GooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italiana

letto 6108 voltepubblicato il 10/05/2010 - 19:53 nel blog di Gianluca Affinito, in Barcamp "InnovatoriPA", Comunicazione Pubblica

Come , da alcuni mesi al Formez stiamo lavorando a , una personalizzazione di Google che cerca solo nei siti web delle amministrazioni pubbliche e di alcuni enti privati che erogano servizi pubblici.

Il motore di ricerca nasce per rispondere alle esigenze degli operatori di Front Office di , un servizio gestito dal Formez che fornisce ai cittadini informazioni e assistenza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ma è disponibile anche all’interno di InnovatoriPA (il link è presente in alto a destra sotto la testata del sito).

Allo stato attuale sono stati inclusi nel motore di ricerca , suddivisi per livello di amministrazione e/o per area tematica prevalente. In realtà sarebbe più opportuno parlare di domini perché, sfruttando una delle funzionalità di , è possibile cercare non solo tra i contenuti di un determinato sito, ma anche tra quelli degli eventuali sottodomini.

Per aiutarci a migliorare questo strumento, potete farci sapere cosa ne pensate commentando questo messaggio oppure da aggiungere a quelli selezionati finora. Inoltre potete venirne a discuterne con noi al prossimo .

20 commenti

Salvino Fidacaro

Salvino Fidacaro03/01/2011 - 13:32
Vi vorrei segnalare http://www.comwai.com un servizio realizzato all'inizio del 2010 per ottimizzare la ricerca all'interno della PA Italiana, utilizziamo le API di Google ed è realizzato tramite la tecnologia Google App Engine su server Cloud, ad oggi ci sono indicizzati oltre 7400 siti web di Comuni Italiani, con oltre 17 milioni di pagine. Il servizio gratuito è simile a GooglePA. E' possibile in oltre segnalare nuovi siti della PA.
Gianluca Affinito

Gianluca Affinito24/05/2010 - 17:24
Come sapete la settimana scorsa si è svolto il BarCamp di InnovatoriPA ed è stata anche l'occasione per discutere con alcuni di voi degli eventuali sviluppi di GooglePA. Il video dei vari interventi è disponibile on line. La presentazione di GooglePA inizia dopo un'oretta, ma ovviamente il consiglio è di vedere o rivedere anche le altre presentazioni! ;-)
Ciao Gianluca
Franca Grosso

Franca Grosso15/05/2010 - 23:40
Complimenti per GooglePa : mi piace moltissimo!! Ma come dice GianLuca, e confermato da Laura, i dati del Ministero della salute vanno controllati. Infatti anche quelli della Campania non sono aggiornati. Certamente, però, non è colpa di GooglePA ma delle nostre redazioni ASL che non comunicano le variazioni. Comunque utilissimo anche per questo il motore GooglePA, così possiamo sapere velocemente cosa c'è in rete e cosa c'è da modificare. Concordo anche io che è meglio tenere tutta l'Italia insieme, magari con l'opzione di raffinare la ricerca, se necessario, ad una Regione o a una Provincia. Il fatto è che già abbiamo tanti SSN quante sono le Regioni...! la possibilità di confronti è sempre utile... Bravissimi GLuca e tutti quelli che ci stanno lavorando! A presto al Comunicamp :-) Franca
Giacomo Mason

Giacomo Mason15/05/2010 - 10:18
Putroppo non credo che Google lo consenta, ma io lo arricchirei con due cose: dei "best bet" redazionali su parole chiave, che si raffinano nel tempo. Per esempio se cerco "Demanio" dovrebbe uscire per prima l'agenzia del demanio (credo) La possibilità da parte degli utenti di segnalare un contenuto particolare associato ad una parola chiave Ciao
Gianluca Affinito

Gianluca Affinito15/05/2010 - 13:25
@Giacomo: Sul primo punto ci stiamo lavorando. Prova ad esempio a cercare con GooglePA il termine turismo. Il primo risultato, quello con il bordo blu, viene segnalato da noi e sfrutta una funzionalità di Google Ricerca personalizzata, cioè la possibilità di associare a un sito fino a 100 parole chiave. Sul secondo punto invece, per il momento è possibile segnalare un sito senza aggiungere ulteriori informazioni, ma questo è un ottimo suggerimento per i possibili sviluppi di GooglePA. Ne parliamo al BarCamp! ;-) Buon fine settimana Gianluca
Carlo Poggi

Carlo Poggi14/05/2010 - 22:26
... però il tag ALT sui link delle segnalazioni degli Innovatori è un poco 'fuori luogo'... e chi pubblica ci mette del suo ;)
Attilio A. Romita

Attilio A. Romita12/05/2010 - 14:16
....perchè sicuramente utile, ma la diffusione dovrebbe essere estesa anche oltre "noi quattro gatti" che frequentiamo la rete. E per far conoscere quanto la rete vale e quanto può essere utile dobbiamo diffondere il suo uso ....al di fuori della rete. Per far questo dobbiamo prodigarci tutti per fare opera di diffusione in tute le sedi cui abbiamo accesso "a piedi". E' questo il vero "digital divide" che dobbiamo eliminare!
Rosa Fogli

Rosa Fogli13/05/2010 - 10:43
Pura verità e mi complimento anch'io per GOOGLE PA . Alcune IDEE per la sua diffusione mi sono venute alla mente , se ci confrontiamo tutti quanti nei nostri territori forse possiamo fare RETE per diffonderlo. Ci vediamo al BARCAMP . A proposito vi segnalo in Barcamp la nostra Presenza al fianco dell'intervento dell'ING. CARLO CANNAFOGLIA sul Tema EcoCatasto ed EcoFiscalità . La presenza del nostro Comune (FERRARA) è data dal fatto che EcoCatasto ed EcoFiscalità è un caso di Riuso della Piattaforma di Comunicazione, Comunicare COMpartecipazione, sviluppata dentro il Progetto di E-gov SIGMA TER da parte del Servizio al quale appartengo (TRIBUTI) . Il Sito l'ho già segnalato in GOOGLE PA :-))))) UN ABBRACCIO ROSA
Carlo Poggi

Carlo Poggi12/05/2010 - 23:42
Rinnovo i miei complimenti, già fatti oltre un anno fa http://goo.gl/edBO. In attesa di cosa partoriranno Google e Bing dai recenti accordi con la PA, perchè non dare più visibilità e conseguente fruizione del servizio al cittadino dedicandogli un dominio, ad esempio googlepa.gov.it?
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza12/05/2010 - 20:04
....Che dirti,sfondi un portone aperto. Ma forse non è comodo camminare "a piedi" è più facile demolire che costruire..!
Paolo Subioli

Paolo Subioli12/05/2010 - 12:03
Mi unisco al coro degli elogi. Bravi: è un utilissimo lavoro. Magari andrebbe promosso un po' di più, in giro per la rete, mostrando esempi di utilizzo. Uno di essi potrebbe essere la ricerca di informazioni mediche, perché questo motore restituisce solo fonti pubbliche. In quanto all'inclusione dei piccoli Comuni, sono per fare lo sforzo e cercare gradualmente di aggiungerli tutti. Così diventa veramente "il" motore di ricerca del settore pubblico. Bisogna essere ambizioni. Jimmy Wales non avrebbe mai creato Wikipedia pensando in piccolo paolo subioli
Attilio A. Romita

Attilio A. Romita12/05/2010 - 10:09
....per vedere come funziona questa ricerca. Ho provato ad inserire la parola "smaterializzazione" ed ho trovato il seguente riferimento smaterializziamo PA http://www.innovatoripa.itE' una presentazione molto istruttiva: sin dal 1900 lo stato sabaudo parlave di nuovi metodi di protocollazione e simili. Sicuramente GooglePa è una utile applicazione ....anche per scoprire queste chicche.
Gianluca Affinito

Gianluca Affinito11/05/2010 - 21:35
Grazie a tutti per i complimenti e per le numerose segnalazioni che ci avete fatto finora! ;-) Laura, come sai, i comuni italiani sono oltre 8.000 e quindi per il momento in GooglePA abbiamo deciso di inserire solo i comuni capoluoghi di provincia. In ogni caso non è detto che in futuro non si possa pensare di estendere anche ai piccoli comuni questo strumento. In realtà, visto che Google ricerca personalizzata è a disposizione di tutti, la nostra idea sarebbe di stimolare la nascita di analoghi strumenti, ma su base territoriale. Ad esempio, come vedresti un GooglePA Sicilia o Messina? Ti ringrazio per la segnalazione sulla sanità siciliana. I dati su ASL e Aziende ospedaliere li abbiamo raccolti direttamente dal sito del Ministero della Salute, ma evidentemente è necessario verificarli ulteriormente. Buona serata Gianluca
Mary Sanna Artizzu

Mary Sanna Artizzu12/05/2010 - 09:42
a proposito della nascita di strumenti come GooglePA su base territoriale....a conclusione dei percorsi formativi "Front office chiavi in mano", abbiamo avuto qualche testimonianza circa la trasferibilità delle conoscenze nel contesto lavorativo: il Comune di Abbiategrasso ha creato un motore di ricerca sul loro territorio... un google pa Abbiategrasso!
Daniela Malusa

Daniela Malusa12/05/2010 - 10:20
Sarebbe interessante avere un google PA per ogni Provincia
Laura Strano

Laura Strano11/05/2010 - 22:28
quelli sul sito del Ministero non sono aggiornati converebbe verificarli con il sito dell'Assessorato Regionale Sanità, http://www.regione.sicilia.it/sanita/default.asp?pg=15 googlePA Sicilia o Messina è anche una bella idea, ma personalmente preferisco il sito unico così anche le informazioni o dis-informazioni del sud saranno note a tutti e facilmente reperibili :-)
Laura Strano

Laura Strano11/05/2010 - 22:03
una sorta di portale della p.a. sul web molto utile, complimenti anche da parte mia anche perchè consente non solo di reperire facilmente i siti, ma di poter effettuare anche dei confronti immediati tra gli stessi, e quindi si potrebbero ricavare anche dei parametri, degli indicatori di utilità e di efficacia della comunicazione, sia relativi alla quantità di informazioni inserite , che alla qualità delle stesse pensate di inserire anche i piccoli Comuni? Una precisazione per la Sicilia, se posso "l'Azienda Ospedaliera Piemonte" di Messina con legge regionale è stata accorpata all'Azienda Ospedaliera Papardo, il nuovo sito che ho segnalato è quello dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo- Piemonte, quello elencato dovreste sostituirlo la denominazione attuale delle ASL in Sicilia è ASP
Salvatore Agostino Aiezza

Salvatore Agostino Aiezza11/05/2010 - 09:04
Bravi,è un lavoro utilissimo che permette risparmi di tempo nella ricerca dei siti che ci interessano e un grande contributo per le iniziative che perseguiamo.
Daniela Malusa

Daniela Malusa11/05/2010 - 08:19
Complimenti bel lavoro. Mi sono scaricata anche l'elenco dei siti da cui prende le informazioni.