La trasparenza è il livello essenziale delle prestazioni erogate dalla P.A. Il dlgs. 150 e la Circolare Brunetta n. 1 del 2010.
Con la circolare n. 1 del 14 gennaio 2010, in corso di registrazione presso la Corte dei Conti,
il Ministro Brunetta interviene per far chiarezza sulle recenti novità introdotte dall’art. 11 del dlgs n. 150 del 27 ottobre 2009, una norma innovativa che deroga anche alla L. 241/90 definendo la trasparenza come accessibilità totale, “livello essenziale delle prestazioni erogate dalle p.a. ..”
L’art. 11 introduce infatti nuovi obblighi in materia di pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali, obblighi non contemplati nella precedente Legge n. 69 del 2009, art. 21.
In sintesi alcuni tra i recenti obblighi scaturenti dall’art. 11 dlgs 150/2009
1)obbligo di inserire le pubblicazioni nel sito internet istituzionale in apposita sezione di facile accesso e consultazione denominata “Trasparenza, valutazione e merito”.
La denominazione richiesta non è più “trasparenza”
La legge precisa che la sezione del sito deve essere facilmente reperibile!
2)obbligo di pubblicare i curricula di dirigenti, dei titolari di posizioni organizzative redatti in conformità al vigente modello europeo e di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo.
Quindi non più solo i curricula dei Dirigenti, come imponeva l’art. 21 della L.69.
3)obbligo di pubblicare i dati sulle retribuzioni dei Dirigenti evidenziando però specificatamente le componenti retributive e variabili legate al risultato e le retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo.
4)obbligo di pubblicare gli incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati.
Vi è poi l’obbligo di inserire tutti i dati relativi alle valutazioni…………..
La circolare rammenta che in caso di inadempimento la legge prevede come sanzione la mancata erogazione ai Dirigenti dell’indennità di risultato.
Ma, .. dando un’occhiata in giro ai vari siti istituzionali, a tutt’oggi la norma è ancora ignorata, e non mi pare ci siano p.a. escluse dall'obbligo.
Oltre le buone pratiche della pubblica amministrazione in Italia, Signor Ministro, da qualche parte dovremmo cominciare a poter segnalare anche le cattive pratiche e le disapplicazioni …..……,un po’ come funziona con il progettoiris , solo che invece di segnalare bisogni di manutenzione stradale, dovremmo segnalare bisogni di informazione….e di legalità., e il violato diritto alla trasparenza, insomma le cattive pratiche, per vigilare sia sull’applicazione delle norme che sulla erogazione delle sanzioni in caso di inosservanza delle stesse, e per rimuovere il primo ostacolo all’innovazione, che a mio avviso è l’assenza del tassello etico e culturale ..
Le leggi son …..ma chi pon mano ad esse? Chi controlla? Chi eroga le sanzioni? Il cittadino a chi può segnalare l'inosservanza?
La trasparenza "dovrebbe essere" il livello essenziale delle prestazioni erogate dalla p.a...
- Blog di Laura Strano
- Accedi o registrati per inserire commenti.
25 commenti
l'ottimismo dell'uomo ed il progresso lento
le leggi son...ma chi pon mano ad esse
l'ottimismo dello storico ed il pessimismo del tecnico
Standard, misure e realtà
Credo sia ora di smetterla con tutte queste "finte" innovazioni
il valore della carta dei servizi
carta dei servizi
Ciao Salvatore,
sempre a proposito del Burusaurus Rex!
Burusaurus Rex.....
Balsamo per la coscienza
Lo stato dell'arte
Ultimissima....!!!
Uccidete il Burosauro......
che dire ..
Cosa vi avevo detto?? (riferito alla segnalazione di Gigi)
Storie e coincidenze di tutti i giorni.
Il mostro deve essere combattuto con tenacia
Ciao Jana. Hai perfetamente
Tanto per continuare...
A chi?
Dici bene Laura. Il dlgs
Salvatore, condivido il tuo
Torniamo seri....
Le leggi son......