Il Catalogo dei Dati della Pubblica Amministrazione

letto 1193 voltepubblicato il 26/02/2015 - 13:38 nel blog di Donatella Imparato, in Osservatorio Spending Review

Dal 19 febbraio è disponibile sul sito dell'Agenzia per L’Italia Digitale il, frutto del processo di raccolta dell’elenco delle basi di dati effettuato nei mesi scorsi (in attuazione dell’art. 24-quater, comma 2, del D.L. n. 90/2014, convertito in Legge 11 agosto 2014, n. 114.)

Il catalogo mira a facilitare la diffusione e la conoscenza dei dati della P.A. e favorisce, la condivisione dei dati tra pubbliche amministrazioni e il riutilizzo degli stessi secondo i principi dell’open data. Il catalogo costituisce, inoltre, una delle componenti della , l’infrastruttura tecnologica che include il catalogo del riuso dei sistemi e delle applicazioni, il catalogo dei dati e dei servizi informativi, il catalogo dei dati geografici, territoriali ed ambientali il sistema di monitoraggio.

Il catalogo è stato realizzato con la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, mediante l’impiego di tecnologie open source.

Nella versione attuale del catalogo sono attive le funzioni di ricerca, analisi, reportistica e download dei metadati in formato aperto.

Il catalogo non riporta i dati contenuti dai singoli dataset ma la lista delle basi dati insieme ad alcune informazioni di contesto.

Lo strumento è naturalmente destinato ad evolvere dinamicamente: una successiva versione del catalogo consentirà a tutte le amministrazioni di comunicare i propri dati (per chi finora non l’ha fatto) oppure di correggere, integrare e aggiornare i dati già comunicati, secondo le modalità che saranno rese note attraverso queste pagine.