#APP4DUMMIES di #opendata ne capiscono più di quanto immaginassi
Il 23 luglio 2014, alla Real Fonderia Oretea, il workshop APP4DUMMIES sulla diffusione della cultura e sensibilità sugli open data nell'area metropolitana di Palermo è stato una vera e propria rivelazione e sorpresa. Gli impiegati comunali referenti open data partecipanti hanno dimostrato:
- interesse forte agli open data, alle caratteristiche dei formati per la pubblicazione e riuso.
- interesse alla visualizzazione grafica dei dati pubblici che gestiscono quotidianamente per lavoro e competenze, li hanno trovato più interessanti dei formati testuali finora usati (pdf).
- un alto livello di consapevolezza riguardo ai dati rappresentati su una mappa: la mappa con informazioni è uno strumento che da maggiori chiavi di lettura di un fenomeno o realtà.
- di aver compreso benissimo che la rappresentazione su mappa dei dati che trattano aiuta il loro stesso lavoro quotidiano.
Queste sono le principali consapevolezze maturate dai dipendenti comunali referenti open data che hanno partecipato al workshop APP4DUMMIES per la sensibilizzazione al tema dei dati aperti. Altra sorpresa, per me, è stata la perfetta coesione e convivenza con i civic hacher e gli sviluppatori dotati di elevate competenze digitali: insiema hanno formato dei gruppi per creare app online, partendo da file excel che i dipendenti comunali si erano portati dietro come cavia per l'esperimento digitale. Gli esperimenti di conversione da file excel ad app su mappa georeferenziata sono riusciti. Ecco alcuni esempi:
- http://demos.citadelonthemove.eu/app-generator/index.php?uid=5EA18312-90CC-DAB3-C107-B3EDB001D4D1 mappa dei Centri di Informazione Turistica di Palermo;
- http://demos.citadelonthemove.eu/app-generator/index.php?uid=23899EAC-A04D-41A7-BCEE-60F503CA376B mappa delle Circoscrizioni comunali e postazioni decentrate a servizio dei cittadini.
Jesse Marsh ed il progetto EU Citadel on the move sono stati determinanti per questo esperimento. Jesse per la sua capacità di comunicatore e animatore "user friendly" e il progetto Citadel per il suo tool online che permette di trasformare un file excel in servizio di mappa georeferenziata e successiva pubblicazione online disponibile a tutti.
Il Responsabile Open Data del Comune di Palermo, dott. Forcieri, ad inizio workshop, ha aggiornato sul percorso di attuazione dei contenuti delle Linee guida open data:
- formazione dei referenti open data (sett-nov 2014);
- richiesta ai Settori comunali competenti dei 4 dataset da rilasciarsi a cura dei comuni previsti dall'AGENDA NAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO PUBBLICO (obiettivo 3.4, tabella 1): Anagrafe edifici pubblici e ad uso pubblico / Vincoli territoriali / Piani Comunali / Grafo stradale,
- coinvolgimento delle Società comunali partecipate nel percorso di rilascio dei dati pubblici in formato aperto.
C'è stata anche una presentazione del percorso dell'ARPA Sicilia per il rilascio di dati in formato aperto. Giovanni Vacante (ARPA), ha illustrato le iniziative pilota del progetto SmartOpenData volte ad utilizzare dati forniti in formato Open Data da diversi soggetti nel territorio per la gestione della qualità dell’acqua.
Per l'occasione era presente anche il Sindaco di Ventimiglia nell'ambito del network territoriale dell'area metropolitana di Palermo, un giovane 23enne con un motto chiaro: "gli open data sono il futuro". Un giovane amministratore che vuole fare rete con i comuni dell'area metropolitana attraverso la condivisione dei dati pubblici delle relative amministrazioni comunali per avviare nuovi servizi utili alla collettività.
Ma la vera sorpresa di questo workshop pratico sono stati i dipendenti comunali, motivati e interessati a lavorare con gli open data. Vogliono valorizzare il loro lavoro, vogliono sapere quando inizia la formazione, hanno fame di conoscenza nei confronti di un argomento che merita attenzione per il carico di innovazione (servizi, processi) che porta sia dentro la PA che nella Società
Un grazie a loro soprattutto.
P.S.: (28 lug.2014) = ecco un altro articolo su opendatasicilia.it con approfondimenti sul processo partecipato di apertura dei dati pubblici del Comune di Palermo.
- Blog di ciro spataro
- Accedi o registrati per inserire commenti.
1 commento
altro articolo sull'evento su opendatasicilia.it
segnalo anche un altro post che ho scritto per opendatasicilia.it con alcuni dettagli in più (sul processo partecipato degli open data a Palermo) rispetto a quello scritto per innovartoripa.it:
http://opendatasicilia.it/2014/07/28/app4dummies-opendata-per-allinizio-come-andata/