[Resoconto] Qualità web PA: condividere conoscenza, strumenti, esperienze di usabilità

letto 5656 voltepubblicato il 16/07/2014 - 01:34 nel blog di Elvira Zollerano, in Qualità Web PA

relatori prima sessione

Nella cornice del Maschio Angioino, a Napoli, si è svolto venerdì 11 Luglio il seminario Qualità web PA: condividere conoscenza, strumenti, esperienze di usabilità.

L'iniziativa è stata da organizzata da , nell’ambito del progetto WikiPA, e in collaborazione con il . Il progetto è realizzato su incarico del .

Il seminario, dedicato alla comunità di pratica Qualità Web PA, ha visto protagonisti i funzionari e i dirigenti della pubblica amministrazione coinvolti nel ciclo di pubblicazione dei siti web della PA. L’obiettivo era condividere conoscenza, strumenti, esperienze di usabilità con il fine ultimo di migliorare i siti web delle PA e favorire il diritto all’informazione e alla cittadinanza digitale.

Nella prima parte della giornata, dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Comunicazione del Comune di Napoli Monia Aliberti, gli interventi si sono concentrati sull’importanza della diffusione della cultura dell’usabilità, delle competenze digitali e i profili necessari all’interno delle PA per creare siti facilmente navigabili, contenuti trovabili, utili e semplici da comprendere.

Al centro della seconda sessione gli strumenti e le esperienze. Ai partecipanti sono state presentate alcune tecniche avanzate di progettazione e valutazione dell'usabilità;  il focus principale è stato sul , procedura a uso delle redazioni web delle PA, creata dal dei siti web delle PA per realizzare, “in casa” e A Basso Costo, test di usabilità semplificati. A fare da contesto, il racconto delle , replicabili, già realizzate da alcune pubbliche amministrazioni come e .

In conclusione, un'interessantissima carrellata sui problemi di usabilità e sulle esperienze d’uso dei social network da parte delle PA.

All’interno della sala è stato allestito, inoltre, un piccolo spazio a disposizione dei partecipanti suddiviso in due aree, uno per la segnalazione di esperienze e buone pratiche l’altro per le proposte di termini da sviluppare all’interno dei glossari relativi alla Qualità dei siti web PA all’interno della wiki-enciclopedia WikiPA.

Rispetto alle esperienze sono state segnalate:

  • I test effettuati dal Comune di Napoli con il nuovo Protocollo eGLU 2.0
  • Test semplificati effettuati da tre Università pubbliche con il Protocollo eGLU 1.0 (sulle quali è stata anche redatta una tesi di laurea)
  • L'esperienza di Digital Storytelling del Comune di Napoli "Vivere Napoli"
  • I test in laboratorio e i test con il Protocollo eGLU 2.0 effettuati sul portale 

Lo spazio dedicato ai termini da sviluppare su WikiPA era organizzato in tre sezioni: Glossario Usabilità, già in fase di attivazione, e due nuovi glossari ancora da implementare, il Glossario Trovabilità e il Glossario Accessibilità.

 

Glossario Usabilità
TERMINI ESISTENTI TERMINI SEGNALATI
Accessibilità Web Content Curation
Accessibilità totale Eye Tracking
Affordance Paper Prototyping
Architettura dell'informazione Personas
Card sorting Ranking risultati
Discount Usability Scenari
eGLU  
Euristica  
Euristica, Valutazione  
GLU (Gluppo di Lavoro per l'Usabilità)  
Metodologia Agile  
Task Analysis  
Task [eGLU]  
Test di usabilità  
Test [eGLU]  
Thinking Aloud  
Usabilità  
Usabilità ABC (A Basso Costo)  
User Centered Design (UCD)  
User Experience  
Glossario Trovabilità
TERMINI SEGNALATI
Competenza informativa (Information Literacy)
Classificazione
Comunicazione PA
Legge 150
Metadati
Ranking Risultati
Thesaurus

Glossario Accessibilità

TERMINI SEGNALATI
Accessibilità
Design for all
Tecnologie assistive
Trasparenza
WCAG

Questi i risultati della giornata, che vogliamo prendere come spunto di partenza per proseguire questo lavoro collaborativo di segnalazione e costruzione della conoscenza condivisa, quindi vi invitiamo a usare la Comunità e questo post per arricchire il materiale da noi raccolto.

Siete tutti invitati a partecipare con il vostro prezioso contributo!

1 commento

Elvira Zollerano

Elvira Zollerano23/07/2014 - 10:47

Potete trovare tutte le foto del seminario nell'album di Flickr