Barcampiamoci ancora il 18 Maggio

letto 3231 voltepubblicato il 26/04/2012 - 12:16 nel blog di Gianluigi Cogo

Cari amici innovatori,

anche quest'anno siamo pronti per la consueta 'jam session' che ci vede, finalmente, impegnati dal vivo (o meglio in forma analogica, come si usa dire in rete) per discutere, proporre, condividere i grandi temi della SMART GOVERNANCE.

Infatti, come tema per il Barcamp 2012, abbiamo scelto: Smart governance: governare con la rete

Cosa cambia tra PA e cittadini in una cornice di open government ? E se le città ed i territori vogliono diventare smart, ossia capaci di capire e rispondere ai cambiamenti, dobbiamo rendere smart anche la PA ed  i cittadini? Possiamo parlare di un modello di smart governance italiana?  Cosa cambia quando si deve governare con la rete?

Dunque, bando ai grandi discorsi e proclami e pronti con il mouse puntato sul wiki:  che, come gli anni scorsi, raccoglie l'agenda della giornata e soprattutto le vostre adesioni.

Dunque ci vediamo a Roma il giorno 18 Maggio e....... che lo spam sia con voi, suggerendo il tag e l'hashtag

8 commenti

Angela  Creta

Angela Creta15/05/2012 - 12:03
Intervista a Gianluigi Cogo Il 18 maggio FORUM PA 2012 ospiterà la terza edizione del Barcamp promosso dalla rete degli Innovatiori della PA. Un momento, divenuto orami tradizionale, per incontrasi, discutere e confrontarsi sui temi "caldi" dell'innovazione che coinvolgono l'amministrazione pubblica e le persone che in essa lavorano. Abbiamo chiesto a Gianluigi Cogo, che da anni contribuisce all'organizzazione e alla promozione del Barcamp degli InnovatoriPA insieme a FormezPa e FORUM PA, il tema di quest’anno e cosa cambia rispetto agli anni scorsi. http://saperi.forumpa.it/story/67739/barcamp-2012-open-gov-smart-communi...
Laura Manconi

Laura Manconi15/05/2012 - 10:34
Abbiamo provato ad isolare alcuni dei temi che stanno emergendo dalla rete, dai vostri contributi e proposte di intervento e vi proponiamo i primi tavoli del Barcamp. Ad ogni tema abbiamo associato un hashtag (#) che vi invitiamo ad usare ogni volta che postate un contenuto riferito a quel particolare argomento, su Twitter. Tavolo 1 Open Government: verso l’Open Government Partnership, per ragionare su un modello di PA basato su trasparenza, partecipazione e collaborazione, su un governo aperto che lavori insieme ai cittadini e non più solo per i cittadini. #ogp Tavolo 2 PA 2.0: per confrontarsi sulle modalità attraverso cui i social network posso essere usati dalle pubbliche amministrazioni per migliorare la comunicazione con i cittadini. #socialpa Tavolo 3 Il network di Linea Amica: per discutere insieme sui nuovi servizi e sulle attività del network di relazioni con il pubblico promosso dal Dipartimento Funzione Pubblica. #lineamica Tavolo 4 Smart community: come momento generale di confronto sul ruolo e il contributo in termini di creatività e innovazione che le comunità in rete possono dare a definire il programma e il modello di governance "intelligente". #smartcommunity Tavolo 5 Cittadinanza Digitale: per approfondire i valori e le nuove esigenze di interazione e partecipazione che richiede oggi una reale cittadinanza digitale all’interno di un modello di smart governance. #cittadinidigitali Tavolo 6 Uso degli Open Data: per avviare una riflessione comune sulle forme di rilascio e visualizzazione dei dati più utili per i cittadini e la società. #datause Se ancora non vi siete iscritti e avete trovato in questo elenco un argomento che vi interessa, potete farlo qui http://www.innovatoripa.it/content/barcamp-innovatoripa-2012 Laura :-)
Angela  Creta

Angela Creta09/05/2012 - 12:52
Al Barcamp 2012 di InnovatoriPA si parlerà di “Smart Governance: governare con la rete”. Sono tante le iniziative, soprattutto dal basso, che hanno portato ad un forte cambiamento delle modalità di governo del territorio, così come nei processi di trasparenza della Pa e nel grado di consapevolezza dei propri, e nuovi, diritti da parte dei cittadini. Ma è solo la PA a non dover farsi cogliere impreparata, o anche i cittadini hanno bisogno di comprendere il reale impatto che tale cambiamento puo’ avere sulla qualità della propria vita? [...] Ad oggi i temi che stanno emergendo dalla rete sono diversi. L’ ”Open Government verso l’Open Government Partnership”, per ragionare su un modello di Pa basato su trasparenza, partecipazione e collaborazione, su un governo aperto che lavori insieme ai cittadini e non più solo per i cittadini. La “Pa 2.0” per confrontarsi e approfondire le modalità attraverso cui i social network posso essere usati dalle pubbliche amministrazioni per migliorare la comunicazione e il contatto con i cittadini, anche alla luce del Vademecum curato da FormezPA per il Dipartimento della Funzione pubblica “Pubblica Amministrazione e Social Media” . “Il networking di Linea Amica”, per discutere sui nuovi servizi e sulle attività del network di relazioni con il pubblico, “Fare rete tra innovatori” come momento generale di confronto sulla community degli innovatori della PA, “Cittadinanza Digitale” per approfondire i valori e le nuove esigenze che richiede oggi una reale cittadinanza digitale all’interno di un modello di smart governance. Infine “Uso degli Open Data” per avviare una riflessione comune sulle diverse forme di utilità per i cittadini e la società. http://www.innovatoripa.it/posts/2012/05/2686/barcamp2012-quali-temi
Angela  Creta

Angela Creta07/05/2012 - 17:04
Quest’anno il Barcamp ha inizio con lo speech di Steve Ressler, fondatore e presidente di GoovLoop, il social network che negli USA mette in rete oltre 50mila persone interessate all’innovazione della PA, sul tema “Govloop: come può funzionare un social network per la pubblica amministrazione” (http://saperi.forumpa.it/story/66946/quattro-esperti-internazionali-trov...). Ressler parteciperà, successivamente, ai lavori e si confronterà con i partecipanti al Barcamp, che si svolgerà dalle 14:00 alle 17:00.
Gianni Dominici

Gianni Dominici08/05/2012 - 17:35
Per essere esatti l'agenda è questa: Ressler farà alle 13 un keynote nella sala "O" che durerà 45 minuti. L'idea è quindi di darci appuntamento li per sentire il keynote e poi spostarci nella sala del barcamp. Stiamo cercando di contattare Ressler per chiedergli se puà trattenersi nel barcamp. Come avremo la risposto vi aggiorneremo.
Angela  Creta

Angela Creta15/05/2012 - 11:29
Grazie Gianni!
Laura Manconi

Laura Manconi07/05/2012 - 16:07
Per l'edizione del Barcamp 2012 abbiamo chiesto a quanti hanno un account Twitter di utilizzare l'hashtag #innovatoripa quando parlano dell'evento. Si può visualizzare il flusso di post generati dagli utenti che lo stanno utilizzando su: http://video.twitterwall.me/19931845/innovatoripa Laura