Summer School #affrontareilcambiamento: lo Storify della terza giornata

letto 2289 voltepubblicato il 16/07/2013 - 23:15 nel blog di Claudio Pisu, in Competenze In Rete per Capacity SUD

Terza ed ultima puntata dello storify dedicato alla Summer School. Questa terza sessione è dedicata ad "un possibile profilo di capacità amministrativa ed istituzionale per le Regioni del Mezzogiorno".

Dopo la lettura del muro nomade, vengono restituiti i risultati dei lavori di gruppo, svoltisi la giornata precedente: il gruppo A aveva lavorato su risultati attesi, indicatori, verifica dell'effettività del processo di partenariato, il gruppo B sulla dimensione territoriale della programmazione 2014-2020, il gruppo C sui riflessi organizzativi della nuova programmazione. Infine la tavola rotonda conclude i lavori della Summer School.

 

2 commenti

ROSA GRASSO

ROSA GRASSO26/07/2013 - 13:28

Sono concorde nel sostenere che si parla sempre di cambiare le regole , ma ritengo che non fa comodo a chi ci governa cambiarle.

giuseppina novello

giuseppina novello26/07/2013 - 13:12 (aggiornato 26/07/2013 - 13:12)

Penso che molti come me siano ben disposti ad affrontare il cambiamento nonostante le difficoltà che esso comporta. Non per polemica o per biasimo nei propri confronti, ma per mostrare la cruda realtà per cui spesso non basta volere partecipare al cambiamento, mettersi in gioco, rivoltarsi come un calzino, quando il muro che trovi di fronte è di gomma e piuttosto che aprirsi e darti una mano, si chiude per rimbalzarti indietro fino al fondo della frustrazione. Come si fa ad andare avanti se qualcuno ha deciso di farti stare indietro? A proposito di cambiamento, mi sono molto impegnata per l'implementazione del SUAP online (Sportello Unico per le Attività Produttive) impegno che ha comportato la creazione del workflow dei singoli procedimenti amministrativi per l'inizio dell'attività produttiva. Ho preparato tanti utenti all'uso della piattaforma, alla compilazione delle domande ecc. Eppure nonostate tutto, nonostante una laurea specifica, un master, oggi sono qui fra quattro mura perchè qualcuno ha deciso!! Se non si interviene sui decisori se non si controllano le organizzazioni pubbliche, se nessuno risponde di come usa il personale, se non si realizza quella famosa separazione tra politica e amministrazione e principalmente se i dirigenti non vengono scelti in base a criteri di selezione oggettiva, il cambiamento equivale al famoso detto del Gattopardo.