Il nuovo decreto sblocca-cantieri: un ebook sulle principali novità per le gare sottosoglia

Con il recente decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (c.d. decreto “sblocca-cantieri”) sono state dettate importanti disposizioni per il rilancio del settore dei contratti pubblici. Lo scopo dichiarato delle nuove norme è quello di favorire la crescita economica e di dare impulso al sistema produttivo del Paese, mediante l'adozione di misure volte alla semplificazione del quadro normativo e amministrativo connesso ai contratti pubblici, in un’ottica di maggiore semplificazione ed accelerazione delle procedure, garantendo, al contempo, i necessari parametri di imparzialità e trasparenza nello svolgimento delle gare d’appalto.
Su questo tema, Il Sole 24 Ore ha pubblicato un breve ebook contenente l’analisi, a prima lettura, delle nuove disposizioni, con riguardo specifico alle più importanti ed impattanti modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici per gli affidamenti degli appalti sottosoglia. Una speciale attenzione è stata riposta, in particolare, all’esame delle norme che modificano gli obblighi di pubblicazione, alle procedure per gli affidamenti di lavori ed alla scelta operata dal legislatore verso il criterio del massimo ribasso quale criterio preferenziale per il sottosoglia. L’analisi ha ad oggetto anche le nuove norme sulla verifica dell’anomalia delle offerte, il subappalto, le modifiche apportate alla verifica dei requisiti per gli appalti sottosoglia – incluse le nuove norme sulla verifica delle irregolarità fiscali e contributive – nonché il superamento dell’obbligo per i Comuni non capoluogo di ricorrere alle centrali di committenza.

Leggi tutto qui: