All'Agenzia delle Entrate nuovi test di usabilità con eGLU 2.0

letto 3066 voltepubblicato il 12/09/2014 - 12:15 nel blog di a t, in Qualità Web PA

Rieccoci qui con i test di usabilità semplificati con il Protocollo eGLU!
Dopo aver fatto tesoro dell'esperienza con la versione 1.0, ci siamo lanciati in questa nuova avventura sperimentando per la prima volta la nuova versione 2.0, presentata il 29 maggio scorso al ForumPA.

Abbiamo scelto di fare un test con 5 partecipanti e 4 task. Come suggerito nel , alla fine del test abbiamo somministrato 2 questionari: il Net Promotore Score (NPS) e il System Usability Scale (SUS). Abbiamo registrato la seduta di test con il programma gratuito Screencast-O-Matic e con uno smartphone.

Dobbiamo dire che la nuova versione del Protocollo è facilmente comprensibile e utilizzabile e consente una rapida elaborazione dei risultati. I partecipanti al test hanno collaborato attivamente e con interesse fornendo utili suggerimenti anche oltre i task proposti. Abbiamo inoltre consultato la parte del Vademecum relativa alle tecniche avanzate di progettazione e valutazione e l'abbiamo trovata molto interessante e utile per farsi un'idea su altri approcci metodologici.

Adolfo Tasinato - Agenzia delle Entrate

6 commenti

Emilio  Simonetti

Emilio Simonetti15/09/2014 - 16:14

Vuol dire qualcosa che tra le PA che abbiamo coinvollto l'anno scorso come Dipartimento della funzione pubblica, l'Agezia delle entrate è la prima ad usare la versione che ha tenuto conto delle esperienze delle redazioni che hanno usato la versione precedente del protocollo?

Nel fare i complimenti ad Adolfo e a Valentina, che ho conosciuto personalmente come splendide persone nelle iniziative di rete portate avanti in questa comunità, risponderei così:

- innanzitutto vuol dire la cosa che gli aggettivi "iterativi e ricorsivi" che abbiamo usato per disegnare le linee d'azione più adeguate nell'uso del protocollo quale strumento gestionale ordinario nel controllo di qualità della comunicazione web, sono stati riempiti,di senso per prima dall'Agezia delle Entrate;

- in secondo luogo vuol dire la cosa che l'uso del protocollo porta a dei miglioramenti effetivi in termini di modifica dell'interfaccia (vedi intervento di Valentina);

- in terzo luogo vuol dire la cosa che questi miglioramenti si riverberano immediatamente, per la matrice empirica su cui si fondano, nella concreta esperienza di navigazione degli stessi utenti del sito che, come partecipanti ai test, hanno consentito di individuarne le criticità su cui si è intervenuti;

- in quarto luogo vuol dire la cosa che questi risultati sono stati conseguiti da un team affiatato,competente,proattivo.

E infine vuol dire qualcosa che queste splendide persone redattori pubblici, agiscano pubblicamente, anche da comunicatori pubblici, nella redazione web pubblica, di una amministrazione pubblica?

Non credo sia difficile cogliere il senso ...

a t

a t13/09/2014 - 14:54 (aggiornato 13/09/2014 - 14:54)

Colgo l'occasione per invitare nuovamente tutti i redattori web a leggere e sottoscrivere il , un impegno etico ma anche concreto per favorire lo sviluppo della cultura dell'usabilità che poi non è altro che il miglioramento della qualità dei siti web della PA a garanzia dei diritti di tutti i cittadini !

In questo periodo va molto di moda lo slogan "cambiamo verso" ecco, nel nostro piccolo, possiamo cambiare finalmente verso anche ai siti web della Pubblica Amministrazione qualificando pure il nostro lavoro !

 

Alessandra Cornero

Alessandra Cornero12/09/2014 - 15:40 (aggiornato 12/09/2014 - 15:40)

Complimenti Valentina e Adolfo e grazie anche per la velocità con cui avete riferito alla comunità gli esiti dei primi test. Devo dire che mi fa anche molto piacere sapere - da chi la ha usata - che la versione 2 di eGLU è facil.. Questo permetterà, spero, un ulteriore ampliamento della platea degli utilizzatori. Ad maiora!

 

Leuca Alison

Leuca Alison12/09/2014 - 12:46 (aggiornato 12/09/2014 - 12:46)

E da questi test avete individuato ulteriori modifiche da proporre?

Valentina Santoboni

Valentina Santoboni12/09/2014 - 14:32

Ciao Leuca,

con il test fatto il 1° settembre abbiamo individuato diverse criticità: su alcune siamo intervenuti subito apportando modifiche, rispetto ad altri problemi più strutturali, invece, stiamo valutando con il capo ufficio il da farsi. Sicuramente tutte le informazioni raccolte con i test effettuati fino ad ora costituiranno un punto di partenza fondamentale per una futura riprogettazione del sito. Nel prossimo test che faremo, invece, vogliamo verificare se alcuni cambiamenti apportati nei mesi scorsi a seguito di test con eGLU, sono stati effettivamente risolutivi rispetto a delle difficoltà riscontrate dai partecipanti.

Valentina Santoboni

Valentina Santoboni12/09/2014 - 12:28 (aggiornato 12/09/2014 - 12:28)

Vorrei aggiungere che come redattori del sito abbiamo intenzione di effettuare altri test di usabilità con il Protocollo. Vorremmo inserire alcuni obiettivi di navigazione relativi ad aree del sito già sottoposte a modifica a seguito dei risultati dei test precedenti; in questo modo vogliamo verificare che i cambiamenti apportati siano stati efficaci.

Siamo a disposizione dei colleghi di altre Amministrazioni che volessero cimentarsi con i test eGLU per chiarimenti e suggerimenti pratici.

Valentina Santoboni - Agenzia delle Entrate