
Giorgina Scarficcia
L.P., TERNI (TR)
Una sua breve presentazione: 
Sono cardiologo e medico dello sport e sono stata dirigente della U.O. di Medicina dello Sport della ASL4 di Terni. sono in pensione dal 1° luglio scorso ed ora sono presidente della Associazione Medici dello sport della provincia di Terni
Vorrei anche in questa nuova veste occuparmi anche di tutela sanitaria "attraverso le attività sportive", cioè di offire opportunità di movimento a coloro che altrimenti ne sarebbero esclusi. Nel 1990 ho dato l'avvio ad un progetto di integrazione dei disabili con la pratica della vela utilizzando l'imbarcazione 2.4 (la conoscete?) che consente di gareggiare senza alcuna differenza tra normodotati e disabili. Il progetto si chiamava "Piediluco per tutti" perchè la scuola di vela era situata proprio sul nostro lago di Piediluco. Ma era tanto tempo fa, ed i tempi non erano ancora maturi per una integrazione così completa. Alla dleusione per il mancato proseguimento del progetto ha fatto seguito la soddisfazione per l'inserimento del 2.4 nelle classi veliche della FIV nazionale e per la diffusione del progetto in altre parti d'Italia affacciate su specchi d'acqua. Ma le delusioni non mi hanno mai frenato. Ho incontrato colleghi stupendi ed ultimamente la D.ssa Fiammetta Piras con la quale condividiamo da anni il piacere di creare salute nelle persone con il mezzo più gradito che c'è: il muoversi in allegria. Abbiamo al nostro attivo numerosi progetti (nelle scuole, nei parchi, nelle palestre, nei centri sociali, ed addirittura nelle case). Spero di continuare a fare parte degli innovatori P.A. per potermi confrontare con quanti condividono le nostre idee, la nostra progettualità. Spero che il mio nuovo incarico mi consenta di proseguire l'azione di promozione della salute, e credo che i colleghi mi aiuteranno. Vorrei sentire anche altri medici dello sport, per vedere se è possibile lavorare in questo senso dedicando parte delle attività delle varie Associazioni di M.S. sparse nel territorio italiano a creare progetti fruibili dalle popolazioni locali. Sarebbe bello fare una rete di Associazioni e di Medici dello sport che vogliano utilizzare propiro lo sport come strumento di prevenzione e di terapia delle vaire patologie legate alla ipocinesia. Aspetto messaggi!!!!
Scivetemi tutti coloro che vorrebbero operare nello stesso modo.
Un ciao a tutti
I suoi studi e di cosa si occupa: 
Ho conseguito il diploma di Maturità Classica presso il Licero Ginnasio C.C.Tacito della mia città. Mi sono laureata in Medicina e Chrurgia presso L'università di Perugia dove ho conseguito anche il diploma di specializzazione in Cardiologia. Presso l'Università La Sapienza di Roma ho conseguito la specializzazione in Medicina dello Sport.
La mia prima formazione all'estero è stata presso l'Unità Spinale di Stoke-Mandeville In Inghilterrra dove per 3 anni ho seguito un corso di valutazione funzionale degli atleti disabili, imparando non solo le metodiche basate sul rilievo delle capacità residue, ma anche "le politiche per l'handicap" del Regno Unito che prevedono una strategia di recupero dei soggetti disabili così completa da consentire il loro perfetto inserimento nel tessuto sociale e, segnatamente, nel mondo del lavoro. Questa conoscenza mi ha formato da una parte, dall'altra mi ha portato a criticare profondamente le nostre politiche per l'handicap basate ancora sull'assistenzialismo e sulla "monetizzazione del danno".
Ho avuto anche una lunga esperienza come medico di medicina generale (circa 20 anni) che mi ha consentito di diventare medico del territorio (ai miei tempi non esisteva la Guardia Medica, quindi il territorio l'ho battuto e conosciuto davvero tanto), che richiede una modalità di approccio ai pazienti totalmente diversa da quella usata nella Clinica Universitaria da cui provenivo. Una formazione sul campo umana e professionale indimenticabile. Tutti i medici dovrebbero sperimentarla.
Lo scorso anno ho frequentato un corso Master presso l'Università di Tor Vergata sulla progettazione territoriale, che mi ha motivato a proseguire su questa strada e ad informarmi sempre di più.
Mi occupo di:
Tutela sanitaria nelle attività sportive ( visite medico-sportive e certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica).
Promozione e prescrizione della attività fisica nella popolazione generale per l'acquisizione di stili di vita per la salute
Se PA che tipo: 
Soggetti misti
Ruolo su InnovatoriPA: 
Innovatore