I social network per comunicare col cittadino: l’esperienza del Comune di Cesate

letto 3667 voltepubblicato il 02/04/2012 - 10:32 nel blog di Annalisa Collacciani

Nell’era del web 2.0 i social network offrono agli Enti Pubblici la possibilità costruire col cittadino nuove forme di dialogo. Le Amministrazioni più attente ne colgono infatti le straordinarie potenzialità in termini di comunicazione e servizio alla cittadinanza, feedback per l’attività amministrativa, oltre che di ritorno di immagine per l’Ente e il territorio.

La gratuità delle piattaforme di social media costituisce inoltre un innegabile vantaggio, ma non deve portare a pensare che sia possibile un approccio ad essi scevro da valutazioni di opportunità e da pianificazioni strategiche. Prima di avvicinarsi ai vari strumenti del web 2.0 occorre infatti strutturare un vero e proprio piano di comunicazione che prenda in considerazione risorse umane, organizzazione interna, obiettivi, strategie, contenuti e livello di interazione desiderato.

Nell' racconto come il Comune di Cesate, circa 14.000 abitanti, ha strutturato il proprio piano di comunicazione sui social network, scoprendo, tra l'altro, che il video presente su YouTube realizzato dalla propria Biblioteca sta spopolando sul web tedesco...

Si tratta di un'esperienza che ho seguito personalmente. Tempo fa ho letto qui dell'interessante esperienza di Monza. Mi piacerebbe conoscere anche le vostre esperienze.