Cosa funziona davvero?

letto 2199 voltepubblicato il 08/10/2013 - 23:12 nel blog di Claudio Pisu, in Competenze In Rete per Capacity SUD

Ci aveva interessato e incuriosito durante la . Nel suo intervento su e parlando dell’importanza della valutazione controfattuale per capire quali interventi funzionano davvero e quali no, Francesco Pigliaru aveva citato il caso di What Works Clearinghouse. Al termine della Summer School, per far conoscere l’esperienza abbiamo realizzato una . Abbiamo poi chiesto a Pigliaru di inserire un , che riportiamo di seguito anche in questo post:

“Ho molto apprezzato l'attenzione che questo spazio dedica a un perfetto esempio di quanto una seria valutazione delle politiche passate ci può aiutare a disegnare politiche future migliori e più efficaci. Nello specifico, le regioni italiane spendono molti soldi per combattere la dispersione scolastica, ma con quali risultati? In generale, non lo sappiamo. Questo è un problema enorme. Persino una politica che funziona benissimo potrebbe passare inosservata, confondersi tra tante altre che funzionano peggio o non funzionano per nulla. Per esempio, una politica in una regione del sud potrebbe coincidere con un peggioramento della dispersione. Significa che non ha funzionato? Non necessariamente. Può darsi che in assenza della politica le cose sarebbero andate peggio o molto peggio. Per esempio, se quell'area ha attratto molta immigrazione, la dispersione scolastica può tendere ad aumentare, e leggere i dati in modo superficiale potrebbe portare a conclusioni sbagliate (allo stesso tempo apparenti successi possono essere, appunto, solo apparenti). La "bottom line" è questa: il mondo è complesso, e trovare la ricetta giusta al primo colpo -- nell'istruzione come nel mercato del lavoro ecc. -- è altamente improbabile. Le politiche che funzionano sono quelle basate sull'esperienza, su aggiustamenti continui suggeriti da uno studio attento di cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato. Nel mondo l'apprendimento dall'esperienza passa soprattutto dalla valutazione "controfattuale" degli effetti delle politiche, come spiega bene il sito What Works Clearinghouse, appunto. Una lettura otttima per capire chi fa cosa e come in giro per il mondo e in Italia è il libro di Martini e Trivellato, Sono soldi spesi bene?, Marsilio. Buona lettura.”

1 commento

Nicola Sinisi

Nicola Sinisi09/10/2013 - 12:33

Carissimi,
ottima riflessione.
"Cosa" e "Coso": insieme, il sale "stabile/stabilizzato" della Terra.
A presto.