Adempimenti Informativi Legge Anticorruzione (L190/2012 art.1, c.32) Proposte e richieste di chiarimenti inviate via PEC all'ANAC - Integr. n. 1 Acc Civ del 19/02/16

PEC inviata il 15/03/2016 reperibile all'indirizzo http://www.francescoaddante.eu/anticorruzione/L1902012_art_1c32.html
Adempimenti di cui alla Legge 190/2012 Articolo 1, comma 32
FOIA e Trasparenza secondo la Riforma Madia. Proposte e richieste di chiarimenti circa le indicazioni operative necessarie per assolvere gli adempimenti previsti dalla Legge Anticorruzione (Integrazione n. 1 all'istanza di accesso civico e al documento con cui si sottopongono al Dott. Cantone dodici quesiti inviato a mezzo PEC il 19 Febbraio scorso) - D.lgs (Esame preliminare) di cui al C.d.M. n. 101 del 21/01/2016: Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
Vengono proposti alcuni aggiustamenti (nella speranza di offrire un contributo alla semplificazione degli oneri informativi a carico delle P.A. e allo stesso tempo aiutare il cittadino al reperimento delle informazioni) e richiesti dei chiarimenti circa gli adempimenti di cui alla Legge 190/2012, articolo 1, comma 32, meglio definiti dall'art.4 della Delibera n. 39 del 20 gennaio 2016, che l'articolo "8" dello stesso provvedimento, ai fini della semplificazione dell’azione amministrativa, considera già assolti con lo svolgimento degli obblighi informativi di cui alle comunicazioni ex art. 7, comma 8, del Codice dei Contratti Pubblici.
Comunicazioni rese possibili attraverso i Sistema informativi dell'Autorità (SIMOG per il CIG e AVCPASS) effettuate dai RUP delle Stazioni Appaltanti e una regolamentazione di secondo livello ad opera della stessa ANAC.
Tale relazione viene infatti inviata con lo scopo di promuovere e sollecitare delle modifiche all'attuale decreto di modifica del D.lgs.33/2013 e L.190/2012 che al momento sono al vaglio del parere delle Commissioni Parlamentari in particolare riferimento ai dati che già sono prodotti con gli obblighi informativi a carico delle P.A. e che in virtù della semplificazione suggerita dalla presente relazione possono assolvere a tutto una serie di adempimenti gravosi per la P.A. ma per le quali occorre porre in atto dei correttivi che appunto si propongono.
Pertanto, in riferimento alla Riforma PA Madia, confrontando disposizioni del D.lgs. 33/2013, della L.190/2012, del D.lgs. 163/2016, della Delibera ex CiVIT n. 50/2013, di Comunicati, Delibere, Determine e FAQ AVCP/ANAC, si ritiene opportuno suggerire alcune modifiche sia della vigente normativa che possibili istruzioni di dettaglio che l'ANAC potrebbe sancire con un'attività di regolazione di secondo livello e/o agendo su un riallineamento dei propri sistemi informatici.
Data la grande complessità di tutti gli obblighi informativi stabiliti dalla legge anticorruzione con modalità, tempi, formati e destinatari diversi, tra pubblicazione annuale (entro il 31 gennaio), tempestiva o secondo quanto disposto per ciascuna procedura dal vigente D.lgs. 163/2016, e trasmissione che con la legge n. 69/2015 è divenuta semestrale in aggiunta ad una probabilmente tempestiva, sia in formato digitale che tramite tabelle riassuntive, a seconda di chi sia il destinatario (ANAC, CiVIT, AVCP), si suggerisce una sola modalità, ossia solo la pubblicazione (anzichè anche la trasmissione), una sola modalità, ossia tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in formato digitale standard aperto, sia per i Settori Ordinari che Speciali e solo due scadenze temporali: tempestiva o secondo le specifiche previste dal d.lgs. n. 163/2006 (per i dati richiesti dall'art. 37 c.1 del D.lgs.33/2013), nella sezione “Amministrazione trasparente”, sotto-sezione di primo livello “Bandi di gara e contratti” del sito web istituzionale della P.A. (PARTE FONDAMENTALE su cui poggia l'intera questione)
Tutto ciò è possibile come dimostrano gli argomenti in discussione sotto elencati:
- Sintesi dei Contenuti e Istruzioni per l'uso
- Dati acquisibili con SmartCig, CIG e AVCPASS. Raffronto con quelli stabiliti dall'art.4 della Delibera ANAC n. 39 del 20 gennaio 2016
- Domande e Proposte (n. 12)
- Domanda n.1 Le comunicazioni effettuate tramite il solo SmartCig assolvono a tutti agli obblighi informativi in questione ?
- Proposta n.1 Modificare disposizione legislativa o Sistema informatico ANAC
- Domanda n.2 Perchè "Importo di aggiudicazione" se per uniformarsi alla soglia da cui scattano gli obblighi informativi previsti dall'ANAC quest'ultimo importo è riferito al lordo del ribasso?
- Proposta n.2 Se s'intende al lordo occorre modificare disposizione legislativa per indicare importo a "base di gara"
- Domanda n.3 L'"importo delle somme" probabilmente si riferisce a quelle contabilizzate dei SAL e non a quelle liquidate delle rate di pagamento
- Proposta n.3 Modificare la definizione di "Importo delle somme liquidate" con "Importo delle somme contabilizzate" o "Importo dell'ultimo stato di avanzamento"
- Domanda n.4 Le comunicazioni effettuate tramite il CIG assolvono a tutti agli adempimenti previsti se la trasmissione dei SAL è facoltativa per importi inferiore ai 500.000 euro?
- Proposta n.4 Modificare disposizione legislativa o Sistema informatico ANAC
- Domanda n.5 Le comunicazioni effettuate tramite il Cig e AVCPASS assolvono a tutti agli adempimenti pervisti per i contratti che, affidati prima del 1° dicembre 2012, sono comunque soggetti a pubblicazione obbligatoria, se i relativi comunicati AVCP hanno stabilito per gli stessi, nel tempo, diversi ambiti temporali di vigenza e soglie di importo differenti da cui far partire i relativi obblighi ?
- Proposta n.5 Indicare una data precisa di riferimento o in alternativa sanare il pregresso
- Domanda n.6 Perchè prevedere differenti modalità di pubblicazione, formati e trasmissioni nei confronti di differenti destinatari, se tutto può essere unificato e centralizzato?
- Proposta n.6 sostituire tutti gli obblighi informativi con la SOLA pubblicazione nella sotto-sezione di primo livello “Bandi di gara e contratti", per un solo formato, e due scadenze temporali
- Domanda n.7 Perchè anche con la recente legge n. 69/2015 non si è pensato di semplificare gli adempimenti informativi generando confusione tra le P.A. che si aspettavano di ricevere dall'ANAC un nuovo dataset, il quale in realtà riguarda un' altra modalità di comunicazione (semestrale) anche se inerente gli stessi dati ?
- Proposta n.7 La proposta n. 6 semplificherebbe anche la recente incombenza di cui alla legge n. 69/2015
- Domanda n.8 Se gli obblighi informativi dell'art. 37 del D.lgs. 33/2013 sono riferiti a tutti i settori, perchè il Capo V, a cui lo stesso articolo è in subordine, ne restringe l'applicazione solo ai settori Speciali ?
- Proposta n.8 Modificare tale riferimento normativo dalla vigente denominazione:"Obblighi di pubblicazione in Settori Speciali" alla nuova denominazione "Obblighi di pubblicazione in Settori Ordinari e Speciali"
- Domanda n.9 Perchè trasmettere le informazioni riguardanti procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando di gara se tali dati sono già comunicati tramite i sistemi Simog per il CIG e AVCPASS, SmartCIG ?
- Proposta n.9 Escludere l'opzione prevista nello schema XSD (Dataset che dovrà rispettare il file XML che le P.A. devono rendere disponibile) corrispondente alla “procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara” per tutti i casi di affidamenti diretti, anche di somma urgenza, cottimi fiduciari, lavori/servizi complementari - varianti eccedenti il quinto d'obbligo e proroghe che devono considerarsi come nuovo contratto
- Domanda n.10 Quali sono i dati richiesti che non sono acquisiti ordinariamente tramite i sistemi Simog, SmartCIG o AVCPASS? E' possibile specificarne, a titolo esemplificativo, alcune fattispecie per avere un orientamento più dettagliato ?
- Proposta n.10a Indicare, a titolo esemplificativo alcune fattispecie che possono meglio orientare le P.A. e in particolar riferimento all'affidamento di incarichi (servizi) per i quali è assimilabile una procedura di appalto o ad evidenza pubblica
- Proposta n.10b Visto che i dati richiesti dall'art. 1, c. 32, della L. n. 190/2012 sono già pubblicati ai sensi dell'art. 37 del D.lg. 33/2013 modificare la normativa vigente per prevedere la SOLA pubblicazione nella sotto-sezione di primo livello “Bandi di gara e contratti"
- Domanda n.11 E' possibile considerare escluse dall'assolvimento degli obblighi sulla legge anticorruzione alcune fattispecie che sono anche escluse dall'obbligo di richiesta del codice CIG ai fini della tracciabilità?
Diversamente dagli incarichi conferiti non qualificabili come contratti di appalto potrebbero considerarsi esclusi quelli soggetti a pubblicazione ai sensi agli art. 15 (titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza) e 18 (incarichi conferiti ai dipendenti pubblici) del D.lgs. 33/2013, quest'ultimi esclusi anche da quest'ultima modalità di pubblicazione se finanziati con le risorse a carico dei fondi della contrattazione integrativa (anche se l'Allegato 1 della Delibera ex CiVIT n.50/2013 che fa riferimento all'Anagrafe delle Prestazioni li comprende tutti) - Proposta n.11 Indicare alcune fattispecie che possono essere ritenute escluse dall'assolvimento degli obblighi informativi sanciti dalla L.190/2012 e con particolare riferimento agli incarichi conferiti non qualificabili come contratti di appalto, chiarendo se ai fini del D.lgs. 33/2013 sono soggetti ad obbligo di pubblicazione quelli finanziati con le risorse a carico dei fondi della contrattazione integrativa (SI secondo l'All. 1 della Delibera ex CiVIT n.50/2013, NO secondo la FAQ 8.2 Trasparenza, in quanto, secondo quest'ultima, rientranti nel quadro del rapporto di lavoro)
- Domanda n.12 Chi deve essere il soggetto responsabile della comunicazione che dovrà individuare la P.A. ? E' il Responsabile della Trasparenza ? Se, invece, la responsabilità è di più soggetti, si tratta dei Responsabili del Procedimento (RUP e Rdp) ? E in questo caso sono soltanti i dirigenti o anche i funzionari?
- Proposta n.12 Chiarire, in linea di principio, competenze e responsabilità che le P.A. dovranno indicare nei propri atti interni in riferimento a ciascuno dei soggetti tenuti all’elaborazione e alla pubblicazione dei dati
- Elenco Fonti Normative
- Blog di francesco addante
- Accedi o registrati per inserire commenti.