Jump to navigation

InnovatoriPA

La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana

Form di ricerca

  • Crea nuovo profilo

Tu sei qui

  1. Home ›
  2. Serena Lucibello

Serena Lucibello

Funzionario presso l'Unità Comunicazione dell'ENEA

ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Roma

Una sua breve presentazione: 
- Aggiorna e gestisce con il team dell'Unità Comunicazione dell'Agenzia il sito web www.enea.it - CMS PLONE (prodotto open source) - Ha realizzato aggiorna e gestisce il sito www.effficienzaenergetica.enea.it sito dell'Agenzia ENEA dedicato alle politiche sull'Efficienza Energetica - CMS AUXIDIUM (prodotto proprietario) - Realizza l'epub della rivista scientifica dell'ENEA - ENERGIA AMBIENTE E INNOVAZIONE SVILUPPA IL LAY-OUT COMPLESSIVO DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE ON-LINE E OFF-LINE (PORTALI, SITI INTERNET, CD-ROM) E DEI SINGOLI OGGETTI (STRUTTURA, IMMAGINI, PARTI TESTUALI, CONTRIBUTI AUDIO E VIDEO). PROGETTA IL SITO INTERNET O IL PRODOTTO MULTIMEDIALE, PREDISPONE LA STRUTTURA DEI CONTENUTI, DEFINISCE I PERCORSI DI NAVIGAZIONE PIÙ IDONEI E INDIVIDUA ALTRI ELEMENTI PER I QUALI È NECESSARIO CURARE LA PRESENTAZIONE GRAFICA E L’INTERFACCIA. SCEGLIE LE TECNOLOGIE PIÙ ADATTE E RISPONDENTI AL PRODOTTO O SERVIZIO DA REALIZZARE E NE VERIFICA LA COMPATIBILITÀ CON I PIÙ DIFFUSI BROWSER, PIATTAFORME E SISTEMI OPERATIVI. Nel 2005 Vincitrice di PA Aperta 2005 “Premio alle migliori azioni per rendere accessibili le amministrazioni e i servizi ai disabili e alle fasce deboli” – Categoria “Azioni per l’Accessibilità dei siti e dei servizi online della PA”. L'ENEA per la web accessibility. Gruppo di lavoro: Laura Massoli, Serena Lucibello, Diana Savelli – ENEA Relazioni Esterne. L'APPROCCIO VALUTATIVO ADOTTATO, IN LINEA CON IL RECENTE REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA LEGGE STANCA, HA PREVISTO SIA UNA FASE DI VALIDAZIONE TECNICO-AUTOMATICA, CONDOTTA DA ESPERTI ENEA, SIA UNA FASE DI VERIFICA SOGGETTIVA ATTRAVERSO TEST CON UTENTI IPOVEDENTI E NON VEDENTI, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON L'UNIONE ITALIANA CIECHI DELLA PROVINCIA DI POTENZA.
I suoi studi e di cosa si occupa: 
Formazione: 2012 - Laurea di Primo Livello in TECNOLOGO DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE presso l'Università degli Studi di FERRARA - Classe delle lauree in scienze della comunicazione 2012 - Realizzare ebook in formato ePub (edizione IV) - (EspertoWeb 120 ore) 2006 - CORSO INTRODUTTIVO ED AVANZATO ALLA CONOSCENZA ED ALL'UTILIZZO DI ZOPE PLONE (GIED INFORMATICA – durata complessiva 5 gg) 2006 - ANIMAZIONE FLASH (EFFETTO CINEMA – durata complessiva 15 gg) 2005 - ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB - CERTIFICAZIONE CON PUNTEGGIO 847/1000 (HTML.IT – durata complessiva 3gg) 2005 - DESIGN E USABILITA'' DEI SITI (HTML.IT – durata complessiva 5gg) 2003 - DREAMWEAVER e FIREWORKS (BG&PARTNERS – durata complessiva 5gg) 2003 - FLASH MX - ACTION SCRIPT (BG&PARTNERS – durata complessiva 5gg) 2003 - MARKETING EDITORIALE CON ELEMENTI DI NORME GIURIDICHE (AF-APPELIUS FORMULA – durata complessiva 2gg) 2001 - 1200 MASTERING ACCESS 97 DEVELOPMENT (ALGO COLLEGE – durata complessiva 3gg) 1997 - CORSO DI HTML PROGRAMMING (MONDADORI INFORMATICA – durata complessiva 2gg)
Se PA che tipo:  Enti e Istituti di Ricerca
Ruolo su InnovatoriPA:  Innovatore
Sito o blog personale: 
Linkedin: 
Slideshare: 
Flickr: 
Google+: 
Contatto IM: 

Le comunità a cui è iscritto

  • Logo della comunità Cultura Digitale
Iscritto a 4 comunità

Following/Followers tabs

  • Following
  • Followers
Following: 1 persone
Nessun utente nella rete
Menu

Menu principale

  • Home
  • Blog
  • Comunità

InnovatoriPA è un'iniziativa di Formez PA e Forum PA
Questa versione di InnovatoriPA è stata finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il progetto Performance PA

Chi siamo | Regole d'uso | Guida all'uso | Segnala un problema o un abuso | Richiedi cancellazione account | Privacy |

I contenuti di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo, Italia (CC BY-SA 3.0 IT)  compresi quelli inseriti volontariamente dagli iscritti.