Parliamo di openess, PA e ....IMU
Oggi mi sono accinto a compilare il modulo per versare la IMU. Per fare bene ho cercato di trovare il modulo adatto e le regole di compilazione.
Storiella del Cittadino che voleva compilare il modulo F24 per pagare l'IMU e che NON ha trovato aiuto nei siti ufficiali.
Prima sorpresa: all'ufficio postale avevavo solo il modulo vecchio, quello con la dizione ICI ....fortunatamente c'è la rete!
Poi ho cercato le regole per la compilazione. Spigolando in rete ho trovato un paio di siti che riportavano una copia di quanto si trova sulla Agenzia delle Entrate: una liste delle testatine della sezione dedicata all'IMU ed ai tributi locali. Per esempio per il codice ente/comune è chiarito che "codice fiscale dell'ente o comune dove risiede l'immobile", ma non c'è alcun riferimento pratico su dove trovarlo o più semplicemente che questo codice lo stesso che c'è nelle posizioni 13-14 e 15 del nostro codice fiscale personale.
Altra sorpresa: il codice tributo. Vorrei che qualcuno mi dicesse dove è scritto che dopo aver calcolato l'importo dell'IMU noi dobbiamo dividerla per 2 e versare il 50% ad uun fantomatico codice tributo 3918 ed il 50% ad un altro fantomatico 3919. In alcuni circoli bene informati si dice che questi due tributi vanno uno al Comune ed l'altro allo Stato.
E noi stiamo qui a discutere di dati aperti, trasparenza, e.Gov e simili....................
Ma forze questa storiella bisognerebbe farla sapere al mio semi omonimo dott. Attilio Befera :)
- Blog di Attilio A. Romita
- Accedi o registrati per inserire commenti.
2 commenti
E pensare che si potrebbe avere tutto gratis
Condivido. Troppe discussioni