La dematerializzazione rimpingua lo stipendio dei dipendenti pubblici
Il Codice per l'Amministrazione digitale, così come integrato dal D. Lgs. 235/2010, ha introdotto un'importante novità che potrebbe spingere verso l'applicazione delle regole per la dematerializzazione documentale.
L'art. 15 comma 2-ter dispone che i risparmi effettivamente conseguiti a seguito di processi di dematerializzazione documentale sono utilizzati:
- per un terzo per il finanziamento di ulteriori progetti di innovazione,
- per due terzi per il finanziamento del premio di efficienza al personale secondo quanto previsto dall'art. 27, commi 1 e 2, del D.Lgs. 150/2009 (meglio noto come Decreto Brunetta).
Praticamente il legislatore, almeno nel secondo punto, riconosce che la dematerializzazione dipende per un terzo dalle macchine e dai software e per due terzi dall'impegno del dipendente pubblico che deve inventare nuove routine produttive e un radicale cambiamento culturale nella gestione del procedimento amministrativo.
A questo punto la riflessione d'obbligo è quella di individuare come modificare la struttura del bilancio alfine di rendere palesi e certi gli eventuali risparmi di spesa. Di primo acchitto mi verrebbe in mente di monitorare le uscite per le seguenti attività:
- Acquisto carta
- Acquisto cancelleria
- Acquisto consumabili per stampanti e fotocopiatrici
- Spese di manutenzione per stampanti e fotocopiatrici
- Acquisto di stampanti e fotocopiatrici
- Spese per la consegna della posta interna
- Spese per l’affrancatura postale
Dal monitoraggio escluderei, invece, tutte le spese per la gestione di processi non direttamente correlabili a procedimenti amministrativi in senso tecnico, es.:
- acquisto carta per la stampa di manifesti, locandine, brochure e pubblicazioni vario genere
- acquisto consumabili per sistemi di stampa dedicati a processi di comunicazione pubblicitaria
- acquisto/manutenzione di sistemi di stampa dedicati a processi di comunicazione pubblicitaria
Dal tono di questo post si comprende bene come la mia sia ancora una riflessione in corso ed ogni contributo da parte degli amici Innovatori sarà ben accetto.
- Blog di Riccardo Riggi
- Accedi o registrati per inserire commenti.
4 commenti
Risparmi con la digitalizzazione
risparmi con la digitalizzazione
risparmi con la digitalizzazione
come si calcola il risparmio di emissione di anidride