Osservatorio sull'accessibilità dei servizi erogati dalle PA tramite Web

letto 2114 voltepubblicato il 18/11/2009 - 16:32 nel blog di Carlo Poggi, in Accessibilità dei siti web

È in linea il sito , punto d'incontro tra il cittadino e l'amministrazione per migliorare la qualità dei servizi pubblici erogati in rete.

L'utente che in un sito pubblico incontra difficoltà nella fruizione di informazioni e servizi può segnalare il problema compilando un modulo on line.

Un gruppo di esperti di accessibilità prenderà in carico la segnalazione, interessando l'amministrazione coinvolta.

1 commento

Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza18/11/2009 - 21:16
Caro Carlo,invio un commento alla tua considerazione,forse si arrabbiera' Attilio,ma gli chiedeo comprensione!!) e poi me ne resto in attesa di tempi migliori.Sento parla re di dos,pec,ecc.ecc. come fossero concetti di uso comune. Ma,ribadisco il mio pensiero,purtroppo però legato a realtà personalmente conosciute. Quando si parla.di questi concetti applicativi dell'informatica avanzata,ci rendiamo conto di chi sono i nostri interlocutori??? è facile parlare senza conoscere la realtà- Ho già detto in numerosi miei interventi e perciò non mi ripeterò più ,che a tanti,tantissimi utenti dei nostri uffici NON GLI INTERESSA ASSOLUTAMENTE NULLA DI TUTTE LE INIZIATIVE CHE CON TANTO IMPEGNO C PREMURIAMO DI METTERE IN ATTO. Sapete quante persone visualizzano,per esempio,nella nostra provincia,il sito loro dedicato e dal quale possono,per esempio,visualizzare se il documento rilasciato dal nostro Ufficio è pronto? ad oggi meno del 5 (cinque...!!!) per cento perchè moltissimi preferiscono ancora telefonare o farsi file allo sportello perchè non sanno,semplicemente,utilizzare i nostri tanto decantati sistemi informatici o perchè vogliono sentire da "voce umana" quello che desiderano sentire; e nessuno,dico nessuno,ha mai compilato un modello on line e se qualcuno per sbaglio lo ha compilato ha tempestato l’Ufficio di telefonate per sapere se lo avesse fatto bene, se i dati fossero esatti ecc,ecc,ecc, Come ho avuto modo di dire in altre occasioni,il ddl 82/05 agli articoli 8 e 9 prevedeva la formazione dei dipendenti pubblici e la divulgazione e - a l f a b e t i z z a z i o n e –sul territorio dei nostri cari utenti, E? stato fatto questo? Possiamo parlare di amministrazione digitale,e.gov,ecc,ecc, senza che gli interessati (vale a dire gli utenti,clienti,o come si vuole chiamarLi) della p.a. ne abbiasno scienza e coscienza? Non dimentichiamoci che noi parliamo loro,e non ci parliamo tra di noi che grazie a Dio abbiamo qualche nozione in più. Forse questo semplice concetto è sfuggito…..Buona serata a tutti