La tua idea per una PA migliore

letto 2506 voltepubblicato il 17/09/2011 - 14:30 nel blog di Gianni Dominici

Martedì prossimo con la news letter lanceremo, come FORUM PA, . Il punto di partenza lo abbiamo spiegato con di subito dopo l'estate. Crediamo che non si possa rimanere a guardare quello che sta succedendo nella PA italiana, destinata alla paralisi operativa da tagli lineari fatti senza criterio, senza un progetto di riferimento.

Dal nostro punto di vista faremo delle proposte ma vorremmo che fossero frutto anche di un confronto con chi nella PA o per la PA si impegna quotidianamente.

Il contest di idee è un primo esperimento. E in  come tutti gli esperimenti ci sono degli elementi di rischio: quello che il contest piuttosto che raccogliere idee sulle quali discutere diventi un repository di lamentele. Sarebbe un'occasione sprecata. Per questo mio appello a voi, che siete parte della PA più innovativa e consepevole, chiedendovi in anteprima di partecipare, da subito, così da impostare il contest su contributi concreti. Grazie della partecipazione, così come di qualsiasi eventuale suggerimento che mi vorrete mandare.

 

 

2 commenti

Attilio A. Romita

Attilio A. Romita21/09/2011 - 20:40
Lo strumento ideascale è molto utile, ma eccessivamente "rustico". Ho inserito una idea generale: l'applicazione integrale dei CAD, soprattutto per quanto riguarda l'unificazione degli archivi dei dati personali dei cittadini. Ovviamente contiene in se tutte le tecnicality riguardanti archivi unici, clouds e quant'altro. Non ho controllato altri eventuali accorpamenti utili. Ritengo che per evitare una eccessiva parcellizzazione sia necessari che che operiate una azione di filtro e standardizzazione delle idee. Quasi sempre non è la quantità a dare valore, ma la qualità! Graziw
Gianni Dominici

Gianni Dominici23/09/2011 - 11:40
Grazie Attilio del suggerimento. La piattaforma è rustica soprattutto nella versione di base. Proprio ieri mi sono confrontato con Marcello Verona che sta portando la bella esperienza di Cagliari per capire meglio le funzionalità e le potenzialità. In merito al problema specifico delle idee duplicate. Lo strumento permette di unficare idee simili. Rimane l'idea principale e le altre diventano figlie trasformandosi in commenti. All'inizio ne abbiamo accorpato alcune ma gli autori non se la sono prea molto bene a essere "declassati" a figli. Abbiamo pensato, allora, di lasciare maggiore libertà e poi di interventire in un secondo momento raggruppando le idee. Rispetto al CAD e alla tua proposta, però, forse dobbiamo riflettere se conviene concentrarci su idee generali o su idee più specifiche. Altrimenti il rischio contrario alla frammentazione è di creare delle macro idee troppo vaste. Comunque, qualsiasi ulteriore suggerimento è ben accetto e sicuramente utile.