
Emanuela Pusceddu
ente, Cagliari
Una sua breve presentazione: 
i dipendenti pubblici non sono fannulloni !! ...anche se un certo numero di essi lo è. non lo si può negare.. Innovare la PA significa cambiare in meglio, e perchè non partendo dall'eliminare questa parte di persone che fa sembrare tutti noi degli scansafatiche? esaminiamo la realtà che ci circonda per capire quali sono le esigenze, i bisogni della popolazione (che poi sono anche i nostri, come utenti di servizi)... formiamo il personale in modo mirato, e non fine a se stesso, come a volte succede... eroghiamo i servizi con un misto di tecnologia, di internet, non escludendo il rapporto interpersonale.. Sembrano delle cose così banali..eppure non esistono dapertutto. Ma io sono una 'romantica' e ho fiducia in NOI e continuo a sperare che prima o poi i rami secchi cadano..
I suoi studi e di cosa si occupa: 
dopo essermi diplomata all'Istituto Tecnico Commerciale ho iniziato la carriera universitaria iscrivendomi alla facoltà di Economia e Commercio (così allora si chiamava..)... ma non mi sono laureata. Dopo aver dato i 2/3 degli esami ho frequentato il II Corso Ripam 3CF6, ho iniziato a lavorare e non ho continuato gli studi.
Ho lavorato sempre nel servizio Finanziario, prima in un piccolo comune, poi a Cagliari, con un'organizzazione molto settorializzata, dove mi sono specializzata nel campo fiscale.
Per un anno ho lavorato all'Ato sardegna, dove mi sono occupata dei finanziamenti POT.
Mi occupo di:
lavoro nell'ufficio che si occupa degli adempimenti fiscali del Comune, della gestione Iva e dei Co.co.co.. Esaminiamo tutte le pratiche che hanno rilevanza fiscale: dalle fatture di acquisto a quelle dei professionisti, dalle borse di studio alle certificazioni comunitarie, dagli assegni di mantenimento ai co.co.co a titolo esemplificativo. E naturalmente il mod. 770 è una nostra creatura…. Argomenti poco interessanti per la maggior parte degli innovatori…
Se PA che tipo: 
Enti locali
Temi che gli interessano: 
Ruolo su InnovatoriPA: 
Innovatore