TAVOLO TEMATICO: SCIENZE DELLA VITA

letto 13021 voltepubblicato il 10/05/2014 - 15:46 nel forum Forum generale, in Strategia Innovazione Sicilia

Benvenuti nello spazio dedicato alla partecipazione a distanza al tavolo tematico: SCIENZE DELLA VITA

FormezPA ha predisposto questo spazio per raccogliere contributi da parte di tutti i soggetti che a vario titolo operano sul territorio siciliano nell’ambito della tematica in oggetto, e che ritengano di poter offrire un valido apporto alla definizione della Strategia di Specializzazione Intelligente della regione Sicilia per il 2014-2020. I contributi vanno presentati all’interno del format allegato di seguito, e vanno redatti e riallegati, sempre in questo forum, entro il 21 Maggio p.v. alle ore 22:00.

Per chi volesse approfondire quanto emerso durante i tavoli che hanno avuto luogo a Palermo, presso il Consorzio ARCA nei giorni 8 e 9 maggio è disponibile i VIDEO dei Tavoli Tematici:

 

Materiali presentati dai relatori:

 

Grazie ad Arca per l’ospitalità e a tutti gli intervenuti per la consistenza e la qualità della partecipazione!

80 commenti

Giulia Passanisi

Giulia Passanisi18/09/2014 - 16:04

Invio il contributo di Abiel s.r.l. al tavolo tematico scienze della vita. Il contributo tratta dello sviluppo di tecnologie innovative per la medicina rigenerativa e la terapia cellulare.

Cordiali saluti

Gianna Tempera

Gianna Tempera11/07/2014 - 08:59

Invio un contributo del Dipartimento di Scienze Bio-mediche dell'Università di Catania relativo alla  creazione di una rete di sorveglianza epidemiologica e Biobanking delle popolazioni migranti in Sicilia, alla cui realizzazione hanno aderito la sede siciliana del San Raffaele spa di Roma, la sede siciliana dell'Università telematica San Raffaele, la società Ontario srl di Catania e la Società Ololmedia srl di Palermo.

 

 

Licia Cutroni

Licia Cutroni10/07/2014 - 17:20

Su incarico dei tre referenti CNR, si inoltrano tre idee progettuali elaborate dal CNR, che ben si prestano ad una sperimentazione come progetti pilota.

Le idee progettuali a cui è stato attribuito l'ordine di priorità riportato qui di seguito, sono relative al settore tematico Scienze della Vita.

1.“Neuro-Genomics” – La diagnostica genomica in neurologia

2.Models For Top Health: Modelli sperimentali per lo studio dei processi fisiopatologici

3.Virtuous Environment And Health Relationship: Miglioramento della relazione ambiente e salute per un sereno invecchiamento

Cordialmente,

Licia Cutroni

 

 

Antonella  Rinaldi

Antonella Rinaldi25/06/2014 - 15:36

Si allegato una proposta progettuale che mira alla definizione di uno strumento metodologico standardizzato che migliori l’operatività della rete sanitaria pubblica-privata nell'ambito della

RENZA VENTO

RENZA VENTO16/06/2014 - 12:22 (aggiornato 16/06/2014 - 12:22)

Allego un contributo in formato PDF dal titolo:

Formazione di una rete di ricerca translazionale, intra e interdisciplinare

per la cura dei tumori mammari, polmonari e gliali ad alta resistenza terapeutica e con prognosi infausta

Simone Lucido

Simone Lucido05/06/2014 - 11:09

La diretta streaming è disponibile al seguente link: 

Simone Lucido

Simone Lucido05/06/2014 - 11:07

La diretta streaming è disponibile al seguente link: 

Francesco Cimino

Francesco Cimino31/05/2014 - 15:20 (aggiornato 31/05/2014 - 15:20)

Contributo prof Antonella Saija, Dipartimento Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute, Università degli Studi di Messina 

Concetta De Stefano

Concetta De Stefano30/05/2014 - 14:01 (aggiornato 30/05/2014 - 14:01)

Progetto: Chelanti per il trattamento del sovraccarico di ioni metallici

Antonio Galtieri

Antonio Galtieri30/05/2014 - 11:33 (aggiornato 30/05/2014 - 11:33)

 Contributo prof Antonio Galtieri, Dipartimento Scienze Chimiche, Università degli Studi di Messina 

Progettazione ed ingegnierizzazione di un modello in vitro (eritrociti umani) per lo studio di composti antitumorali ed antiossidanti e per l'identificazione precoce delle patologie neurodegenerative.

Giuseppe Gattuso

Giuseppe Gattuso30/05/2014 - 09:33

Contributo riguardante in contrasto alla diffusione e consumo di sostanze stupefacenti

Giovanni Grassi

Giovanni Grassi29/05/2014 - 18:51 (aggiornato 29/05/2014 - 18:51)

Questo contributo illustra idee proggettuali  su:

Sintesi e valutazione biologica di nuovi  HSP90 inibitori  con  uno scheletro molecolare adatto  per la coniugazione con biomateriali;
Sviluppo di carrier innovativi per l’ottimizzazione della veicolazione e del rilascio dei farmaci  con l’obiettivo di direzionare e prolungare la loro efficacia nel sito d’azione .

Antonio Russo

Antonio Russo28/05/2014 - 15:47

Considerata la numerosità dei contributi pervenuti ad oggi ed in vista della restituzione per gli incontri del 5-6 giugno p.v non potranno essere elaborati dalla regione i contributi trasmessi oltre le ore 15.00 del 28 maggio 2014. Quelli che arriveranno oltre tale termine saranno comunque successivamente analizzati per completare la mappa degli apporti del partenariato compatibilmente con i tempi di definizione della strategia di specializzazione intelligente.

Franz Heinrich Kohnke

Franz Heinrich Kohnke29/05/2014 - 18:35

Questo contributo illustra la possibile applicazione di sistemi supramolecolari basati su eterocalixareni e calixpirroli sia in drug delivery che quali molecole biologicamente attive nel trattamento dei tumori

salvatore cuzzocrea

salvatore cuzzocrea27/05/2014 - 11:10 (aggiornato 27/05/2014 - 11:10)

Le attività proposte dell'Ateneo di Catania per il Tavolo Scienze della Vita trovano un piano accordo e riscontro con quanto anche vari dipartimenti o singoli docenti dell’Università di Messina dovranno svolgere anche nell’ambito delle ricerche del Distretto Biomedico. Ritengo importante supportare quanto predisposto dalla Prof. Agata Copani e di dare la totale disponibilità del Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell’Università di Messina.

Venera Cardile

Venera Cardile27/05/2014 - 09:34 (aggiornato 27/05/2014 - 09:34)

Invio proposta partecipazione tavolo tematico Sienze della vita progetti Regione Sicilia dal titolo "Utilizzo di modelli cellulari per la valutazione di parametri biologici connessi con la cancerogenesi, l’infiammazione e la tossicita’ di sostanze naturali o di sintesi".

Luigi Leva

Luigi Leva27/05/2014 - 09:09 (aggiornato 27/05/2014 - 09:08)

Buongiorno, invio il contribtuo dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia al tavolo tematico  "Salute e scienze della vita".

Luigi Leva

Giuseppe Antonio Pablo Cirrone

Giuseppe Antonio Pablo Cirrone27/05/2014 - 01:33 (aggiornato 27/05/2014 - 01:33)

In allegato il contributo dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'Isitituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per il tavolo tematico Scienze della Vita

Antonella  Rinaldi

Antonella Rinaldi27/05/2014 - 00:16

Si allegato un contributo che mira all'overlap di metodiche diagnostiche strumentali per la rivalutazione di pazienti con demenza

Antonella  Rinaldi

Antonella Rinaldi26/05/2014 - 23:54 (aggiornato 26/05/2014 - 23:54)

Si allega una proposta progettuale che mira alla definizione di uno strumento metodologico standardizzato che migliori l’operatività della rete sanitaria pubblica-privata che garantisca percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali (PDTA) efficaci ed efficienti, definendo gli obiettivi singoli e quelli comuni, i ruoli, gli ambiti e i tempi di intervento e i compiti degli operatori.

Gabriele bonaventura

Gabriele bonaventura26/05/2014 - 22:04

Allego il contributo al tavolo tematico scienze della vita proposto dalla U.M.R. soc. coop. Arl dal titolo: Conservazione della capacità riproduttiva nei pazienti oncologici in Sicilia.

Antonino Maurizio Vaccaro

Antonino Maurizio Vaccaro26/05/2014 - 21:49

Questo contributo, a mio avviso abbraccio 4 tavoli tematici, fra questi proposti dalla Regione Sicilia all’interno della Strategia Regionale dell'Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020.

Antonino Maurizio Vaccaro.

Licia Cutroni

Licia Cutroni26/05/2014 - 21:05

Su incarico dei coordinatori CNR, Sebastiano Cavallaro e Giuseppe Pappalardo, si invia il contributo relativo alla attività CNR riguardante il tavolo tematico Scienze della Vita.

I contenuti del format relativi a questa linea tematica sono descritti in modo dettagliato in un documento complessivo redatto dal CNR sulle attività di ricerca ed innovazione nel campo Scienze della Vita che verrà inviato su incarico dei tre referenti regionali CNR alla mail 

Stefano Simonella

Stefano Simonella26/05/2014 - 21:04

Nutrigenomica in campo veterinario

Antonella  Rinaldi

Antonella Rinaldi26/05/2014 - 21:02

Si allega il contributo dell'Istituto Oncologico del Mediterraneo s.p.a. in riferimento alla Rete Regionale Integrata di Biorepository Certificati per la Fornitura di Servizi di Biobanking

 

Elisa Rita Ferrari

Elisa Rita Ferrari26/05/2014 - 20:30

Si allegano i seguenti contributi dell'Università degli Studi di Enna "Kore"

Roberto Gueli

Roberto Gueli26/05/2014 - 20:26 (aggiornato 26/05/2014 - 20:26)

In allegato trasmetto il contributo di Etnahitech

Cordiali saluti

Roberto Gueli

Salvatore Guglielmino

Salvatore Guglielmino26/05/2014 - 20:20

Invio il contributo relativo a sviluppo di sistemi biosensoristici ad uso diagnostico basati sulla tecnologia Phage display.

Elisa Rita Ferrari

Elisa Rita Ferrari26/05/2014 - 20:10

Si allegano i seguenti contributi presentati dall'Università degli Studi di Enna "Kore".

FILIPPO D'ARPA

FILIPPO D'ARPA26/05/2014 - 18:57 (aggiornato 26/05/2014 - 18:57)

Contributo Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi al Tavolo Scienze della vita.

Giuseppe Sciortino

Giuseppe Sciortino26/05/2014 - 18:34 (aggiornato 26/05/2014 - 18:34)

Buongiorno, sono un dipentente ITALTEL S.p.A. di Carini inserito nell'ambito R&D.

Allego la nostra proposta per la "Scienza della Vita".

Cordiali saluti.

Giuseppe Sciortino

antonella isacchi

antonella isacchi26/05/2014 - 17:25 (aggiornato 26/05/2014 - 17:25)

Buongiorno,

in allegato trovate il contributo di Nerviano Medical Sciences.

Antonella Isacchi

Rosaria Ottanà

Rosaria Ottanà26/05/2014 - 17:14

Contributo Rosaria Ottanà - Rosanna Maccari

Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Università di Messina

Fabrizio Denaro

Fabrizio Denaro26/05/2014 - 15:48
santina acuto

santina acuto26/05/2014 - 14:02

Allego il mio contributo al tavolo tematico Scienze della Vita, dal titolo "Terapia Genica per la Cura della Beta-Talassemia: Sperimentazione Preclinica e Clinica".

Cordiali saluti Santina Acuto

 

Stefano Forte

Stefano Forte28/05/2014 - 16:01

Cari tutti,

in allegato il contributo dell'Istituto Oncologico del Mediterraneo spa

Saluti

Vincenzo Arizza

Vincenzo Arizza26/05/2014 - 13:24

Contributo Bartolo Sammartino - Inguglia - Arizza

Stefano Forte

Stefano Forte26/05/2014 - 13:21

Cari tutti,

in allegato il contributo di IOM Ricerca srl

Saluti

Alessandra Bitto

Alessandra Bitto26/05/2014 - 13:25

Allego il mio contributo per il tavolo tematico in oggetto

Roberto De Michele

Roberto De Michele26/05/2014 - 13:11 (aggiornato 26/05/2014 - 13:11)

Contributi del CNR, Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Palermo per il tavolo Scienze della vita: 1) uso di microalghe per la produzione di farmaci e nutraceutici; 2) sviluppo di biosensori per ossido nitrico; 3) sviluppo di biosensori per metalli pesanti. Presenti anche gli allegati relativi.

Luca Leonardi

Luca Leonardi26/05/2014 - 12:58 (aggiornato 26/05/2014 - 12:58)

Allego il contributo sintetico delle proposte dell'Università degli Studi di Palermo per il Tavolo Scienze della Vita, raccolti dai referenti di ateneo proff. Giacomo De Leo, Umberto La Commare, Livan Fratini.

Le proposte dei singoli dipartimenti o dei singoli docenti sono state raggruppate in 1 singolo contributo e 6 allegati.

 

Luca Leonardi -Collaboratore dell'Area Ricerca e Sviluppo

Rosario Giuffrida

Rosario Giuffrida26/05/2014 - 11:50

Il contributo è rivolto agli operatori assistenziali in campo sanitario per il trapianto autologo nell'uomo di cellule mesenchimali adulte derivate dal tessuto adiposo.

Cristina Pecoraro

Cristina Pecoraro26/05/2014 - 11:06 (aggiornato 26/05/2014 - 11:06)

Inserisco il contributo alla SRI dell'Assessorato Reg.le Salute; si integra con tutti i precedenti contributi e proposte già inviati da quest'Amministrazione. 

Pio Maria Furneri

Pio Maria Furneri26/05/2014 - 09:01

Il contributo è rivolto alle aziende siciliane e non che vogliono sviluppare studi sull’attività antimicrobica di derivati naturali (estratti di piante, oli essenziali e loro componenti, altri prodotti naturali di origine microbica) o loro metaboliti, da utilizzare come conservanti nei nutra-cosmeceutici.

Pio Maria Furneri

Pio Maria Furneri26/05/2014 - 08:51 (aggiornato 26/05/2014 - 08:51)

Il mio contributo è rivolto allo studio della microbiomica, metabonomica e immunomica di patologie umane croniche, cronico degenerative e cancerose nelle quali è sempre più radicato il ruolo svolto da microrganismi patogeni o commensali.

maria concetta renda

maria concetta renda25/05/2014 - 21:44

Allego il mio contributo al tavolo tematico "SCIENZE DELLA VITA".

Saluti. Maria Concetta Renda.

Vincenzo Arizza

Vincenzo Arizza23/05/2014 - 16:53 (aggiornato 23/05/2014 - 16:53)

Contributo Bartolo Sammartino - Li Volti

Laura De Luca

Laura De Luca23/05/2014 - 15:26

Vi invio il mio contributo nell'area delle Scienze della Vita.

Cordiali Saluti

Pagine