Gli ultimi contenuti pubblicati da pierpaolo bagnasco

Nuove misure per contrastare la disoccupazione

letto 1702 voltepubblicato il 22/05/2012 - 13:23 nel blog di pierpaolo bagnasco, in Servizi per l'Impiego

Tra le iniziative assunte per contrastare la crescente disoccupazione che sta colpendo duramente specie le regioni meridionali si segnala l’introduzione prevista nel c.d. (D.L. 05/012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 12 maggio) di un credito d’imposta pari al 50% dei costi salariali conseguente all’assunzione di lavoratori “svantaggiati” o “molto svantaggiati” effettuato dalle aziende tra il 14 maggio 2011 e il 13 maggio 2013.

Leggi

La Germania alle prese con una nuova stagione di rivendicazioni salariali

letto 1489 voltepubblicato il 17/05/2012 - 16:20 nel blog di pierpaolo bagnasco, in Servizi per l'Impiego

In questi anni si è guardato al modello delle relazioni industriali tedesco come una delle chiavi vincenti per fronteggiare la crisi che ha duramente colpito tutte le economie dei paesi maggiormente sviluppati; ed è certamente innegabile che alle eccellenti performance registrate dalle Germania abbia contribuito in maniera rilevante la scelta di abbandonare il modello rigido della contrattazione collettiva a favore di rapporti decentrati in grado di assicurare una maggiore flessibilità nei rapporti di lavoro, specie per quanto riguarda la retribuzione e gli orari di lavoro, in cambio della salvaguardia del livello occupazionale.

Leggi

L’adeguamento del lavoro interinale

letto 2463 voltepubblicato il 16/03/2012 - 18:46 nel blog di pierpaolo bagnasco, in Servizi per l'Impiego

Lo scorso 24 febbraio il Governo ha varato un che è intervenuto in tema di contratti di somministrazione del lavoro, modificando alcuni articoli del (la c.d. Riforma Biagi). La necessità di tale intervento è connessa alla stringente esigenza, non oltremodo prorogabile, di adeguare l’apparato normativo nazionale alle previsioni contenute nella del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa al lavoro tramite Agenzia interinale. Leggi

La riforma del lavoro: esigenze e rischi

letto 1946 voltepubblicato il 27/02/2012 - 17:49 nel blog di pierpaolo bagnasco, in Servizi per l'Impiego

L’ennesimo tentativo di riformare il mondo del lavoro è in questi giorni oggetto di uno scontro accesissimo tra le organizzazioni sindacali da un lato e il governo e le associazioni degli imprenditori dall’altro; tra proclami, necessità di concertazione e voglia comunque di fare anche senza condivisione, il rischio è quello di arrivare ad una soluzione o molto al di sotto delle aspettative e delle evidenti necessità, oppure unilaterale così da innalzare il livello dello scontro e, soprattutto di vanificare quella funzione di ammortizzatore sociale che la legislazione vigente, con tutti i suoi limiti ha comunque assicurato negli anni di crisi.

Leggi

Pagine