Compentenza informativa e usabilità

letto 2313 voltepubblicato il 22/10/2014 - 17:27 nel blog di a t, in Qualità Web PA

Ho partecipato al webinar "Cittadini digitali, informati e consapevoli", ho trovato molto interessante l'argomento proposto da Alessandra Cornero che ritengo sia anche correlato al tema dell'usabilità dei siti web in particolare di quelli della PA.  Va benissimo rendere accessibili gli strumenti, è ovviamente prerogativa necessaria cosi come è fondamentale renderli usabili e garantire il sacrosanto diritto del cittadino all'informazione. Ma se vogliamo che il cittadino, oggi immerso in una società digitale liquida, un mare magnum dove rischia di non trovare mai la meta e se la trova di non comprenderne utilità e potenzialità, possa arricchire la sua conoscenza e consapevolezza non possiamo prescindere dallo sviluppare la sua competenza informativa. . Ben vengano quindi ulteriori approfondimenti sul tema dell'Information literacy e la sua trattazione anche all'interno del contesto dell'usabilità nell'ottica di una strategia piu ampia ma necessaria finalizzata al miglioramento della qualità dei servizi informativi al cittadino. Sarebbe inoltre interessante sentire cosa ne pensano gli altri colleghi innovatori e le loro eventuali proposte.

2 commenti

Riccardo Barberis

Riccardo Barberis23/10/2014 - 09:31

La competenza informativa nasce dalla necessità di guadagnare tempo ed energie, pertanto sono ottimista sul rapido apprendimento del cittadino medio grazie anche alla diffusione dei nuovi tablets, più intuitivi nella loro gestione dei tradizionali personal computers; restano due questioni che potrebbero rallentarla: sicurezza informatica e tutela della privacy.

Alessandra Cornero

Alessandra Cornero22/10/2014 - 18:05

Grazie Adolfo per questa osservazione! Credo proprio che si tratti di due facce della stessa medaglia. Per garantire il diritto all'informazione (la medaglia!) da una parte bisogna agire su siti e servizi web, dall'altra è assolutamente indispensabile sviluppare la competenza informativa di tutti (cittadini, studenti, funzionari pubblici, ecc.).