[Open Data Lazio] - On line il portale dei dati aperti della Regione Lazio

letto 2570 voltepubblicato il 02/04/2015 - 13:06 nel blog di Angela Creta, in Open Government, Qualità Web PA, Comunicazione Pubblica, Formazione PA

E' stato presentato ieri il portale degli Open Data della Regione Lazio. Disponibile on line all'indirizzo web , contiene tutte le informazioni su sanità, urbanistica, cultura, verde, mobilità, qualità della vita e servizi sociali. 

Dalla home page del portale è possibile accedere alle diverse sezioni:

  • il catalogo dei dataset, accessibile sia attraverso le categorie di sintesi prospettate nella pagina iniziale, sia tramite la specifica voce del menu;
  • tre applicazioni specifiche definite per alcuni ambiti particolarmente rilevanti:

OpenSpesa, che è già online e dove sono consultabili tutte le informazioni sulle risorse economiche stanziate, impegnate e spese;
OpenProgetti, dedicata alle iniziative finanziate con Fondi Europei;
OpenSanità, che offrirà una navigazione guidata attraverso gli elementi caratterizzanti il dominio Sanitario Regionale.

Quasi in contemporanea è partita , a Formia il 9 aprile, uno strumento di partecipazione e formazione; pensato per favorire la partecipazione dei cittadini non solo attraverso attività di formazione ma anche coinvolgendo gli attori del territorio nella realizzazione di un patrimonio informativo regionale comune.

Il  Open Data Lazio fa parte della strategia dell'Agenda Digitale della Regione Lazio ed e realizzato da LAit S.p.A, in collaborazione con Sinergis, FORUM PA e Depp.

Open Data Lazio si pone i seguenti obiettivi:

  • dare piena attuazione ai diritti dei cittadini, mettendo in atto le strategie di Open Government (trasparenza, collaborazione e partecipazione), che sono parte integrante delle politiche regionali;
  • rendere i cittadini parte attiva nel processo di apertura dei dati, del loro riuso e della valorizzazione delle informazioni pubbliche e, attraverso queste, nella definizione e monitoraggio delle politiche pubbliche territoriali;
  • innescare un cambiamento sostanziale nell'organizzazione dell'Amministrazione Regionale, anche mediante un più efficace utilizzo dei dati come criterio oggettivo per le attività di programmazione e valutazione;
  • promuovere la trasparenza, come presupposto irrinunciabile per la costruzione di un nuovo rapporto di fiducia da instaurare tra cittadini e amministrazione.