In Emilia Romagna anagrafi 2.0
La Regione Emilia Romagna ha promosso e coordina il sistema Ana-Cner nell'ambito della Community network Emilia Romagna (Cn-Er). Le rete è nata per consentire agli enti che vi aderiscono di disporre degli stessi strumenti ICT per valorizzare e diffondere le eccellenze di ciascun territorio. E' stato quindi ideato un modello di amministrazione digitale per consentire la federazione delle infrastrutture ICT degli enti locali e realizzare servizi integrati e prassi condivise.
Questo modello integrato ha prodotto la "decertificazione" nei rapporti tra PP.AA. e cittadini mediante l'acquisizione diretta dei dati presso le amministrazioni certificanti da parte delle amministrazioni procedenti, oppure chiedendo agli interessati solo la produzione di dichiarazioni sostitutive di certificazione. Il sistema Ana-Cner consente agli enti e ai privati gestori di servzi pubblici di parlare un linguaggio comune nella gestione di dati anagrafici: i comuni possono consentire alle altre amministrazioni la libera consultazione telematica dei dati contenuti nelle proprie banche dati, secondo il dettato normativo del Dpr 445/2000 e del Codice dell'amminitrazione digitale. In pratica, i comuni e le amministrazioni procedenti siglano una convenzione con la Regione e definiscono in dettaglio le modalità di accesso ai dati anagrafici in relazione alla fonte normativa che legittima la finalità al trattamento che richiede l'accesso.
L'archiettura tecnologica del sistema prevede una struttura centrale di intermediazione (il nodo centrale) installata a livello regionale e tanti nodi periferici quanti sono i comuni che aderiscono alla convenzione: i dati restano nel dominio comunale, mentre a livello centrale vi è un portale di accesso e un sistema di indici.
Per quanto concerne il successo dell'iniziativa, va detto che sono già 120 i comuni della regione che hanno approvato la convenzione; un altro centinaio circa di enti ha instalato il nodo periferico per condividere i dati; mentre oltre 30 amministrazioni diverse (tra cui INAIL, RAI; Agenzia delle Entrate, Polizia, ecc.) hanno intrapreso il percorso di convezionamento.
Con il Dpcm n. 109 del 23 agosto 2013 è stata istituita l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente - Anpr, per cui Ana-Cner è diventato il sistema attraverso cui la Regione Emilia Romagna e Lepida Spa (lo strumento operativo promosso dalla Regione per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione omogenea ed unitaria delle infrastrutture tecnologiche della rete http://www.lepida.it/) offrono il loro contributo alla realizzazione dell'obiettivo normativo. In Emilia Romagna il subentro dei comuni in Anpr avverrà con più efficienza e con minori difficoltà grazie alle preliminari azioni di controllo e bonifica dei dati già operate dal sistema Ana-Cner.
Per approfondimenti sull'argomento: http://urp.comune.bologna.it/comunica/comstampa.nsf/faa30f1db70ca8354125...$FILE/Sistema%20ANA_Schema%20di%20accordo_%20allegati%20tecnici.pdf
- Blog di Rita Pastore
- Accedi o registrati per inserire commenti.