Segnalazioni

L'uomo e la macchina

letto 244 voltepubblicato il 17/07/2021 - 16:40

L'uomo è un composto biochimico che nasce da un atto di egoismo. La cosiddetta "felicità", se pur esiste, è uno stato chimico che corrisponde a superficialità ed ottimismo. Avevano quindi ragione i filosofi "meccanicisti" francesi del '700 a parlare di uomo-macchina?

Leggi

L'Italia e l'Europa

letto 309 voltepubblicato il 16/07/2021 - 12:53

E' risaputo che l'UE gestisce oltre il 50% del bilancio dello Stato italiano, nell' ottica di una fusione totale dei Paesi membri non solo dal punto di vista finanziario e commerciale ma anche politico.

Leggi

Umanesimo ed informatizzazione

letto 204 voltepubblicato il 15/07/2021 - 23:22

Oggettivamente parlando, l'Europa è una creazione della civiltà classica greco-romana è più precisamente dell'umanesimo latino che, fondendo la civiltà giuridica con la cultura filosofica e scientifica greca, si è tramandato alle età successive.

Leggi

23°e 24° Edizione del Corso DiSanUOC

letto 750 voltepubblicato il 14/07/2021 - 15:56, in SANITA' IN formAZIONE

Continuano le attività con l’avvio di altre due nuove edizioni del Corso di Formazione Manageriale per Direttori Sanitari e di UOC.

L’edizione XXIII è iniziata il giorno 12 luglio, mentre l’edizione XXIV parte oggi 14 luglio.

Leggi

La suddivisione in lotti

letto 2753 voltepubblicato il 12/07/2021 - 20:59

Questa segnalazione ha lo scopo di approfondire il principio del favor partecipationis delle micro, piccole e medie imprese nell'aggiudicazione dei contratti pubblici. Il corpus normativo dell'evidenza pubblica era costituito per l'innanzi dalla legge di Contabilità di Stato n.

Leggi

Come io vedo l'Italia

letto 192 voltepubblicato il 08/07/2021 - 22:02

Sono ormai tremila anni che l'Italia è entrata nel mondo della storia. E vi entrata grazie soprattutto ad un popolo orientale, gli Etruschi, che si è fuso con le popolazioni villanoviane locali della Toscana e dell'Emilia-Romagna.

Leggi

Come io vedo l'Italia

letto 199 voltepubblicato il 08/07/2021 - 22:01

Sono ormai tremila anni che l'Italia è entrata nel mondo della storia. E vi entrata grazie soprattutto ad un popolo orientale, gli Etruschi, che si è fuso con le popolazioni villanoviane locali della Toscana e dell'Emilia-Romagna.

Leggi

Riflessioni sull'informatizzazione

letto 209 voltepubblicato il 05/07/2021 - 18:44

Sento dire che l'apparato statuale soffocherebbe il libero dispiegarsi della vitalità economica dei privati, provocando un' empasse  economico di grande rilevanza. Ci si dimentica che l'Italia non è tutta uguale dal punto di vista della capacità produttiva.

Leggi

Le firme elettroniche.

letto 264 voltepubblicato il 03/07/2021 - 10:54

La firma è la sottoscrizione di un documento che ne identifica l'autore. Se il documento è cartaceo nulla quaestio; che accade invece se si deve apporre la firma su un documento informatico?

Leggi

Pagine