I webinar di Dati.gov.it: tre nuovi seminari online sui dati aperti
Source: Uploaded by user via Gianfranco on Pinterest
Ripartono a marzo, con tre nuovi appuntamenti, i seminari online di Dati.gov.it dedicati ai temi dell’open data e dell’open governemnt. I webinar di Dati.gov.it nascono con l’idea di divulgare la cultura del governo aperto e dell’open data presso le pubbliche amministrazioni che vogliono approfondire questi temi; per i cittadini incuriositi dalla possibilità di nuove forme di partecipazione e di dialogo con le istituzioni; e per le imprese interessate a nuove forme di business attraverso riutilizzo creativo dell’informazione pubblica.
Come di consueto i seminari si svolgeranno di giovedì dalle 12.00 alle 13.30, sono gratuiti e aperti a tutti (fino ad esaurimento posti) e - a seguito di ogni webinar - i materiali e le registrazioni saranno rese disponibili su Innovatori PA – Gruppo Dati aperti. Di seguito il programma dei prossimi tre webinar:
07/03/2013 - Introduzione ai dati aperti.
Seminario online che introduce, con un linguaggio semplice e immediato, al tema dell’open data e più in generale al riuso dell’informazione pubblica nel panorama italiano, citando esempio, casi studio e buone partiche nel panorama nazionale e internaizonale.
Relatori: Gianfranco Andriola
14/03/2013 - Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali: OpenCoesione e Data Journalism.
La prima parte del seminario online è dedicata ad Open Coesione , iniziativa voluta dal Ministro per la Coesione Territoriale, che si pone lo scopo di mette i dati in formato aperto delle politiche di coesione a disposizione dei cittadini, delle amministrazioni italiane ed europee, dei ricercatori, dei media, degli analisti delle politiche, affinché possano valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse disponibili e contribuire al corretto orientamento dei processi di programmazione e attuazione. Nella seconda parte invece vedremo uno dei canali “naturali” di riuso delle informazioni rilasciate da OpenCoesione: il data journalism, cioè l’approccio alla narrazione giornalistica - metà tra ricerca e inchiesta - che fa un uso intensivo di database, mappe digitali e software per analizzare, raccontare e visualizzare un fenomeno o una notizia.
Relatori: Carlo Amati, Federico Tomassi, Luigi Reggi Fabrizio Cobis ed Elisabetta Tola.
21/03/2013 - Open data nei comuni
Il seminario online si propone di raccontare come il Comune di Bari e quello di Venezia si sono organizzati per pubblicare i propri dati in formato aperto, approfondendo quali sono i principali obiettivi che si sono posti, quali scelte tecnologiche che hanno preso, quali le criticità incontrate, quali i riscontri che arrivano dal territorio.
Relatori: Antonio Cantatore, Luca Corsato
Per maggiori inforazioni su questi tre webinar si rimanda a Dati.gov.it
- Blog di Gianfranco Andriola
- Accedi o registrati per inserire commenti.
2 commenti
Come si partecipa ai webinar
ma per partecipare al webinar?