Laboratorio transnazionale_Roma_6 Novembre 2013
Il 6 novembre si è svolto presso la Presidenza del Consiglio un laboratorio transnazionale dedicato all’approfondimento del ruolo della PA nella promozione e nel riconoscimento della responsabilità sociale di impresa.
Il laboratorio è stato realizzato nell’ambito del progetti DIESIS Obiettivo Competitività regionale e Occupazione e Obiettivo Convergenza e rappresenta l’avvio di un percorso articolato che, attraverso il coinvolgimento di Pubbliche Amministrazioni e stakeholders di tre Paesi europei (Italia, Germania e Danimarca), intende offrire uno spazio di confronto su un tema di forte attualità.
Al laboratorio farà, infatti, seguito la realizzazione nel corso del 2014 di due visite di studio in Germania e Danimarca e di un laboratorio conclusivo, centrato sul tema del Secondo Welfare.
Il confronto tra i tre Paesi europei verte su ambiti di intervento specifici per le Pubbliche Amministrazioni:
- Diffusione della RSI come approccio integrato e strategico dell’impresa: azioni di informazione e formazione per le imprese, integrazione della RSI nell’ambito dell’istruzione, formazione e ricerca, sviluppo di strumenti per la visibilità delle imprese responsabili, individuazione di procedure di monitoraggio e controllo indipendenti, definizione di accordi quadro tra le parti sociali, diffusione e applicazione dei principi, delle norme e delle buone pratiche di trasparenza e legalità nella Pubblica Amministrazione;
- Promozione delle iniziative delle imprese sociali, delle organizzazioni del terzo settore, di cittadinanza attiva e della società civile;
- Sostegno alle imprese che adottano la RSI dal lato dell’offerta pubblica attraverso incentivi, sgravi fiscali, premialità, semplificazione e appalti pubblici che integrino criteri sociali e ambientali;
- Sviluppo della trasparenza delle informazioni economiche, finanziarie, sociali e ambientali attraverso il sostegno per l’adozione di standard di sostenibilità e di forme di rendicontazione e reporting sulla RSI da parte delle PMI;
- Promozione della RSI attraverso gli strumenti riconosciuti a livello internazionale.
I lavori hanno visto un’ampia partecipazione da parte delle Amministrazioni centrali coinvolte a vario titolo nell’attuazione del Piano Nazionale di Azione in tema di Responsabilità Sociale di Impresa e di 14 Amministrazioni regionali a testimonianza della rilevanza riconosciuta all’argomento anche nell’ottica della programmazione 2014-2020.
Come sottolineato, infatti, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (Dr. Danilo Giovanni Festa), il Governo ha individuato la Responsabilità Sociale di Impresa come tematica al centro di iniziative da realizzare sia nel quadro dell’Accordo di Partenariato da stipulare con la Commissione europea per il settennio 2014-2020, sia nel corso del semestre di presidenza italiano del Consiglio dell’Unione, che si aprirà a luglio 2014.
In allegato gli interventi dei relatori italiani e stranieri.
- Accedi o registrati per inserire commenti.