educatori, formatori, youth workers, si sono riuniti a Palermo (quest’anno capitale italiana dei giovani) per condividere opportunità di scambio di esperienze, metodologie e strumenti educativi.
Il 6 ottobre i sei esperti, ognuno con esperienze e background diversi in campo educativo, proporranno interventi su educazione e politiche giovanili, condividendo approcci, metodologie e spunti utili a creare un sistema educativo integrato che sia sempre più innovativo ed in sintonia con le esigenze della società e quindi delle nuove generazioni. I Tf Talks saranno quindi interventi dinamici, monologhi aperti che pongono interrogativi, propongono soluzioni, aprono ai dubbi ed hanno l’obiettivo di stimolare e fornire spunti utili a chi prenderà parte all’iniziativa, completamente gratuita.
La giornata si aprirà alle 9.30 nella Sala Onu del Teatro Massimo. Oltre a Giacomo D’Arrigo, direttore generale dell’Agenzia nazionale giovani, interverranno anche l'Assessora alla Scuola, politiche giovanili e lavoro del Comune di Palermo Giovanna Marano. e Bernard Abrignani, coordinatore del Centro risorse Salto.