Open contracting

letto 2680 voltepubblicato il 31/10/2013 - 16:28 nel blog di Salvatore Marras, in Open Government

Uno degli eventi dell'Open Government Partnership Summit 2013 è stato dedicato a questo tema con interventi governativi ( UK, Messico, Sanja Pradhan World Bank) e della società civile ( di GovLab, di ONE, The Guardian Network).

Open contracting è una delle frontiere dei dati aperti, secondo Jamie Drummond di i dati sul procurement sono al centro del processo di trasparenza dei governi.

La maggior parte degli open data parlano al passato, di eventi già accaduti, con il procurement aperto si parla al presente, come l'amministrazione sta spendendo i soldi pubblici. Open contracting è trasparenza totale utile a cittadini e imprese, e utilissima all'amministrazione che beneficia non solo di una offerta più competitiva, ma anche più ampia e innovativa. Si potrebbe, anche, parlare di procurement al futuro: come le amministrazioni spenderanno le loro risorse e consentire ai cittadini di partecipare in modo proattivo o alle imprese di preparare per tempo offerte migliori.

La trasparenza riguarda come si forma la domanda di acquisizione di beni e servizi da parte della PA, come avviene il processo competitivo e l'assegnazione del contratto, i casi di contenzioso, l'espletamento della fornitura, del servizio o dell'opera e, infine, tempi e modi di pagamento.

Un esempio di riferimento è il portale del Messico che nel futuro prevede l'introduzione del Testigo Social, un osservatore neutrale che sorveglia tutti i passaggi degli acquisti. Il primo caso pratico riguarda gli acquisti dei computer per tutta la scuola messicana con l'affiancamento di Transparency Messico.
Il sito  promosso da World Bank, dai governi della Germania e delle Filippine e da associazioni come Transparency International, Oxfam offre indicazioni, esempi e una  

Una utile introduce al tema e al ciclo del procurement realizzato secondo logiche aperte. Alcuni settori sono stati, in una visione globale dell'uso delle risorse, individuati come prioritari perchè più sensibili: l'industria estrattiva e l'uso della terra. Altri come le infrastrutture, la spesa sanitaria e i servizi sono in corso di approfondimento.

La conclusione di Maude è che opencontracting è essenziale per ricostruire la fiducia dei cittadini.