Verso il BarCamp 2010: come e dove si partecipa

Cari tutti,

anche quest'anno vorremmo incontrarci a Roma, durante il ForumPA, per ascoltare e raccogliere le idee espresse e discusse dentro questo spazio in questi mesi.

Chi di voi ha partecipato l'anno scorso sa cosa sia e come funziona un barcamp ma tutti possono facilmente farsi un'idea cliccando su lo spazio online dove informarsi, iscriversi e seguire l'organizzazione della giornata.

La data che vi proponiamo è il 19 maggio. Di cosa parleremo... ancora non lo sappiamo con certezza perchè il barcamp è per definzione una non-conferenza e i temi li scelgono le persone vi partecipano perciò vi invito a proporre degli argomenti che vi interessano o dei quali vorreste parlare, nello spazio che Gigi Cogo ha aperto su /e=5a17">Google Moderator

Ciao e a presto!

Laura

10 commenti

profilo vuoto

profilo vuoto25/05/2011 - 15:53
I was just wondering, what's the name of the theme you're using on your site? I really like it!
Attilio A. Romita

Attilio A. Romita01/04/2010 - 19:30
Un commento generale. Io penso che il Barcamp è un'occasione di scambio di idee ed il suo valore aumenta quante più siano le idee messe sul piatto. Questo non significa che al Barcamp, in mezza giornata, si possa arrivare alla discussione particolareggiata ed alla formulazione di mille proposte completamente definite. In preparazione del BarCamp si chiede agli interessati proporre temi, in questo caso legati alla tipologia, qualità e quantità di innovazione. Mettendo insieme le migliaia, speriamo, di proposte si cerca di unificare quelle simili e, se il numero è ancora troppo grande, si riesaminano le restanti e si cerca di trovare i "massimi comun divisori" ed i "minimi comuni multipli". Durante queste fasi non si lavora "nel chiuso della propria stanzetta, ma si cerca di collaborare con tutti usando le grandi potenzialità che la rete offre. E' importante notare che in partenza tutte le idee hanno uguale dignità e tutti hanno uguale potere di proposta. Riguardo il "tema di Costanza", Innovazione e femminismo, vorrei fare qualche commento personale. Per mia natura non sono mai stato un maschilista o un femminista ...e su questo dovete credermi sulla parola. Proprio per questo mio atteggiamento ho sempre rifiutato le classificazioni basate sul sesso o sull'altezza (esclusi i Corrazieri) o sulla misura delle scarpe (esclusi i nuotatori perchè garreggiano scalzi). Mi rendo conto che per molti anni, o secoli o millenni, è esistita una segregazione femminile che ora esiste in forma molto ridotta. Sicuramente meno nell'industria, dove chi aiuta a far soldi vale di più, meno nella politica dove stenta ad incunearsi di più. Ragionando più realisticamente, e guardando per esempio gli interventi su questo forum, la percentuale degli interventi femminili è più alta di quelli maschili: questo, secondo me, significa che su questi temi nuovi moltissime donne sono altrettanto capaci degli uomini e possono competere ad armi pari per emergere. Fatta la lunga sbrodolata, esorto tutti quelli che avranno avuto la pazienza di leggerla, a partecipare, proporre, ideare, discutere per rinnovare questa PA regno ancora indiscusso del BURUSAURUS REX.
Costanza Cuncu

Costanza Cuncu01/04/2010 - 16:47
Ciao Laura! Ho letto con molto interesse i temi proposti finora su Google Moderator. A me piacerebbe molto proporre un tema tipo “Innovazione al femminile: il contributo delle donne al rinnovamento della P.A. attraverso le nuove tecnologie”. Penso sarebbe interessante invitare a partecipare anche alcune “donne tecnologhe” che si sono distinte nella P.A. per qualche iniziativa di innovazione. Mi viene in mente per esempio Maria Virginia Rizzo, Responsabile del portale web del Ministero dell’Interno, che l’anno scorso ha vinto il “Premio speciale della Camera di Commercio di Milano per la Pubblica Amministrazione” assegnato nell’ambito dell’iniziativa “Tecnovisionarie 2009” - Women&Technologies, creatività e innovazione”, la conferenza che valorizza le eccellenze al femminile nella ricerca, nello sviluppo tecnologico e nell’innovazione. Tuttavia, essendo una neofita del BarCamp ignoro quale siano i "confini" delle tematiche che si possono proporre...so che si tratta di un'iniziativa abbastanza destrutturata e, come ricordi tu, di un format aperto ma, prima di inserire la proposta nello spazio di Google Moderator, vorrei avere il tuo parere. Grazie mille!:) Ciao, Costanza
Laura Manconi

Laura Manconi02/04/2010 - 12:43
Ciao Costanza, e grazie per il tuo contributo! Come ho scritto anche a Laura, lo spazio su Google Moderator è stato pensato soprattutto per stimolare la proposta di temi e "saggiare" l'interesse dei futuri partecipanti. Il luogo dove confermare la partecipazione e proporre un intervento è http://barcamp.org/InnovatoriPA2010 Puoi cominciare ad aggiungere il tuo nome a quello degli altri che si sono già iscritti e proporre l'innovazione al femminile tra i temi che vedi già online. I due contributi che proponi sono i benvenuti, le inviti tu? Laura :-)
Costanza Cuncu

Costanza Cuncu02/04/2010 - 14:44
Ciao Attilio e ciao Laura! Grazie ad entrambi per l’incoraggiamento…allora proporrò il tema su Google Moderator e poi…staremo a vedere che cosa succederà;)! In effetti, è un tema molto ampio ma potrebbe servire da spunto a qualcun altro oppure potrebbe essere eventualmente declinato in sottotemi più specifici. Per Attilio: ti ringrazio per il tuo commento:-). Ti assicuro che nemmeno io sono una femminista...chissà forse una post post femminista :-D. Scherzi a parte, purtroppo però quei secoli e quei millenni ai quali tu accenni hanno lasciato un lungo strascico di cui purtroppo vediamo ancora oggi gli effetti (forse gli ultimi?lo spero!) : spesso assisto a convegni, conferenze, dibattiti nei quali, immancabilmente, i relatori di turno sono tutti e soltanto uomini (non me ne vogliano) per non parlare dei Consigli comunali, provinciali, regionali, ministeriali ecc.ecc. ecc. Sicuramente alcuni ambiti, come quello delle nuove tecnologie, sono più favorevoli nel permettere “parità” di espressione a tutte le persone a prescindere dal genere (e sicuramente questa comunità ne è un valido esempio:))…..però ho proposto il tema perché mi intrigava il rapporto che c’è fra donne e tecnologie, la possibilità di capire se ci sono differenze nel modo in cui le donne approcciano e utilizzano il Web oppure se in realtà non ne esistono (per es. perché i risultati di alcune ricerche ci dicono che le donne italiane a livello europeo sono agli ultimi posti nell’uso di Internet? È vero che le donne innovano meno all’interno delle proprie organizzazioni soprattutto in ambito pubblico? Le nuove tecnologie stanno,anche se molto lentamente, rinnovando e cambiando radicalmente la P.A.italiana: possono, e se sì in che modo, aiutare anche le donne ad emergere in ambiti più tradizionalmente maschili?). Con tutta probabilità il tema non verrà “promosso” all’interno del BarCamp ma…chissà, magari avremo occasione di incontrarci ad uno dei tavoli di lavoro e riprendere il discorso :) Purtroppo non sono un’esperta di tecnologie ma spero di poter partecipare e dare il mio piccolo contributo. Ciao e a presto! Costanza
Attilio A. Romita

Attilio A. Romita01/04/2010 - 09:05
. .INVITO AL CONVEGNO: PER UNA NUOVA ETICA DEL CIVIL SERVANT - ROMA PER UNA NUOVA ETICA DEL CIVIL SERVANT Formazione, selezione e sviluppo delle risorse umane per una pubblica amministrazione che coniuga etica e managerialità. Roma,15 Aprile 2010 (ore 9.30 – 13.00) Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Piazza della Pilotta, 4 Innovazione, valutazione e riconoscimento del merito sono i pilastri su cui si basa la riforma della Pubblica Amministrazione che ha visto la luce con i decreti delegati del Ministro Brunetta. Ma il blocco del turn-over, i continui scandali che offuscano spesso l’immagine del civil servant e una gestione delle risorse umane che molte volte non riesce ad essere centrata sullo sviluppo delle potenzialità dei lavoratori pubblici non rendono appetibile l’impiego pubblico per i migliori tra i nostri giovani. Il convegno proposto da NuovaPA, il Consorzio senza fine di lucro di FORUM PA e Lattanzio E Associati, propone una riflessione sull’etica e la managerialità della PA con un occhio attento proprio ai giovani che si affacciano a questo settore, non più nell’ottica del “posto fisso”, ma con la volontà di mettere le proprie capacità al servizio del paese in un posto di lavoro stimolante dove è possibile crescere sulla base dei propri talenti. Il convegno sarà anche l’occasione per l’assegnazione della terza edizione del Premio TesiPA che vuol dare un riconoscimento alla migliore tesi di laurea svolta sul tema della riforma della amministrazione pubblica. La partecipazione all'evento è gratuita ma è necessaria l'iscrizione on line
Laura Strano

Laura Strano30/03/2010 - 16:50
cara Laura grazie questa volta farò di tutto per esserci anch'io penso sia un'esperienza importante anche se a volte ho la sgradevole sensazione che il mondo vada da una parte e noi, checchè se ne dica, nelle realtà che io vivo, dalla parte opposta ... Sono però dell'opinione che sarebbe interessante discutere delle idee da proporre al barcamp anche qui all'interno della rete e non solo all'interno di google moderator, (strumento incredibile che vi ringrazio avermi fatto conoscere), per poterle comprendere meglio e sviscerarle un pò. Ad esempio io voto sempre i post di Gigi, ma non ho ben chiara la sua idea, intuisco cosa vuol dire, ma non pienamente, non ho avuto ancora modo di chiederglielo direttamente, lo farò e sono certa che come sempre sarà disponibile Ignorante io? sicuramente. Ma forse non sono l'unica. Mi piacerebbe che si discutesse in rete delle idee, per poter dire che la partecipazione ad un eventuale documento o proposta è stata davvero aperta ai 1769 della rete innovatori e quindi anche a tutti coloro che per vari motivi vorrebbero essere presenti ma non possono. Il livello cognitivo dei partecipanti al barcamp è abbastanza elevato, ma il cambiamento della p.a. passa anche per il coinvolgimento di tanti che necessitano di comunicazioni più elementari. spero di essermi espressa chiaramente buona Pasqua a tutti!
Laura Manconi

Laura Manconi31/03/2010 - 11:20
Ciao Laura, sono felice di sapere che parteciperai! il BarCamp è un format aperto, chi vuole partecipa, chi ha idee da proporre o temi da discutere lo può fare senza essere vincolato da un programma predefinito. In questo senso, lo spazio aperto da Gigi su Google Moderator vuole facilitare la raccolta delle proposte e la partecipazione di tutti, senza sostituirsi a quanto accade dentro innovatoripa. Credo ci siano molti argomenti sui quali abbiamo discusso in questi mesi che potrebbero essere ripresi e presentati al BarCamp: spero avremo occasione di farlo il 19 Maggio al ForumPA e che saremo in tanti! A presto, Laura
Attilio A. Romita

Attilio A. Romita24/03/2010 - 20:41
come dicono gli americani: GOOD QUESTION! Sarebbe bello riprendere i temi dello scorso anno, specialmente i più "politically not correct" e vedere cosa è successo? Io sono molto affezzionato a l BUROSAURUS REX: potemmo farne la mascotte! C'era una volta il Codice dell'ammnistrazione digitale: cosa è cambiato, è uscita una nuova legge e........... Parliamo tra noi di WEB 2.0 e.xxxxxxxxxx, e.yyyyyyyyyyy, e.zzzzzzzzzz etc., ma carta fotocopie, bolli tondi non si sono spostati di un millimetro. Io sono fondamentalmente ottimista, continuiamone a parlare civilmente.... prima o poi qualcosa succederà!
Laura Manconi

Laura Manconi30/03/2010 - 09:32
Ciao Attilio, perchè no? Partiamo da quella esperienza e i temi che proponi, a partire dal CAD, mi sembrano di grande interesse per gli innovatori. Ti invito quindi a aggiungerli a quelli proposti finora, nel mio post troverai i link alle pagine di PBwiki e Google moderator dove postarli. A presto! Laura :-)