InnovatoriPA: lifting e cura ricostituente

letto 3906 voltepubblicato il 02/07/2013 - 20:51 nel blog di Salvatore Marras

InnovatoriPA non ha cambiato solo la faccia: ci sono novità importanti, e speriamo utili, nelle principali funzionalità. Dopo aver analizzato i dati sull'utilizzo del sito e raccolto suggerimenti e criticità il risultato è davanti a voi. 

Intanto, abbiamo cercato di dare maggiore visibilità alle discussioni, ai commenti e alle segnalazioni nella home page.

Tutte le comunità (i gruppi adesso si chiamano proprio così!) hanno strumenti che finora erano messi a disposizione solo in caso di richieste esplicite: wiki e domande e risposte. Per chi chiedeva un archivio dei file c'è una funzione che estrae tutti i file allegati nei diversi contenuti (restiamo convinti che la gestione documentale non si deve fare qui…). 

Per rendere più facile la comunicazione all'interno dei gruppi (prima si chiamavano aree di lavoro) è stato fatto in modo che si possa rispondere via email, in modo simile a una mailing list. 

La pagina personale è completamente cambiata: più visibilità ai contenuti e relazioni più libere. In aggiunta un collegamento a EventiPA per chi partecipa o interviene agli eventi.

Un nuovo motore di ricerca ha permesso di introdurre le faccette e migliorare decisamente velocità e qualità dei risultati.

Provate e aiutateci a migliorarlo.

Grandi novità anche dietro la facciata grazie al passaggio dalla versione 6 di Drupal alla 7. 

La più importante è un sistema di autenticazione autonomo basato sul protocollo oAuth. FormezAuth consente di usare la stessa ID e password per accedere a diversi servizi. Per ora InnovatoriPA e EventiPA, ma presto altri si aggiungeranno a cominciare dall'ambiente di elearning.

Un tema responsive consente di navigare da diversi dispositivi come tablet e smartphone.

Per finire vi anticipo che InnovatoriPA è totalmente open source a disposizione di chi vuole farne riuso per altre aree di lavoro e collaborazione: intranet, community territoriali o tematiche. Ci auguriamo che possa nascere, magari, una comunità di sviluppo. 

Un ringraziamento sentito al gruppo che ha lavorato per lo sviluppo della nuova versione: Enrico Corso, Marco Giacomassi, Paolo Mainardi, Stefano Mainardi, Sabrina Onano, Andrea Panisson, Stefano Sassu, Marcello Verona (in ordine alfabetico). Hanno fatto uno splendido e duro lavoro.

Un grazie istituzionale anche al Dipartimento della Funzione Pubblica che con un progetto dedicato alla gestione della conoscenza nella PA ha finanziato questa nuova versione di InnovatoriPA.

3 commenti

luciana milella

luciana milella10/09/2013 - 12:51

dove posso trovare i documenti e le slides della dott.ssa Gaeta relativi al corso di specializzazione su "La partecipazione regionale al processo decisionale dell'UE"

grazie mille

 

LM

Carlo Poggi

Carlo Poggi04/07/2013 - 17:50

.. sarebbe da aumentare il contrasto tra il colore del testo e quello di sfondo dei Tag Cloud.

Simone Ferri

Simone Ferri04/07/2013 - 09:49

Ciao, non ci sono più i feed RSS?