Good Morning Belgio! I Servizi per l’Impiego della Vallonia lanciano una web radio per coordinare le attività durante l’emergenza sanitaria

Anche le Forem, il Servizio Pubblico per l’Impiego e la Formazione della regione belga della Vallonia, a seguito delle disposizioni per l’emergenza sanitaria, ha chiuso tutte le 250 sedi e previsto attività lavorativa a distanza per i suoi 4.800 operatori, predisponendo comunque la possibilità di continuare ad erogare servizi agli utenti attraverso canali telefonici e digitali. E quindi, come hanno affermato i dirigenti della struttura, anziché 250 uffici si sono trovati a doverne raggiungere e coordinare 4.800…tanti quante sono le abitazioni dei dipendenti di Forem.

Formazione interna, aggiornamenti normativi, disposizioni di servizio… Si è reso necessario mantenere il collegamento con tutto il personale e trasmettere informazioni essenziali, senza intasare di e-mail e limitando l’uso di videocall ma anche tenendo conto dell’attitudine al contatto umano di operatori che, nei centri di Forem, vedono transitare quotidianamente oltre 15.000 utenti.

La web radio è sembrato il mezzo alternativo più adatto e più “umano”. Dopo una settimana di progettazione, il 24 marzo ha avuto inizio la prima trasmissione, un appuntamento che, per trenta minuti due volte a settimana ora risulta seguitissimo – in diretta o in podcast – da counselor, formatori, agenti per l’impiego e personale amministrativo.

Questo strumento di comunicazione aziendale funziona come una vera radio, con tanto di logo, jingle, un palinsesto, dei conduttori, ospiti, rubriche, telefonate dei partecipanti in diretta e domande che vengono raccolte per poi ricevere risposte negli appuntamenti successivi. Senza tralasciare, in conclusione di puntata, un video divertente. Perché anche sorridere è importante.

I 30 minuti di trasmissione trascorrono tra notizie socio-economiche, direttive per gli uffici, interviste, suggerimenti su come fornire supporto da remoto alle persone in cerca di lavoro e alle imprese, racconti di buone prassi, segnalazioni di webinar da seguire per aumentare le proprie competenze (ad. esempio sulle nuove tecnologie o sulle trasformazioni del tessuto produttivo) 

L’esperienza – concentrata sull’essenziale - si sta rivelando un successo, tanto che molte imprese stanno contattando Forem per avere supporto per replicare l’esperienza nel proprio contesto aziendale.

Con quasi nessuna necessità di investire in attrezzature e l’impiego di competenze perlopiù interne con qualche integrazione di profili giornalistici, potrebbe essere una di quelle esperienze da raccogliere e replicare anche quando avremo di nuovo accorciato le distanze. E magari sperimentarlo in maniera più ampia, in modalità onde radio – come strumento di contatto dei Servizi per il lavoro con quegli utenti che per scolarizzazione, età o abitudini di vita sono più facilmente permeabili ad informazioni verbali e ad interazioni con uno strumento, la radio appunto, trasversale, interattiva e diffusa in maniera capillare.