AgID, le gare d’appalto innovative di Smarter Italy. Soluzioni per migliorare mobilità e logistica nelle città. Appuntamento il prossimo 25 giugno 2020.

letto 6745 voltepubblicato il 22/06/2020 - 17:00 nel blog di Patrizia Schifano, in FORUM APPALTI

 

Sul portale di  il programma è descritto per fasi. La prima azione prevede la definizione di una o più gare d’appalto innovative per lo sviluppo di soluzioni che migliorino la mobilità e la logistica delle città italiane secondo il paradigma della “Smart city”.

L’azione ha coinvolto, in una serie di incontri tenutisi presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra dicembre 2019 e marzo 2020, i Comuni che hanno aderito alla sperimentazione della rete 5G: Bari, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Matera, Milano, Modena, Prato, Roma, Torino.
In quella sede, le Città hanno espresso i propri fabbisogni d’innovazione in tema di traffico, di inquinamento, di vivibilità dei centri storici, di fruibilità dei distretti industriali. I fabbisogni rilevati potranno poi essere scalabili su tutto il territorio nazionale. 

Sulla base dei fabbisogni emersi, è stata avviata una consultazione pubblica con gli operatori di mercato: imprese, start-up, università, centri di ricerca. Successivamente si passerà all’indizione degli appalti. Le gare saranno pubblicate, oltre che nei modi e termini previsti dalla normativa in materia, anche sul portale di

La  di mercato è pubblica e aperta a tutto il mercato (imprese, centri di ricerca, università, terzo settore, oltre che alle amministrazioni…) e consente alla Agenzia per l'Italia Digitale, di dialogare, definire al meglio l’oggetto della gara, acquisire elementi utili a formulare il bando di gara, promuovere il networking tra gli operatori di mercato.Il valore complessivo di tutti gli acquisti è attualmente determinato in 20 milioni di euro.

Il supporto che può arrivare dal versante della PA riguarda proprio la messa a punto della domanda che si sta facendo agli operatori economici: a vostro parere è centrata? Ci sono correttivi da apportare, ci sono soluzioni che volete segnalare?

Il prossimo incontro di approfondimento si terrà il 25 giugno 2020. La giornata di lavoro avrà inizio alle 10:00 ed avrà una durata presunta di circa due ore, salvo essere prolungata fino alle 13:00 in ragione degli sviluppi della discussione. La piattaforma sarà anche a disposizione dalle 09:00 e fino alle 21:00 per le attività di networking. Per partecipare è necessario essere iscritti alla consultazione.

Per prendere parte alla consultazione è necessario compilare il alla consultazione di mercato.