Il meeting E-Leaders 2014 "Improving Governance for Better Digital Strategies". Per continuare il discorso sulla trasparenza dei dati e………….spending review .
Lo scorso 22 – 23 settembre si è svolto a Copenhagen il meeting internazionale E-Leaders 2014 "Improving Governance for Better Digital Strategies" - http://www.oecd.org/governance/eleaders/- per discutere su come migliorare la governance pubblica per ottenere migliori strategie digitali. All’incontro, organizzato dall'Agenzia per la digitalizzazione del Ministero danese delle Finanze e dal gruppo OCSE sull’E-Government AgID, ha partecipato in rappresentanza dell’Italia l’AgID - http://www.agid.gov.it/. Il convegno è stata l’occasione per discutere e confrontarsi su temi come: il cambiamento partecipato del settore pubblico, quale governance per garantire l'attuazione delle strategie digitali, come migliorare i servizi pubblici attraverso l’analisi dei dati.
Risultato finale del confronto è stata la redazione di un documento contenente molte raccomandazioni che mirano a sostenere lo sviluppo e l'attuazione di strategie per spingere i governi ad utilizzare le tecnologie digitali ed essere più vicini ai cittadini e alle imprese. In futuro, la pubblica amministrazione dovrà affrontare un cambiamento fondamentale, passando da un approccio “citizen-centric” (dove il governo cerca di anticipare i bisogni) ad approcci “citizen-driven” (dove cittadini e imprese formulano e determinano le loro esigenze, in collaborazione con i governi). Potenziare la trasparenza e l’accesso ai dati sull’attività amministrativa diventa determinante per i cittadini per poter contribuire a formulare le decisioni e per i governi per rafforzare l’efficacia delle proprie azioni.
In sintesi le linee guida - http://www.oecd.org/gov/public-innovation/Recommendation-digital-governm... contenute nel documento:
· Utilizzare le tecnologie per migliorare le responsabilità di governo, l’inclusione sociale e la partnership cittadino-amministrazione.
· Creare un approccio “data-driven” nel settore pubblico.
· Garantire l'uso delle tecnologie digitali in tutti i settori e livelli di governo.
· Valutare un approccio di gestione del rischio per affrontare i problemi di sicurezza e privacy digitali.
· Sviluppare piani industriali chiari per sostenere il finanziamento e il successo dei progetti di tecnologie digitali, articolando i benefici economici e sociali per giustificare l’investimento pubblico.
· Rafforzare le capacità istituzionali di gestire e attuare progetti legati alle nuove tecnologie.
- Blog di Donatella Imparato
- Accedi o registrati per inserire commenti.