TAVOLO TEMATICO: SCIENZE DELLA VITA

letto 13228 voltepubblicato il 10/05/2014 - 15:46 nel forum Forum generale, in Strategia Innovazione Sicilia

Benvenuti nello spazio dedicato alla partecipazione a distanza al tavolo tematico: SCIENZE DELLA VITA

FormezPA ha predisposto questo spazio per raccogliere contributi da parte di tutti i soggetti che a vario titolo operano sul territorio siciliano nell’ambito della tematica in oggetto, e che ritengano di poter offrire un valido apporto alla definizione della Strategia di Specializzazione Intelligente della regione Sicilia per il 2014-2020. I contributi vanno presentati all’interno del format allegato di seguito, e vanno redatti e riallegati, sempre in questo forum, entro il 21 Maggio p.v. alle ore 22:00.

Per chi volesse approfondire quanto emerso durante i tavoli che hanno avuto luogo a Palermo, presso il Consorzio ARCA nei giorni 8 e 9 maggio è disponibile i VIDEO dei Tavoli Tematici:

 

Materiali presentati dai relatori:

 

Grazie ad Arca per l’ospitalità e a tutti gli intervenuti per la consistenza e la qualità della partecipazione!

80 commenti

Vincenza Sofo

Vincenza Sofo24/05/2014 - 09:16 (aggiornato 24/05/2014 - 09:16)

Vi invio il mio contributo nell'area delle scienze della vita.

Cordiali Saluti,

 

Vincenza Sofo, Ph.D.

Dipartimento di Scienze dell'Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, dell'Alimentazione e della Salute (S.A.S.T.A.S.)

Università di Messina

Agata Copani

Agata Copani23/05/2014 - 13:41 (aggiornato 23/05/2014 - 13:41)

Allego una sintesi delle proposte dell'Ateneo di Catania per il Tavolo Scienze della Vita. Le proposte dei singoli dipartimenti o dei singoli docenti sono state raggruppate in 8 diversi allegati, come indicato nel file di sintesi, corrispondenti ciascuno ad un'area di interesse.

Agata Copani - Referente di UniCT per il Tavolo Scienze della Vita.

Vincenzo Arizza

Vincenzo Arizza23/05/2014 - 13:26 (aggiornato 23/05/2014 - 13:26)

Contributo Sammartino - Macaluso

Angelo Alberto Messina

Angelo Alberto Messina23/05/2014 - 13:00 (aggiornato 23/05/2014 - 13:00)

Carissimi,

eccovi il contributo di STMicroelectronics al tavolo tematico SCIENZE DELLA VITA

Cordialita'

  Angelo Messina

Rosalba Parenti

Rosalba Parenti22/05/2014 - 18:49 (aggiornato 22/05/2014 - 18:49)

Invio il contributo del mio gruppo di ricerca al tavolo Scienze della Vita. La proposta è svolta in sinergia con altri gruppi di ricerca dell'Università di Catania, IOM Ricerca di Viagrande (CT) e lo IEMEST.

Gianna Tempera

Gianna Tempera22/05/2014 - 13:34 (aggiornato 22/05/2014 - 13:34)

Invio il contributo del mio gruppo di ricerca al tavolo Scienze della Vita. La proposta è sinergica a quella presentata dal gruppo dell'Università di Messina ( Angelina Lo Giudice • 21/05/2014 - 10:42 )
 

 

Alfonso Collura

Alfonso Collura22/05/2014 - 12:31

Buongiorno,

Allego il contributo dell'Osservatorio Astronomico di Palermo dell'INAF

Salvatore Caruso

Salvatore Caruso22/05/2014 - 08:19 (aggiornato 22/05/2014 - 08:19)

Buon giorno a tutti

Chi è interessato a contribuire al progetto può contattarci

Francesco Di Raimondo

Francesco Di Raimondo21/05/2014 - 20:38 (aggiornato 21/05/2014 - 20:38)

Si allega il contributo della Divisione di Ematologia del AOP G. Rodolico di Catania su tematiche di utilità al sistema Regione.

Francesco Di Raimondo e Alessandra Romano

 

giuseppe sciacca

giuseppe sciacca21/05/2014 - 20:23

Contributo tavolo tematico SCIENZE DELLA VITA: Ottimizzazione dei Servizi Sanitari

 

Carlo Gianluigi Campisano

Carlo Gianluigi Campisano25/05/2014 - 11:33

Invio altro contributo su tematiche già ampiamente discusse a levello Regionale e Nazionale ma che hanno avuto esiti "singhiozzanti" una vola inseriti in documenti strategioci e piani pluriennali, l'idomani disconosciuti.

Spero che questa prossima programmazione possa essere quella che definitivamente avvia il programma che, a mio avviso, è di eccellenza mondiale, di cui ne facciamo parte, ma solo per la componente scientifica, che è l'unica impegnata a far crescere l'idea.

Ringrazio l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che nei suoi oltre 50 anni d'attività, anche in Sicilia, manitene ancora viva una speranza di veder riconoscere i meriti di questa regione, con la r minuscola.

Alberto Firenze

Alberto Firenze26/05/2014 - 21:38 (aggiornato 26/05/2014 - 21:38)

Buongiorno,
si allegano i contributi dei gruppi di ricerca aziendali per il tavolo tematico: Scienze della Vita.

Dott. Alberto Firenze
Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria
AOUP P. Giaccone di Palermo

Rosaria Gitto

Rosaria Gitto21/05/2014 - 12:16

Buongiorno a tutti,

allego il contributo del nostro gruppo di ricerca per il tavolo tematico: Scienze della Vita.

Rosaria

Angelina  Lo Giudice

Angelina Lo Giudice21/05/2014 - 10:42 (aggiornato 21/05/2014 - 10:42)

Salve a tutti,

allego il contributo del nostro gruppo di ricerca per il tavolo tematico: Scienze della Vita.

Angela

Giovanna Pitarresi

Giovanna Pitarresi20/05/2014 - 17:41

Allego il contributo del mio gruppo di ricerca per il tavolo tematico: Scienze della Vita

Marcello Pizzullo

Marcello Pizzullo20/05/2014 - 13:03 (aggiornato 20/05/2014 - 13:03)

Buongiorno,
come condiviso durante l'incontro del 9 maggio scorso in relazione al tavolo tematico "Scienze della Vita", confermo l'interesse di SIFI a partecipare attivamente ai lavori in corso per finalizzare la RIS3 Sicilia, in qualità di azienda di riferimento sul territorio nel settore farmaceutico e biomedicale.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti e richieste di approfondimento.

Cordialmente,
Marcello Pizzullo
Head of Business & Portfolio Development
SIFI SpA

 

 

Rossella Spataro

Rossella Spataro20/05/2014 - 10:47

Buongiorno,

il contributo che invio riguarda l'uso della Brain Computer Interface nella riabilitazione neuromotoria.

 

Fabio Montagnino

Fabio Montagnino19/05/2014 - 20:58 (aggiornato 19/05/2014 - 20:58)

Carissimi, vi invio un contributo del Consorzio ARCA al tavolo tematico Energia.

Un saluto e a presto.

 

Fabio Montagnino

 

Vincenzo Arizza

Vincenzo Arizza19/05/2014 - 13:29 (aggiornato 19/05/2014 - 13:29)

Contributo Sammartino - La Rocca

Vincenzo Arizza

Vincenzo Arizza19/05/2014 - 10:22

Contributo: Bartolo Sammartino - Fedele Termini

Antonio Russo

Antonio Russo19/05/2014 - 09:40 (aggiornato 19/05/2014 - 09:40)

Si comunica che la seconda sessione dei Tavoli Tematici sulle aree di attuale e potenziale specializzazione per gli ambiti Agroalimentare; Economia del Mare; Energia; Scienze della Vita; Smart Cities & Communities; Turismo, Cultura e Beni Culturali, a causa della concomitanza dell’evento Forum PA e del confronto partenariale sul PO FESR 2014-2020 è rinviata al 5 e 6 giugno 2014. Conseguentemente la scadenza prevista per l’invio dei contributi è prorogata a lunedì 26 maggio p.v..

Marcello Pizzullo

Marcello Pizzullo20/05/2014 - 13:13

Buongiorno,

grazie per l'aggiornamento

può confermarmi se il tavolo Scienze della Vita è previsto nella seconda giornata di lavori, il 6 giugno?

grazie in anticipo

MP

Vincenzo Arizza

Vincenzo Arizza19/05/2014 - 08:59

Contributo: Bartolo Sammartino - Francesco Cappello

Vincenzo Arizza

Vincenzo Arizza19/05/2014 - 08:57

Contributo Bartolo Sammartino - Vincenzo Arizza

Luca Zanoli

Luca Zanoli15/05/2014 - 13:43 (aggiornato 15/05/2014 - 13:43)

Salve, 

sono un assegnista di Ricerca dell'Università di Catania.
Allego la mia proposta di ricerca.
Grazie,
Dott. Luca Zanoli
Carlo Gianluigi Campisano

Carlo Gianluigi Campisano15/05/2014 - 12:37

Sperando di aver ben compreso la natura dei contributi richiesti, allego format su tematiche che ritengo di interesse ed utilità al sistema Regione.

 

Gianna Tempera

Gianna Tempera21/05/2014 - 11:04 (aggiornato 21/05/2014 - 11:04)

In relazione al contributo presentato dal dr. Campisano, per conto di Hitec2000 srl,  vorrei  confermare in qualità di Direttore  del Dipartimento di Scienze Bio-mediche dell’Università di Catania, l’interesse  di alcuni ricercatori della sezione di Microbiologia, a partecipare al progetto. Lo studio dei microrganismi responsabili di infezioni nosocomiali è da tempo una nostra  linea di ricerca prioritaria sia specificatamente mediante ricerche epidemiologiche, che in particolare come monitoraggio della diffusione di ceppi antibiotico resistenti nel nostro territorio. Il Dipartimento inoltre ospita , in convenzione con l’ASP Catania,  un “Laboratorio regionale di riferimento per le infezioni opportunistiche in ambiente ospedaliero”  che , da anni,  svolge attività di controllo della contaminazione da germi ambientali nelle strutture sanitarie, sia pubbliche che private, della provincia di Catania e che, ultimamente, ha focalizzato la ricerca sul monitoraggio della presenza di Legionella. l Dipartimento mette a disposizione del progetto, oltre alle competenze scientifiche dei ricercatori, laboratori perfettamente attrezzati , la batterioteca e la banca-dati  relativa alle precedenti indagini.

Antonio Russo

Antonio Russo13/05/2014 - 23:53 (aggiornato 13/05/2014 - 23:53)

Riporto di seguito le indicazioni per l'elaborazione del contributo:

Premessa

Il contributo richiesto dovrà configurarsi come “scoperta imprenditoriale”, ovvero come conoscenza degli attori (Università, Centri di ricerca, imprese, organizzazioni della società civile) su traiettorie di sviluppo del territorio che potranno guidare, attraverso ricerca e innovazione, la specializzazione intelligente della Regione ed avere ampie ricadute sull’ economia regionale.

Carattere strategico

Il contributo proposto dovrà individuare ambiti di ricerca ed innovazione esistenti che, sulla base di evidenze, (dati quantitativi e qualitativi) possano configurarsi come punti di forza e/o potenziali eccellenze su cui continuare ad investire per migliorare il posizionamento strategico della Regione

Sfide e bisogni sociali a cui l’intervento proposto intende rispondere

Le sfide da indicare possono essere selezionate tra quelle dei Europa 2020 e Horizon 2020 cui possono essere collegati specifici bisogni del territorio:

Salute, cambiamenti demografici e benessere, attraverso la promozione di una vita sana e la prevenzione delle malattie, lo sviluppo di programmi di screening e di sistemi diagnostici innovativi, il migliore utilizzo e la condivisione di dati sanitari, la promozione dell’invecchiamento attivo e indipendente, lo sviluppo di cure integrate, l’ottimizzazione di sistemi sanitari più equi, efficienti ed efficaci;

Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bio – economia, attraverso lo sfruttamento sostenibile delle foreste e lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili, la promozione della sicurezza nel settore agro – alimentare, la valorizzazione delle risorse marine e ittiche;

Energia sicura, pulita ed efficiente, attraverso la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo delle tecnologie legate alle energie da fonti rinnovabili e alle smart grid, lo studio dei mercati dell’energia e delle applicazioni innovative in questo ambito;

Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili, attraverso la produzione di mezzi di trasporto e infrastrutture con migliori performance ambientali, il miglioramento dei trasporti e della mobilità in area urbana, la riduzione della congestione, l’aumento della sicurezza;

Azioni sul cambiamento climatico, efficienza delle risorse e materie prime, attraverso una migliore comprensione del cambiamento climatico e dei possibili scenari futuri, la valutazione degli impatti e delle vulnerabilità del territorio e lo sviluppo delle misure di prevenzione dei rischi, la promozione di un approvvigionamento sostenibile delle risorse naturali, il miglioramento della consapevolezza ambientale della popolazione;

Società inclusive, innovative e sicure, attraverso la promozione di una crescita sostenibile e inclusiva, il rafforzamento del sostegno all’innovazione sociale e alla creatività, l’impegno nella ricerca e nell’innovazione, la promozione delle cooperazione internazionale, la lotta al crimine e al terrorismo, il miglioramento della sicurezza (cyber security), l’aumento della resilienza sociale a fronte di periodi di crisi.

Competenze e conoscenze

Indicare i soggetti (singoli o associati/consorziati) e le reti di attori che dispongono delle conoscenze e competenze per sviluppare la traiettoria di sviluppo individuata, individuando le possibili complementarietà tra tecnologie, settori, ambiti su cui concentrare gli investimenti necessari.

Tecnologie abilitanti (KET)

Indicare gli sviluppi applicativi di una o più tecnologie abilitanti (Micro e Nanoelettronica, Biotecnologie, ICT ) su cui la Regione dispone di una propria capacità generativa che rappresentano alte potenzialità di sviluppo competitivo per la traiettoria individuata(es. servizi innovativi per la fruizione culturale legati allo sviluppo del turismo culturale).

Reti di cooperazione interregionale e transnazionale

Indicare attraverso quali forme di cooperazione esterna è possibile, sia dare una prospettiva nazionale ed internazionale alla traiettoria individuata, sia rafforzare il sistema produttivo regionale all’interno delle specifiche catene di valore internazionale. Per esempio nell’ambito dell’economia del mare in quali aree (es. Tutela e valorizzazione dell’ambiente marino costiero) e su quali soluzioni tecnologiche e industriali sono ipotizzabili forme di cooperazione con altre regioni italiane e/o europee.

Ricadute ed impatti anche in termini di innovazione sociale

Indicare l’impatto e le ricadute delle soluzioni tecnologiche e industriali individuate in termini di settori interessati (es. ambiente, biosensoristica, ecc.), di popolazioni e di territori regionali maggiormente investiti (distretti produttivi, distretti turistici, città, aree interne, tutto il territorio regionale). L’innovazione sociale può comprendere campi quali: il rispetto dell’ambiente; la qualità della vita; l’informazione alle diverse categorie di fruitori; la partecipazione attiva del cittadino ai processi e molti altri.

Giuseppe Sciortino

Giuseppe Sciortino12/05/2014 - 11:07

Salve, le chiedo se sia possibile inserire nel sito al piu presto, il materiale presentato lo scorsa settimana ed il format per il contributo da fornire, in modo da potere inviare da parte nostra i contributi richiesti.

Grazie

Giuseppe Sciortino

 

Simone Lucido

Simone Lucido12/05/2014 - 13:32

Salve, un problema tecnico ci ha impedito di caricare il file, entro oggi pomeriggio dovrebbe essere on line.

Grazie

Simone Lucido

Pagine