
Martina Di Pieri
Servizio di Sanità Pubblica e Screening- Direzione Prevenzione della Regione del Veneto - Az.ULSS 7 Pieve di Soligo, Quarto d'Altino
Una sua breve presentazione: 
Sono mamma di due splendide bambine ed è grazie a loro che cerco sempre di guardare il mondo con grande curiosità e di vedere quello che di positivo c'è nella nostra vita e nella nostra società. Come psicoterapeuta della Gestalt cerco di non dimenticare mai quanto prezioso sia ciascuno di noi, secondo l'insegnamento dei Polster "ogni vita merita un romanzo", un romanzo da leggere e da ascoltare.
I suoi studi e di cosa si occupa: 
Curriculum Formativo:
• Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (Orientamento Clinico-Sperimentale), conseguita il 13 dicembre 1997, presso l’Università degli Studi di Padova, con voto 107/110. Titolo della tesi: “Il ruolo dell’inibizione e il processo di “aggiornamento” (updating) nei disturbi specifici di comprensione della lettura”, Relatore: Prof. C.Cornoldi; Correlatore: Dott.ssa F. Pazzaglia.
• Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione del Veneto, con il n. 3249 avvenuta il 29 ottobre 1999.
• Diploma del Corso di Perfezionamento “Promozione del benessere e prevenzione del disagio nella scuola e nella comunità”, conseguito il 28 settembre 2000, organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, diretto dal Prof. M. Santinello.
• Corso di perfezionamento Epidemiologia e prevenzione delle patologie e dei problemi alcol-correlati. Gli strumenti per la diagnosi precoce del danno da alcol nella popolazione generale, il 9 ottobre 2000. Organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità – Roma.
• Diploma della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con DM 9/5/94, conseguito il 31 marzo 2007 presso l’Istituto di Gestalt – H.C.C, sede di Venezia.
• Modulo Formativo “La motivazione al cambiamento e l’addittive personality: il colloquio motivazionale” del Programma di Formazione per le Tossicodipendenze, tenutosi il 5 febbraio 1999. Organizzato dalla Regione del Veneto, Ser.T. 1 dell’USLL 20 di Verona. Con la conduzione del Dott. Guelfi e del Dott. Scaglia.
• Modulo formativo “Tecniche di progettazione degli interventi: il project management”, nei giorni 8-9 giugno 2000. Organizzato dalla Sezione di screening HIV-Ser.T. 1 Verona, AULSS 20 di Verona, Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sociali; tenutosi a Verona.
• Modulo Formativo “La motivazione al cambiamento” nei giorni 24 – 25 giugno 1999, con la conduzione del Dott. Spiller W. Organizzato dall’AULSS 12 Veneziana, Unità Operativa di Prevenzione delle Dipendenze – Ser.T. Terraferma, Mestre-Venezia, tenutosi a Mestre (VE).
Carriera Lavorativa:
• 1998-2006 Conduttrice di numerosi corsi per smettere di fumare, organizzato dall’AZ.ULSS 12 Veneziana e dall’Az.ULSS 9 Treviso
• 1999-2003 Psicologa consulente presso l’Unità Operativa di Prevenzione – Ser.T. Terraferma dell’Az.ULSS 12 Veneziana
• 2003-2004 Consulente presso il Con-ser, Ente di Formazione del Confartigianato di Venezia
• 2004-2006 Psicologa consulente presso il Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione (CRP), presso l’Azienda ULSS 12 Veneziana, Regione del Veneto
• 2006-2008 Psicologa consulente presso gli ambulatori per smettere di fumare dell’Az.ULSS 12 Veneziana
• 2007-2008 Psicologa consulente presso il Servizio di Sanità Pubblica e Screening – Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, Az.ULSS 7 Pieve di Soligo
Mi occupo di:
Coordinamento e sviluppo dei progetti di prevenzione al tabagismo avviati nelle Aziende ULSS della Regione Veneto; collaborazione scientifica nella gestione dei programmi regionali di Sanità Pubblica e allo sviluppo e continuazione delle attività di educazione e promozione della salute.
Se PA che tipo: 
0
Temi che gli interessano: 
Ruolo su InnovatoriPA: 
Innovatore esperto