Le 228 tipologie di caricamenti/inserimenti/invii che tutte le PA devono fare

letto 2635 voltepubblicato il 17/01/2017 - 09:43 nel blog di Simone Chiarelli, in Integrità, TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A.

Se questo vi sembra un paese europeo o del quarto mondo: le 228 tipologie di caricamenti/inserimenti/invii che tutte le pubbliche amministrazioni devono fare (a pena di sanzioni a carico dei responsabili). E il tempo per per fare i provvedimenti, controllarli ed eseguirli? Burocrazia ... ma non dovevamo vederci più?

3 commenti

Barbara Carabelli

Barbara Carabelli18/01/2017 - 08:23 (aggiornato 18/01/2017 - 08:23)

Tra gli adempimenti per la redazione del nuovo PTPCT, il monitoraggio ai fini della redazione della Relazione del RPCT, l'applicazione delle LLGG ANAC sui nuovi obblighi di Trasparenza..ecc., le strutture lamentano che per rispondere alle richieste costanti dei controlli interni tra i quali controllo di gestione, controllo amministrativo, prevenzione corruzione e trasparenza,... rischiano di non poter dedicare tempo sufficiente al loro lavoro quotidiano... ed effettivamente...

Occorrerebbe informatizzare ed integrare tutto al  meglio per ridurre al minimo l'apporto manuale dei dipendenti, oltre ovviamente a ridurre una burocrazia ancora troppo pesante

carmela pace

carmela pace17/01/2017 - 19:50 (aggiornato 17/01/2017 - 19:50)

Per la mappa aggiornata bisogna fare riferimento (salvo eventuali refusi) all'allegato alle  " guida recanti indicazioni sull’attuazione degli  obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016." pubblicate dall'ANAC con delibera  n.1310/2016.

 

 

Marco Roberto Spadavecchia

Marco Roberto Spadavecchia18/01/2017 - 12:48 (aggiornato 18/01/2017 - 12:48)

Salve,
mi occupo di aggiornamenti all'interno del portale istituzionale del Comune per cui lavoro e da qualche giorno è arrivata la comunicazione che la sezione traspaarenza del sito web va integrata secondo le nuove linee guida recanti indicazioni operative sulla nuova normativa che introduce modifiche sulle sezioni del minisito "Trasparenza" di ogni amministrazione. Premesso che ho da poco iniziato a occuparmi di "trasparenza" volevo chiedervi alcune informazioni. Ora, dall'elenco degli obblighi di pubblicazione in mio possesso si deduce che, con questo nuovo provvedimento gli aggiornamenti da effettuare sono relativi a "denominazioni di sotto-sezione di 2 livello" che non si dovrebbero più pubblicare. Ad esempio, la prima in elenco, è la seguente: 
Denominazione sotto-sezione DISPOSIZIONI GENERALI
Denominazione sotto-sezione 2 livello ONERI INFORMATIVI PER CITTADINI E IMPRESE
Riferimento normativo ART. 34 D.LGS n.33/2013
Aggiornamento: Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Dlgs 97/2016.
Fermo restando che vanno confrontate tutte le sezioni delle Macrofamiglie e le collegate sotto sezioni di secondo livello già esistenti sul sito istituzionale per verificare se l'elenco contiene integrazioni, da una lettura veloce spiccano tutti aggiornamenti non più soggetti a pubblicazione obbligatoria. Quindi il mio quesito è questo: è corretto pensare che in ques'ultimo elenco ci sono aggiornamenti che si riferiscono esclusivamente a "dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria?" Oppure sono io che attribuisco una interpretazione errata delle nuove variazioni da apportare? E se ci sono ulteriori variazioni come faccio a distinguerle in elenco?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Cordiali saluti