Progetto BEAMS - Inclusione sociale, Cittalia partecipa alla conferenza europea del progetto Beams a Vienna, 27 - 28 Febbario 2014.

letto 1275 voltepubblicato il 28/02/2014 - 11:59 nel blog di Flaviano D'Angelo, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Il progetto BEAMS (Breaking down European Attitudes towards Migrant/Minority Stereotypes), riunisce 15 partner provenienti da 11 diversi Stati membri dell'UE al fine di comprendere meglio il legame tra stereotipi poplari-culturali relativi ai migranti ed ai gruppi di minoranze e gli atteggiamenti discriminatori dei cittadini, che ancora impediscono a tali gruppi di ottenere pieni diritti di cittadinanza.

"Smettere di guardare e cominciare a vedere" è il claim del progetto, che ha inoltre l'intento di sensibilizzare ed educare i giovani europei invitando ad utilizzare uno sguardo consapevole e critico per abbattere correlazioni negative tra stereotipi e comportamenti discriminatori nei confronti dei migranti e dei gruppi minoritari.
Studiare quindi il legame tra culture popolari e discriminazioni nei contesti urbani e nazionali europei, con l'obiettivo di favorire un pieno esercizio dei diritti di cittadinanza e il contrasto ad ogni forma di razzismo e xenofobia.
Il ruolo delle culture popolari per la promozione dell'inclusione locale e il contrasto agli stereotipi è il tema della due giorni di incontri a Vienna che vedrà Cittalia impegnata nella presentazione del proprio lavoro sull'azione delle amministrazioni cittadine per la coesione e la convivenza civile nelle comunità locali. Il ruolo crescente di enti e stakeholders locali nella promozione di efficaci politiche di integrazione, capaci di migliorare la percezione delle minoranze etniche fra i cittadini, è il tema del workshop che vedrà un confronto fra le strategie adottate da comuni italiani, austriaci e spagnoli (in particolare Vienna e Madrid, partner del progetto).

Per maggiori info