Al via il 12 giugno il ciclo di webinar su Cultura digitale

letto 11566 voltepubblicato il 09/06/2014 - 18:06 nel blog di Roberta Chiappe, in Formazione PA, Qualità Web PA

Inizia il 12 giugno con il seminario online il ciclo di webinar su Cultura digitale organizzato dal Formez PA nell’ambito delle attività legate al .

Obiettivo del ciclo di webinar è presentare le e le migliori esperienze individuate grazie al . Come ricorderete le Linee guida sono state presentate ufficialmente il 10 aprile 2014 e sottoposte poi a una Consultazione pubblica . La versione 1.0 delle Linee guida, definita grazie al contributo della consultazione, è stata presentata il 28 maggio nell’ambito di ForumPA e la trovate . Nel Contest, promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA per individuare e dare visibilità a esperienze, modelli di intervento e strumenti per la diffusione della cultura digitale, sono state presentate 101 esperienze, la maggior parte delle quali sono trasferibili, realizzate con risorse contenute, e hanno prodotto materiali disponibili al riuso: esperienze di valore e che meritano di essere conosciute, diffuse, comunicate perché siano davvero fruibili per i cittadini. Sono stati 10 i Progetti premiati e 9 le menzioni speciali: iniziamo a conoscerli anche con i webinar!
 

I webinar si svolgono il giovedì, a partire dal 12 giugno sino alla metà di luglio, in base a questo programma:
• 
• 

• 
• 
• 
 
In ciascun webinar un relatore istituzionale presenta e approfondisce una parte delle Linee guida, e i referenti delle 2 esperienze premiate nel Contest Azioni per la cultura digitale (nell'ambito della rispettiva categoria) presentano e raccontano l’esperienza.

Nel webinar "La cittadinanza digitale" intervengono Nello Iacono (Coordinatore del gruppo di lavoro Competenze per la cittadinanza digitale, inclusione digitale), Patrizia Saggini (Comune di Anzola nell'Emilia) e Simone Puksic (Distretto delle Tecnologie Digitali).

 

Come iscriversi ai webinar
Per iscriversi ai webinar occorre accedere alla pagina on line dedicata a ciascun webinar, sulla piattaforma EventiPA (per l’accesso a EventiPA sono validi i codici identificativi di InnovatoriPA). E' possibile iscriversi sino alle 10,00 del giorno del webinar. Vi verrà inviata un’email con le istruzioni per accedere al Webinar.
 

Come partecipare ai webinar
I Webinar si svolgono su una piattaforma di collaborazione a distanza che permette la comunicazione in modalità sincrona, l’interazione tramite chat, la condivisione di documenti, la visualizzazione di video e immagini.
In trovate tutte le istruzioni su come partecipare, anche con un dispositivo mobile.

Per problemi tecnici
In caso di problemi legati all’accesso o alla registrazione è possibile scrivere una mail di segnalazione a:

28 commenti

ciro spataro

ciro spataro18/07/2014 - 10:24

grazie dei webinar innanzitutto!

come ho scritto a fine giugno su questo post, spero che dopo questa tornata di webinar prosegua con altri di approfondimento tematici, ad esempio con presentzioni che pongono attenzione su:

  • uso dei servizi cloud (che tanto ci servono nella PA), e relativa utilità nel lavoro di archiviazione/gestione dati e per il lavoro di gruppo ormai sempre più diffuso.
  • uso dei sistemi informativi geroreferenziati di facile creazione ed accesso, come creare mappe tematiche con openstreetmap o google map con informazioni utili a cittadini e aziende, così da essere fruite sia su pc desktop che su dispositivi mobile.
  • modalità operative e strategie per generazione, gestione, rilascio di open data da parte delle PA, con presentazioni di città che ormai a livello nazionale fanno da pionieri e apripista (Matera è la prima che mi viene in mente per un validissmo collega ( dal quale ho imparato molto in termini di competenze digitali) che ci lavora molto abilmente e soprattutto con .
  • uso di banche dati interoperabili. Oggi molte PA hanno al loro interno banche dati che tra loro non comunicano. Quindi mostrare le buoni prassi italiane in fatto di interoperabilità di applicativi gestionali, così da diffonderle capilarmente.
  • servizi digitali online a cittadini e imprese: vedere quali sono le PA più attive con il maggior numero di servizi online e capire da loro, nelle presentazioni dei webinar, come hanno raggiunto quel traguardo importante, che strategia hanno usato, come hanno contribuito a mutare la cultura gestionale all'interno della PA, elemento fondamentale per attivare innovazioni digitali all'interno di ogni PA italiana.
  • Riuso dei software e diffusione di software e sistemi operativi open source: alcuni comuni e regioni stanno sperimentando l'open source con successo e stanno risparmiando risorse pubbliche: bene, facciamoci raccontare nei webinar (e facciamogli domande online) come hanno fatto, come hanno reagito i dipendenti, che vantaggi nel lavoro quotidiano ne hanno ottenuto.
  • iniziative e progetti concernenti le best practices di inclusione digitale che in maniera silente vanno diffondendosi in ogni angolo di Italia (come abbiamo visto nell'ultimo dei 5 webinar estivi)....!

Credo che webinar sulle impostati puntualmente su questi temi pratici e concreti possano aiutare ogni PA italiana enormemente. Racconti di best practices, perchè non tutti possono recarsi ai Forum PA e quindi almeno online si da l'opportunità a dipendenti e dirigenti della PA italiana di migliorare le proprie competenze, e si attuano "concretamente" molti dei buoni propositi descritti proprio nel Programma nazionale delle competenze, cultura e formazione digitale, redatto dall'AGID e partecipato online.

Dall'autunno potrebbe riprendere il ciclo dei webinar, se si pensa a fare una scaletta che copre ad esempio i punti sopra elencati. Si contattano i riferimenti delle best practices italiane, di cui il web è pieno di riferimenti (in primis: innovatoripa, forumpa, smartinnovation, ecc). E si imposta un nuovo calendario di webinar, cercando di aumentare il numero massimo di persone che possono iscriversi in anticipo, così da dare l'opportunità di migliorare le proprie competenze digitali ad un amplia platea di dipendenti/dirigenti pubblici. 

Formez e Innovatoripa possono diventare uno dei principali soggetti formatori nella modalità online. Ci credo: la premessa dei 5 webinar di mezza estate è stata un successo ;-)

Roberta Chiappe

Roberta Chiappe10/07/2014 - 16:59

Giovedì 17 luglio si svolge il webinar : il webinar, che sarà come sempre dalle 12.00 alle 13.30, chiude il ciclo di webinar su Cultura digitale, avviato a giugno.

In questo seminario parleremo degli interventi per l'inclusione digitale,  finalizzati ad assicurare l’uguaglianza delle opportunità nell’utilizzo della Rete e per lo sviluppo di una cultura dell’innovazione per tutta la popolazione.

Nel webinar  intervengono Nello Iacono (Coordinatore del gruppo di lavoro Competenze per la cittadinanza digitale, inclusione digitale), Agostina Betta (Regione Emilia Romagna) e Agnese Addone (CoderDojo Italia): con loro vedremo il quadro strategico, le problematiche individuate, le linee di intervento programmate per l'area dedicata all'inclusione digitale, e conosceremo le due esperienze premiate nel recente contest Azioni per la cultura digitale in questo ambito.


al webinar

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini03/07/2014 - 14:18 (aggiornato 03/07/2014 - 14:18)

Io continuo ad avere problemi di registrazione (e infatti non compaio nella lista dei presenti) quando mi connetto tramite smartphone. L'ho scritto e segnalato più volte. I questionari li compilo anche per questo: forse è il caso che facciate una lista dei dispositivi compatibili (o incompatibili) e una dei requisiti minimi tecnici di accesso per essere "captati" dal server admin. Buon lavoro.

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito03/07/2014 - 15:21

@Roberto sei riuscito a seguire il webinar? L'hai trovato interessante?

Questa è l'unica cosa che conta! ;-)

A presto
Gianluca

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini03/07/2014 - 17:02 (aggiornato 03/07/2014 - 17:02)

...questa è una delle cose principali che contano...ma non l'unica...comunque ho parlato con Roberta, che ringrazio per la proattività e l'efficienza, e abbiamo trovato la soluzione al problema....sempre buon lavoro a tutti....;-))

Roberto

ciro spataro

ciro spataro29/06/2014 - 23:42

ho seguito tutti i webinar, avendo prima partecipato alla condivisione del Programma nazionale competenze, formazione e cultura digitale, sezione "".

Ho eseguito la registrazione e ho effettuato l'accesso senza problemi sia da pc che da tablet android os a tutti i webinar.

Sono stati eventi molto utili e formativi.

Inoltre con il mio dirigente (all'Innovazione) abbiamo divulgato via email l'info dei webinar e le relative procedure di accesso, a una settantina di dirigenti e a migliaia di dipendenti comunali (Palermo). Risultato:  ho verificato che al webinar delle competenze digitali della PA del 3 luglio 2014 ci sono oltre 20 iscritti del Comune di Palermo su un totale di 328 iscritti, e la cosa mi fa estremo piacere. Ho fornito la mia email ai colleghi per eventuali delucidazioni sui webinar e su procedure di accesso e ho notato che le principali difficoltà che hanno incontrato i colleghi sono state:

  • mancanza del certificato digitale nel bowser di navigazione (la maggior parte INTERNET EXPLORER) che non permette di entrare nella pagina di adobeconnect necessaria per la visualizzazione del webinar
  • INTERNET EXLPORER come browser di navigazione su sistemi operativi per la maggior parte WINDOWS XP risulta niente affatto idoneo per la visualizzazione dei webinar, infatti ho consigliato ai colleghi di chiedere all'amministratore di rete di farsi installare Chrome da remoto, io lo uso e non ho registrato alcun problema nella visualizzazione del webinar

Queste info per fornire dettagli di tipo "digitale" giusto perchè trattiamo tematiche afferenti le competenze digitali.

Spero che dopo questa tornata di webinar si prosegua con webinar di approfondimento tematici, ad esempio: uso dei servizi cloud (che tanto ci servono nella PA), uso dei sistemi informativi geroreferenziati di facile creazione ed accesso, generazione e gestione di open data, ecc.

Ci si incontra allora nella chat room delle competenze digitali per la PA

a presto, ciro

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito27/06/2014 - 10:26 (aggiornato 03/07/2014 - 11:23)

Sono aperte le iscrizioni aI webinar Competenze digitali per la PA che si svolgerà giovedì 3 luglio dalle ore 12.00 alle 13.30. Vi riporto di seguito la descrizione e il programma dell'evento.

Nell’ambito del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali una delle aree di intervento è dedicata alle Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione, che riguardano insieme gli aspetti tecnologici e organizzativi in modo trasversale rispetto ai ruoli e ai processi della PA. Diffondere le competenze di e-leadership è strategico per attivare una propensione concreta al cambiamento e all’innovazione nella PA, abilitare i principi della cittadinanza digitale, attuare le iniziative e-government e aprire la PA all’open government.

Il webinar ha l’obiettivo di presentare il quadro generale, le specificità dalla PA e illustrare le ipotesi di intervento. Il webinar è anche l’occasione per confrontarsi con tre esperienze premiate nel contest Azioni per la cultura digitale.

Programma dell'evento:
12.00 - Accoglienza e introduzione, Roberta Chiappe (Formez PA)
12.10 - Linee guida: Competenze digitali per la PA, Salvatore Marras (Formez PA, Coordinatore del gruppo di lavoro Competenze digitali nella Pubblica Amministrazione)
12.50 - METID MATCH: costruire insieme la cultura digitale, Daniela Casiraghi (Politecnico di Milano - METID)
13.00 - Progetto 100 Scuole, Genni Lupi (KION)
13.10 - Community Assinter, Silvia Barbieri (Assinter Italia)
13.20 - Domande finali
13.30 - Chiusura webinar

Bianca Clemente

Bianca Clemente26/06/2014 - 11:17

Chiedo scusa ma ho un problema. Mi sono registrata per il ciclo webinar Cittadinanza digitale. Oggi mi è arrivato il link per l'incontro su e-leadership. Bene il sito adobe non mi riconosce la password. Ho provato a cambiarla ma mi manda un link per reimpostarla che non è valido. Cosa posso fare ? Altrimenti non potrò connettermi e mi dispiace

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito26/06/2014 - 11:50 (aggiornato 26/06/2014 - 11:50)

@Bianca abbiamo provveduto a resettare la tua password e a reimpostare quella precedentemente comunicata. Puoi seguire le istruzioni che ti abbiamo inviato via email, però aspetta le ore 12.00 prima di richiedere l'accesso perché al momento la stanza è ancora chiusa.

A dopo
Gianluca

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini26/06/2014 - 14:07 (aggiornato 26/06/2014 - 14:07)

Carissimo Gianluca...stesso problema riscontrato la prima volta accedendo con il mio cellulare...problemi di autenticazione e poi impossibilità di interagire....spero stavolta non ci sia stato il problema di registrazione della presenza...vi ho già scritto comunque per spiegarvi tutte le difficoltà che incontro utilizzando uno smartphone non di ultima generazione. Grazie per l'ottimo lavoro che state facendo...se pure la piattaforma si allinea al vostro standard siamo a cavallo :).

Un saluto.

Roberto

Bianca Clemente

Bianca Clemente26/06/2014 - 11:55

Ok, grazie. Riprovo, spero di riuscire

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito20/06/2014 - 10:44

Sono aperte le iscrizioni aI webinar Competenze digitali: la e-leadership che si svolgerà giovedì 26 giugno dalle ore 12.00 alle 13.30. Vi riporto di seguito la descrizione e il programma dell'evento.

Nell’ambito del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali una delle aree di intervento è dedicata alla e-leadership, intesa come un nuovo modo di fare innovazione digitale. Il ruolo dell'e-leader è fondamentale per concepire e promuovere il cambiamento digitale. E-leader è chi nell’innovazione intravede nuove opportunità e guida l’organizzazione vero il cambiamento.

Come sviluppare la cultura della e-leadership, diffonderla il più possibile, farne opportunità di occupazione e carriera? Nel webinar si farà una riflessione a partire da queste domande, presentando il quadro strategico e le linee di intervento programmate. Il webinar è anche l’occasione per presentare tre esperienze premiate nel recente contest Azioni per la cultura digitale.

Programma dell'evento:
12.00 - Accoglienza e introduzione, Gianfranco Andriola (Formez PA)
12.10 - Linee guida: la e-leadership, Franco Patini (Coordinatore del gruppo di lavoro Competenze informatiche/digitali trasversali ed e-leadership)
12.50 - La scuola italiana al passo con l’Europa: Eucip Core nei piani di studio degli Istituti tecnici economici, Adriana Fasulo (ITCG Fermi)
13.00 - Meet no Neet, Cecilia Stajano (Fondazione Mondo Digitale)
13.10 - Sailing nel mondo digitale, Bernardo Nicoletti (Federmanager Academy)
13.20 - Domande finali
13.30 - Chiusura webinar

Laura  Agostini

Laura Agostini26/06/2014 - 16:03

Buongiorno Gianluca,

volevo chiedere se era possibile visualizzare le registrazioni dei webinar su smartphone o tablet, ed in quale modo, ho notato che installando  l'app di Adobe Connect é possibile seguirli in diretta, mentre inserendo la URL di registrazione del webinar non é possibile rivederli, ... ma forse sbaglio io qualcosa!

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito27/06/2014 - 10:29

Confesso di non sapere se è possibile visualizzare le registrazioni dei webinar su smartphone o tablet. Qualcuno ha esperienza in merito? C'è qualche suggerimento che possiamo dare a Laura?

A presto
Gianluca

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini27/06/2014 - 14:00 (aggiornato 27/06/2014 - 14:00)

Ciao, io ci sono riuscito da Tablet: il problema però è che da smartphone ho incontrato le stesse difficoltà della prima volta (vedi post che ho inserito ieri) e infatti non risulta la mia presenza. Poi riguardando la registrazione ieri pomeriggio (mi ero perso gli ultimi venti minuti di webinar ma dal tablet - neanche potente - sono riuscito ad accedere al file, scaricando sempre il plugin richiesto) mi sono reso conto che il mio nome non compariva nella lista dei presenti nonostante fossi connesso. Riuscite a risolvere il problema? Come proposto la vostra scorsa posso solo darvi il mio telefono per la verifica degli IP: basta che guardate il questionario di gradimento e l'ora di invio e potrete comunque verificare quanto raccontatovi.

MIRELLA  SALE

MIRELLA SALE26/06/2014 - 12:22

sto seguendo il webinar dalla registrazione : via e mail non mi è errivata alcuna password di accesso  !!!!

Grazie

Mirella Sale

Bianca Clemente

Bianca Clemente26/06/2014 - 11:39

Purtroppo non riesco ad entrare al link arrivato via e-mail Ho cambiato password 3 volte ma sempre non me la riconosce... Sono su un pc fisso.

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito26/06/2014 - 12:04

Puoi seguire le istruzioni che ti abbiamo inviato via email.

A dopo
Gianluca

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini16/06/2014 - 10:37 (aggiornato 16/06/2014 - 10:37)

Io pure risulto con presenza non verificata nonostante il questionario risulti regolarmente compilato. Come ho specificato io mi sono connesso (con difficoltà) tramite smartphone. Che devo fare per dimostrare la mia frequenza al webinar? Grazie

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito16/06/2014 - 12:10

Roberto la tua presenza non risulta né nei log della piattaforma né nella registrazione del webinar. Hai seguito il webinar dalla postazione di qualche collega? Eventualmente chi?

A presto
GIanluca

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini16/06/2014 - 12:26

mi ha chiesto di scaricare un componente adobe e poi mi sono collegato con il mio cellulare....sono riuscito ad accedere intorno alle 12:30, con difficoltà ma in maniera abbastanza continuativa. Non ho partecipato alla discussione perchè ovviamente non era possibile (e già è un miracolo che sia riuscito a seguirlo, uno smartphone è troppo piccolo e la qualità audio con le cuffie non era il massimo). E' necessario che vi fornisca il numero di telefono dal quale ho operato? Grazie Gianluca, fammi sapere. R.

Roberta Chiappe

Roberta Chiappe13/06/2014 - 12:38

Prosegue il ciclo di webinar su Cultura digitale: dopo il webinar del 12 giugno La cittadinanza digitale (registrazione e materiali disponibili ), il 19 giugno dalle 12.00 alle 13.30 si svolge il secondo webinar, , dedicato alle competenze digitali specialistiche, cioè tutte quelle competenze indispensabili per i professionisti dell’ICT. In questo webinar  intervengono Rosamaria Barrese (AGID, Coordinatrice del gruppo di lavoro Competenze professionali specialistiche per professionisti e futuri professionisti ICT), Antonio Mazzoni (INAIL) e Roberto Scano (IWA): con loro vedremo il quadro strategico, le problematiche individuate, le linee di intervento programmate per l'area dedicata alle competenze digitali specialistiche, e conosceremo le due esperienze premiate nel recente contest Azioni per la cultura digitale in questo ambito.

al webinar Le nuove professioni digitali
al webinar

Marco Roberto Spadavecchia

Marco Roberto Spadavecchia12/06/2014 - 15:44 (aggiornato 12/06/2014 - 15:44)

Ho seguito il webinar di oggi 12 06 2014 interamente ma la mia presenza risulta non confermata, ho compilato anche il questionario.

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito12/06/2014 - 16:47 (aggiornato 12/06/2014 - 16:47)

Marco riprova adesso.

Ciao
Gianluca

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini16/06/2014 - 11:06

Ho scritto un post solo ora ma lamento lo stesso problema di mancata verifica della mia presenza. Di fatto me ne sono accorto solo nel pomeriggio quando ho compilato il questionario ma pensavo fosse un problema transitorio. Io ho seguito il webinar con difficoltà e interruzioni ma in maniera completa attraverso smartphone (l'ho detto nel questionario): dipende da quello il problema di registrazione? Grazie se vorrai darmi un riscontro.

Roberto

Carmelo Augello

Carmelo Augello12/06/2014 - 14:42 (aggiornato 12/06/2014 - 14:42)

Ciao,

Perché la mia presenza risulta non confermata?

 

Grazie

Gianluca Affinito

Gianluca Affinito12/06/2014 - 16:47

Carmelo riprova adesso.

Ciao
Gianluca

ciro spataro

ciro spataro10/06/2014 - 13:24 (aggiornato 10/06/2014 - 13:24)

interessantissimo ciclo di webinar da non perdere, dove potremo approfondire i contenuti del Programma nazionale cultura, formazione e