AgID - Ruolo e funzione del Responsabile per la transizione al digitale nell’attuazione del Piano triennale - webinar 29 ottobre 2019
Il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) è una figura centrale nelle Pubbliche amministrazioni introdotta dal CAD e ha tra le principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini. Formez PA realizza il 29 Ottobre 2019 alle ore 15:00 un webinar sull'argomento, all'interno delle attività di collaborazione istituzionale tra Formez PA e AgID.
Nel corso del seminario on line verranno approfonditi ruolo, processi organizzativi e competenze di e-leadership ad esso collegati e necessari alla realizzazione di un’amministrazione digitale. Verranno inoltre presentate le iniziative AgID legate all’attuazione del Piano Triennale per l’informatica nella PA 2019 – 2021: dalla Conferenza RTD al piano formativo. Il seminario online è organizzato da AgID all’interno del ciclo "Formazione e aggiornamento dei Responsabili della Transizione al Digitale – linea di azione 86 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2019-2021".
Per il programma e per iscriversi si rimanda alla pagina di Eventi PA
- Blog di Patrizia Schifano
- Accedi o registrati per inserire commenti.
2 commenti
Altri commenti al ruolo di un Rtd e alle nuove offerte ruolo
Concordo con quanto descritto.
Il Responsabile della transizione al digitale.
Il ruolo del RTD trova ampio spazio nel nuovo contesto della P.A., dominato dal processo di dematerializzazione. In particolare, ricordiamo il suo ruolo, così come è stato disegnato dalla legislazione, in materia di accesso civico generalizzato. La normativa infatti prevede la creazione, presso ciascuna Amministrazione, di un Registro degli accessi c.g., contenente i dati essenziali dei relativi procedimenti amministrativi. E' chiaro che tale adempimento richiede un esperto di protocollo informatico che possa incisivamente intervenire nella diffusione dei nuovi sistemi e tecniche di gestione dei flussi documentali, così come auspicato dal CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale). Per agevolare questo processo, il Dipartimento per la Funzione Pubblica ha redatto un apposito documento denominato "Indicazioni operative per l'implementazione del registro degli accessi Foia". Così, immagino, il RTD avrà una funzione rilevante nell'ambito della Prevenzione della corruzione, sotto la guida ovviamente del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, soprattutto riguardo alla Formazione dei dipendenti.