MOOC4PA ovvero formazione di qualità e gratuita per la PA
Nell'ultimo anno è esplosa l'offerta e la partecipazione ai corsi gratuiti delle università americane e non solo. Finalmente grazie alle nuove tecnologie l'aborigeno dell'Australia ed io possiamo fare qualcosa insieme. Lui corregge il mio artefatto digitale e io il suo.
Andate su Coursera o Udacity, il messaggio è chiaro: impara, pensa e fai. Centinaia di titoli tra i quali scegliere per trovarsi iscritto insieme ad altri 200.000 cittadini del mondo a un corso che fino a ieri si faceva solo a Princeton a 4.000$. Qualcuno annuncia che i Massive Open Online Course sono l'inizio della fine delle università come le conosciamo ora.
Potrebbe essere anche l'inizio di un nuovo modo di fare formazione per la PA. Cosa faranno le centinaia di potenziali responsabili della trasparenza o del contrasto alla corruzione previsti dalle nuovo norme? Sicuramente un buon punto di partenza potrebbe essere un percorso on line gratuito di 60 o 90 ore (vi ricorda qualcosa?) con gli interventi video dei massimi esperti italiani, il compito di produrre materiali digitali utili al loro lavoro, l'impegno a una correzione peer to peer di questi prodotti e a collaborare in un wiki per arrivare a una definizione comune di "integrità".
I MOOC partono da una piattaforma di elearning ma si diffondono nei social media, creando comunità tematiche, territoriali, linguistiche su facebook e twitter. Questo è una ulteriore novità: le piattaforme LMS si devono integrare con i social media. InnovatoriPA si sta preparando a questo nuovo compito, in diverse comunità già si ritrovano i partecipanti ai percorsi integrati o ai webinar di FormezPA.
- Blog di Salvatore Marras
- Accedi o registrati per inserire commenti.
3 commenti
siamo quindi alla scomparsa
Piuttosto alla evoluzione.
Hanno previsto tutto: vai su