SEMINARIO GRATUITO "APPALTI PUBBLICI: DOMANDE E RISPOSTE"

Il prossimo 23 febbraio 2017 si terrà a Foligno, presso la residenza comunale, il seminario gratuito organizato dall'Associazione Forum Appalti dal titolo "APPALTI PUBBLICI: DOMANDE E RISPOSTE".
E' stato invitato come Relatore il Dott. Ing. Loris Pierbattista, Direttore del Servizio Centrale di committenza del Comune di Ascoli Piceno.
Per l'iniziativa è stato richiesto il patrocinio del Comune di Foligno.
Ecco i quesiti, fatti pervenire all'Associazione, che verranno trattati nel corso dell’incontro:
QUESITO 1
Vi scrivo per sottoporvi un caso che ho riscontrato sul disciplinare di gara di una procedura in cui viene sancito il soccorso istruttorio nel caso di omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendali o indicazione pari a zero nell'offerta economica, come di seguito:
"1. L’omessa indicazione dell’importo relativo agli oneri per la sicurezza (costi aziendali, ex art. 95, comma 6, del D.Lgs. 50/16) di cui alla lett. c) come pure l’indicazione di un importo pari a zero, ritenendo che sia una irregolarità essenziale, comporterà la richiesta di integrazione e la conseguente irrogazione della sanzione di cui all’art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/16".
Chiarito con l'ente che il riferimento all'art.95 comma 6 è un refuso e che il riferimento corretto è all'art 95 comma 10, hanno confermato in sede di chiarimento l'applicabilità di quanto sopra scritto.
Che ne pensate?
QUESITO 2
Questione dell’anomalia dell’offerta in caso di appalti sotto soglia.
Faccio una gara in cui prevedo l’esclusione automatica ai sensi art. 97, c. 8 del codice: ammetto un numero di operatori economici inferiore a 10 e quindi non procedo ad effettuare il sorteggio di uno dei metodi indicati dal c. 2 art. 97 per individuare la soglia di anomalia e quindi l’esclusione automatica. In tal caso va bene prevedere negli atti di gara e quindi esercitare se del caso la facoltà prevista dall’ultimo periodo del c. 6 dell’art. 97 di valutare la congruità dell’offerta risultata vincitrice qualora appaia anormalmente bassa, senza comunque essere obbligati a chiedere le spiegazioni di cui ai commi 1 e 4?
Le chiedo questo perché il vecchio c. 9 dell’art. 122 (corrispondente all’attuale art. 97, c. 8), all’ultimo periodo prevedeva espressamente, in caso di impossibilità di esercitare l’esclusione automatica, l’applicazione dell’art. 86, c. 3 (ora art. 97, c. 6 ultimo periodo). Ora manca questo rinvio.
QUESITO 3
Quesito, in merito a dover richiedere il Cig o meno.
Il Comune di Xxxxxxxx ai sensi dell’art. 19 comma 2 legge Regione dell’Umbria n° 18 del 2011 ha delegato l’Agenzia Forestale Regionale a svolgere i compiti operativi in questa elencati.
Pensiamo che essendo una delega di funzioni non è necessario richiedere il Cig ma vorremmo la conferma.
QUESITO 4
Leggendo le Linee Guida Anac n. 3 quando si parla di requisiti del Rup per servizi e forniture è richiesto "possesso di diploma di istruzione superiore di secondo grado rilasciato da istituto tecnico ....", ora mi chiedo il riferimento a istituto tecnico è un refuso oppure non può essere nominato rup chi ha la sola maturità classica o scientifica e non diploma di laurea.
Nello specifico ho nominato rup per il servizio di pulizia del palazzo municipale una collega (cat. D2) con la maturità scientifica e trenta anni di esperienza nel settore contratti, potrebbero esserci problemi?
QUESITO 5
Con riferimento alla recentissima disposizione della legge di bilancio 2017 stiamo verificando la portata del comma 424 sotto riportato relativa alla programmazione obbligatoria degli acquisti di beni e servizi, dal momento che non risulta pacifica la sua applicazione a tutta la PA (Università incluse) o solamente agli enti locali richiamati nell'inciso del comma.
Sto pertanto acquisendo vari commenti al riguardo. Potrebbe per cortesia darmi il suo contributo al riguardo?
QUESITO 6
Mancata dichiarazione di una risoluzione con altra stazione appaltante: come comportarsi?
QUESITO 7
Una Ditta vorrebbe iscriversi sul MEPA per la vendita dei prodotti e servizi connessi ma non trova i riferimenti per poter procedere. Può darmi qualche indicazione?
QUESITO 8
La "procedura negoziata" è attivabile solo fino alla soglia europea?
QUESITO 9
In caso di appalto con opzione di rinnovo, la cauzione provvisoria come va computata?
QUESITO 10
Ai sensi del nuovo codice possono essere ammesse offerte di importo pari alla base d'asta?
QUESITO 11
Ho fatto le mie prime RDO e dovrei, prima dell’aggiudicazione definitiva, fare il controllo della autocertificazioni rese dalle ditte partecipanti, ai sensi dell’art.80 del D. LGS.50/2016. Tenga conto che si tratta di piccoli importi e che i miei acquisti non supereranno mai i 20.000,00 euro. Avrei bisogno di sapere quali controlli devo fare, oltre al durc, e quali sono gli eventuali siti su cui devo registrarmi per attingere le informazioni di controllo.
QUESITO 12
Procedura sottosoglia di importo pari a circa 300.000 euro.
All'esito della procedura risulta un escluso per non aver ottemperato al soccorso istruttorio nel termine perentorio di 10 giorni.
Pubblico i verbali (tutti, dalla verifica delle istanze di partecipazione alla proposta di aggiudicazione) entro 2 giorni dalla fine delle operazioni di gara ed effettuo la comunicazione contestuale a tutti i concorrenti che ho pubblicato i verbali (30/12) e dove.
Quindi la comunicazione di aggiudicazione definitiva viene fatta il 18/01 perché la relativa Delibera è del 13/01.
Domanda: da quando decorre il termine per la proposizione dell'eventuale ricorso? Dal 30/12 o dal 18/01?
- Blog di Ilenia Filippetti
- Accedi o registrati per inserire commenti.
4 commenti
Carissimi, grazie davvero per
Carissimi, grazie davvero per l'attenzione, segno che le iniziative dell'Associazione sono utili e colgono nel segno.
In via generale, come accennavo già a Patrizia via mail, gli incontri di Forum Appalti sono caratterizzati dallo scambio diretto delle opinioni e dal dibattito tra gli operatori, e, di norma, non predisponiamo documenti finali di sintesi.
Dato però il vostro vivo interesse, per il quale vi ringrazio davvero molto, cercheremo, assieme al Relatore Ing. Pierbattista, di predisporre almeno una breve nota di sintesi delle principali indicazioni che verranno fornite all'incontro del 23 febbraio prossimo.
In ogni caso, sarebbe bellissimo se i seminari dell'Associazione Forum Appalti costituissero anche l'occasione per incentivare e favorire un ritorno nelle nostre bellissime città d'arte umbre, città che, anche sotto l'aspetto del turismo, hanno subito molti gravi danni dal recente sisma.
Insomma, se potete, venite a seguire i seminari nelle nostre città, l'Umbria è bellissima!
Domandare è lecito ... rispondere è cortesia ... ma adesso ...
Domandare è lecito ... rispondere è cortesia ... ma adesso ci hai dato le domande e ci hai fatto venire voglia di avere le risposte .... mi unico ai richiedenti ausilio!
Risposte
Cara Ilenia, ho pensato anche io che sarebbe interessante disporre delle risposte. Si può fare?
Grazie!
Sarà possibile avere i riferimenti delle registrazioni ?
Grazie per le preziose e consuete segnalazioni
Sarà possibile avere i riferimenti delle registrazioni ?