Jump to navigation

InnovatoriPA

La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana

Form di ricerca

  • Crea nuovo profilo

Tu sei qui

  1. Home ›
  2. Sandro Antonini

Sandro Antonini

Lavorando sulla progettazione di corsi di formazione per il personale amministrativo su varie temati

Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, Roma

Una sua breve presentazione: 
Lavoro nella sanità dal 1978, dove ho vissuto, proprio a partire da quell’anno, i cambiamenti profondi dettati dalle varie riforme che si sono succedute ciclicamente in questo comparto e parallelamente, dagli anni novanta, in tutto il Pubblico Impiego. Nel corso degli anni, lavorando in varie strutture, tra le quali la Qualità e la Formazione professionale, L’U.R.P, il C.U.P., operando nel campo delle Relazioni Industriali ed attraverso l’insegnamento, sia nei corsi di formazione aziendale che nei corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie,dove insegno Sociologia del lavoro e dell’Organizzazione Aziendale, ho sviluppato una serie di competenze nella rilevazione ed analisi dei bisogni formativi, progettazione di attività formative, metodologie didattiche, realizzazione di indagini sulla customer satisfaction, utilizzo di tecniche di comunicazione, gestione dei conflitti, negoziazione, definizione di modelli organizzativi e sistemi di valutazione del personale del comparto.Oltre il lavoro, i miei principali interessi sono rappresentati dalla mia famiglia, con una moglie impegnata anche Lei in Ospedale e con Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, e le mie tre figlie, la più grande lavora come Tecnica di Radiologia presso L’A.O. di Pordenone, dalla passione per l’atletica ed il football sempre praticati sin dall’età giovanile, i viaggi all’estero e la lettura. Perché mi ritrovo in questo progetto di sperimentazione? Perché sono curioso ed amo le sfide e questa sperimentazione, al di là di tutto, rappresenta una grande sfida per tutti noi.
I suoi studi e di cosa si occupa: 
Laurea in Sociologia, con indirizzo del Lavoro, conseguita presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, biennalizzando la materia Legislazione Sociale e discutendo una tesi avente per oggetto “La Dinamica del rapporto di lavoro nel pubblico impiego con particolare riferimento alla contrattazione nel comparto sanitario”. Partecipazione a numerosi corsi di formazione ed aggiornamento professionale, seminari e convegni nel campo della sociologia del lavoro, dell'organizzazione, del management, della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro per aver ricoperto il ruolo di R.L.S. dal 1998 al 2001, della comunicazione istituzionale, della contrattazione nel comparto sanitario. Mi occupo di: Attualmente mi occupo, dopo la rilevazione dei bisogni formativi del personale dell'area amministrativa, di progettare corsi di formazione interna cercando di stimolare e coinvolgere nella didattica le professionalità esistenti all'interno dell'Azienda con l'obiettivo di una loro crescita e valorizzazione
Se PA che tipo:  Altro
Temi che gli interessano: 
qualità formazione organizzazione comunicazione temi che secondo me debbono essere trattati con una visione sistemica finalizzata per la trasversalità dei processi all'integrazione delle varie figure professionali
Ruolo su InnovatoriPA:  Innovatore
Sito o blog personale: 
Linkedin: 
Slideshare: 
Flickr: 
Google+: 
Contatto IM: 

Le comunità a cui è iscritto

Iscritto a 2 comunità

Following/Followers tabs

  • Following
  • Followers
Nessun utente nella rete
Nessun utente nella rete
Menu

Menu principale

  • Home
  • Blog
  • Comunità

InnovatoriPA è un'iniziativa di Formez PA e Forum PA
Questa versione di InnovatoriPA è stata finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il progetto Performance PA

Chi siamo | Regole d'uso | Guida all'uso | Segnala un problema o un abuso | Richiedi cancellazione account | Privacy |

I contenuti di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo, Italia (CC BY-SA 3.0 IT)  compresi quelli inseriti volontariamente dagli iscritti.